- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Alla Tosse in prima nazionale “Dancing Bruno”, terzo appuntamento della rassegna “Resistere e Creare”

GENOVA – Debutta Sabato 14 maggio ore 20.30 al Teatro del Ponente in prima nazionale DANCING BRUNO, nuovo spettacolo della compagnia Sanpapiè in coproduzione con Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, terzo appuntamento della nuova edizione di Resistere e Creare.
Una risposta a questa distanza che ci è accaduta, arrivata all’improvviso, una distanza non solo geografica, culturale o linguistica, ma fisica, personale, che distoglie dall’altro, scoraggia la prossimità, diseduca alla relazione.
Poco alla volta, abbiamo cominciato a ballare da soli, vicini ma senza passi comuni.
Dancing Bruno ci riporta in un dancing, una sala da ballo prima di essere discoteca e dopo aver perso la definizione di balera.
Luogo di tutti, terra di nessuno.
Dancing Bruno è una cavalcata nel ballo popolare tra gli inizi del 900 e i primi anni 70, aggrappati alla sella della storia dei cambiamenti che hanno trasformato il nostro modo di vivere gli spazi, le relazioni, i ruoli e i passi in comune.
È un covo clandestino, un’arca dove ogni animale può salire per ritrovare la propria spontanea e necessaria voglia del proprio corpo e dell’altro.
È un’esperienza partecipata, dove pubblico e performer si fondono in uno stesso gioco, creando uno spazio surreale in cui il tempo si sospende tra note e sudori ,in un fare organico di gente che balla.
E’ un posto senza l’orchestra , dove un superstite strumento solitario dialoga con i nuovi suoni dell’elettronica, destinati a soppiantare tragicamente le band.
E Bruno? Chi è Bruno?
È anche lui un’idea clandestina: quella di un teatro dove non c’è barriera tra pubblico e palco, il ricettacolo segreto e intimo di un universo popolare in cui affondiamo le radici, il custode di un mondo che non si perde mai del tutto ma si trasforma… è il palo che ci avverte quando siamo in pericolo, per darci il tempo di spostarci altrove, per rinascere cambiati, contaminati… è qualcuno che tutti abbiamo conosciuto, all’angolo qualunque, tra due strade qualunque, che ci ricorda chi siamo, chi siamo stati, chi potremmo essere… è una domanda senza la fretta della risposta e l’eccitazione della scoperta…
Bruno è la parola segreta, è il ricordo che ci si porta dentro da sempre, in grado di rinnovarsi ad ogni generazione.
Il debutto nazionale dello spettacolo, il 14 maggio, segnerà anche la partenza della campagna di crowdfunding AFFACCIO A PONENTE, architettura di comunità per la nuova facciata del Teatro del Ponente a Voltri.
La campagna è finalizzata a dare un nuovo volto al Teatro del Ponente per rendere il teatro più visibile, in dialogo con la piazza e con la cittadinanza e farlo con il contributo di tutti coloro che vorranno aderire alla chiamata a partecipare attivamente ad una “piccola” rigenerazione urbana, contribuendo con idee e spunti ma anche con la collaborazione fisica alla realizzazione del progetto finale.
La campagna rientra nelle attività di Theatre Sharing – per una cultura condivisa, il progetto biennale (2020-2021) ideato in collaborazione da Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse con la project manager Beatrice Sarosiek, sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il bando Open2Change.
Iniziato nel 2019, Theatre Sharing ha portato alla progettazione, sperimentazione e consolidamento per il Teatro del Ponente di un modello di gestione condivisa con i cittadini, attraverso un board che si occupa della gestione e della co-programmazione degli spazi del Teatro, unico esperimento di questo genere in Italia.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi