- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al Cinema Sivori il 21 marzo in programma “La macchina delle immagini”, un film sul potere della propaganda

GENOVA – “La macchina delle immagini di Alfredo C.” è un film sul potere della propaganda, sulla memoria, sulla forza micidiale delle immagini e sulla responsabilità di chi le crea. Prodotto da Istituto Luce – Cinecittà e presentato alla 78ª Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti, lunedì 21 marzo 2022 (ore 21) il film sarà proiettato al cinema Sivori di salita Santa Caterina (Genova), con la presentazione del regista Roland Sejko e di Matteo Fochessati, curatore della Wolfsoniana – Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. La Wolfsoniana, situata in via Serra Gropallo a Nervi, conserva la collezione raccolta da Micky Wolfson e donata alla città, all’interno della quale i curatori hanno evidenziato l’arte di propaganda, uno dei temi che la caratterizzano. Sejko, che sbarca a Bari nel 1991 dalla nave Vlora con altri venticinquemila albanesi in fuga, è ora direttore editoriale dell’Archivio Storico del Luce e curatore del Museo Audiovisivo di Cinecittà, oltre che autore di premiati documentari.
“La macchina delle immagini di Alfredo C.” racconta la storia paradossale di Alfredo Cecchetti, incastrato dalla storia in un gioco di specchi tra documenti e finzioni. Per vent’anni è stato operatore della propaganda fascista, dipendente dell’Istituto Luce. L’attività inizia con le riprese di Mussolini a Palazzo Venezia. Nell’aprile del 1939 l’Italia occupa l’Albania e Alfredo viene mandato a riprendere l’occupazione fascista a Durazzo, con l’incarico di continuare a svolgere il suo lavoro in Albania. Nel 1944 l’Albania è liberata e il regime comunista di Enver Hoxha impone condizioni severe per il rimpatrio dei cittadini italiani. Nel 1945 in Albania si trovano ancora 27.000 italiani, tra cui Alfredo che prosegue a fare l’operatore, ma come dipendente del Minculpop comunista. La dittatura cambia colore ma il linguaggio rimane lo stesso. Tamburi, bandiere, parate e folle adoranti. Il mondo per Alfredo C. si rovescia ma le tecniche di ripresa coincidono alla perfezione.
Chiuso nel suo magazzino, circondato da migliaia di pellicole, Alfredo C. (interpretato da Pietro De Silva) rivede su una vecchia moviola quello che ha girato. La sua storia. È il suo film quello che vediamo. E forse, non solo il suo. La storia degli italiani trattenuti in Albania dal regime comunista è quasi dimenticata, coperta dalla valanga di eventi che ha travolto centinaia di migliaia di italiani in altri paesi. «La chiave per raccontare – ha dichiarato il regista Roland Sejko – è arrivata, come spesso succede, per caso. Quando tra i documenti dell’Archivio Centrale d’Albania, in una richiesta di rimpatrio ho notatoun nome che conoscevo: quellodell’operatore dell’Istituto Nazionale Luce in Albania, ora, in quelle carte, dipendente del Minculpop comunista. La sua storia, intrecciata giocoforza con le immagini e le storie di altri, dava l’occasione per elaborare alcuni temi: l’onnipresenza e le tecniche della propaganda, l’incombenza degli eventi storici sui destini personali, la responsabilità della folla e quella dei singoli. E una riflessione sulla responsabilità – di oggi, come di ieri – di chi produce immagini, e di chi le vede».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi