- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
I VAN DER GRAAF GENERATOR SBARCANO AL POLITEAMA GENOVESE PER CELEBRARE MEZZO SECOLO DI CARRIERA

Il concerto della leggendaria band del progressive rock suonerà lunedì 2 maggio 2022
I Van der Graaf Generator sbarcano per la prima volta a Genova. Dopo una serie di rinvii causa pandemia, approda lunedì 2 maggio 2022 al Politeama Genovese la leggendaria band del progressive rock. Un grande evento per festeggiare, insieme al pubblico, oltre mezzo secolo di carriera.
Inizio concerto ore 21. I biglietti – posti numerati da 35,35 a 50,30 euro – sono disponibili online su www.ticketone.it, via telefono allo 010.8393589 e alla cassa del Politeama Genovese. Per informazioni tel. 010.8393589 – www.politeamagenovese.it – botteghino@politeamagenovese.it. Previsto in origine nell’aprile del 2020, il concerto è stato riprogrammato in un primo momento per settembre 2021. I biglietti acquistati per entrambe le date restano validi per il concerto di lunedì 2 maggio.
Saliranno sul palco i tre storici componenti della band: Peter Hammill (voce, chitarra e pianoforte), Guy Evans (batteria) e Hugh Bunton (tastiere, basso elettrico, chitarra).
In attività dalla fine dei ’60, i Van der Graaf Generator cominciarono a farsi strada grazie alla loro particolarissima visione musicale: elementi di musica jazz, elettronica, classica, blues e soul che il gruppo elaborò completamente, con ampi spazi alla pura sperimentazione. La band utilizza strumenti come organo, flauto, sassofono e pianoforte, spesso modificati per produrre suoni arricchiti da raffinatissimi effetti.
I Van der Graaf Generator pubblicarono nel 1970 quello che è considerato da molti il loro vero, primo, album: “The Least We Can Do Is Wave To Each Other”. Dischi successivi, come “Pawn Hearts” e “Still Life” segnarono l’essenza di una band che si esprime al meglio nella dimensione live. Tra il 1969 e il 1978 trascorsero interi anni in tour e proprio in Italia trovano un pubblico adorante e vastissimo.
Un’esperienza impegnativa che portò i membri del gruppo a cercare respiro in esperienze solistiche (alle quali peraltro collaborano spesso anche gli altri VDGG). Peter Hammill è certamente quello che negli anni ha ottenuto maggiore visibilità con una produzione musicale sempre originale e molto varia che gli ha procurato nell’ottobre 2004 anche un Premio Tenco alla carriera. Il presente parla di un Peter Hammill sempre in piena attività sia come solista sia con la band: i VDGG non hanno infatti smesso di esibirsi e si preparano a conquistare ancora una volta il cuore dei fan italiani.
In collaborazione con Babboleo Suono. Prog Italia è partner ufficiale del tour italiano.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
WEEKEND TRA FUMETTI, COSPLAY E VIDEOGIOCHI: TORNA IL “GENOVA COMICS&GAMES”
La fiera avrà luogo il 13 e 14 settembre a...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
La musica cantautorale protagonista con “Note d’autore a Palazzo Rocca”
di Alessia Spinola CHIAVARI (GE) – La musica cantautorale torna...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio sul...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero di...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“La via delle Rose” di Murta: la mostra fotografica a Palazzo Tursi
GENOVA – A Palazzo Tursi fino al 14 settembre sarà...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“In Alto Mare – Mistero e Intrigo al Museo”: sabato 13 settembre al Galata appuntamento con il gioco-delitto
GENOVA – Mistero al Museo del Mare; sabato 13 settembre...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival in una notte d’estate” di Lunaria Teatro: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Torna a Genova, con gli ultimi tre appuntamenti,...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
A Sarzana 56 tartarughe hanno fatto il loro ingresso in acqua: continua il monitoraggio
SARZANA (SP) – Continuano le schiuse dei nidi liguri,...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi