- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Palazzo Ducale inaugura la mostra “Tina Modotti. Donne, Messico e libertà”
GENOVA – Tra le più grandi interpreti femminili dell’avanguardia artistica del secolo scorso, Tina Modotti
espresse la sua idea di libertà attraverso la fotografia e l’impegno politico e sociale, diventando icona
del Paese che l’aveva accolta ma trascendendo ben presto i confini del Messico nella sua pur breve
vita, per essere così riconosciuta sulla scena artistica mondiale. Ancora oggi Tina Modotti rimane il
simbolo di una donna emancipata e moderna, la cui arte è indissolubilmente legata alla ricerca verso
una “nuova umanità”.
Dopo il successo al Mudec Photo di Milano, dall’8 aprile al 9 ottobre 2022 arriva a Palazzo Ducale
di Genova la mostra “Tina Modotti. Donne, Messico e Libertà”, promossa da Fondazione Palazzo
Ducale, Regione Liguria, Comune di Genova, prodotta da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE, a cura
di Biba Giacchetti, in collaborazione con Sudest57 e realizzata grazie al fondamentale contributo
scientifico del Comitato Tina Modotti.
In esposizione un centinaio di fotografie, stampe originali ai sali d’argento degli anni Settanta
realizzate a partire dai negativi di Tina, che Vittorio Vidali consegnò al fotografo Riccardo Toffoletti,
il quale fu protagonista della sua riscoperta, oltre a fotografie, lettere e documenti conservati dalla
sorella Jolanda, e video per un racconto affascinante, che avvicinerà il pubblico a questo spirito
libero, che attraversò miseria e fama, arte e impegno politico e sociale, arresti e persecuzioni, ma che
suscitò anche un’ammirazione sconfinata per il pieno e costante rispetto di sé stessa, del suo
pensiero, e della sua libertà.
“Siamo molto contenti di ospitare questa mostra a Palazzo Ducale, che si conferma non soltanto come
un luogo di produzione artistica e di accessibilità culturale, ma anche come importante crocevia di
riflessione civile – sottolinea la direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Serena
Bertolucci – “Tina Modotti. Donne, Messico e libertà” infatti è il tributo a una grande fotografa, dallo
dallo stile unico e riconoscibilissimo, i cui scatti fanno parte delle collezioni dei più importanti musei del
mondo”
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da 24 ORE Cultura e a cura di Biba Giacchetti che
illustra, con il corredo di un ampio apparato storico, l’affascinante viaggio tra i confini del Messico
attraverso la fotografia di Tina Modotti, simbolo di emancipazione e modernità, la cui arte è
indissolubilmente legata all’impegno sociale.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi