- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
CIRCUITO LANCIA IL GRIDO D’ALLARME: «CALI DEL 70 % DEGLI INGRESSI DA INIZIO PANDEMIA. SENZA AIUTI NOSTRE SALE A RISCHIO CHIUSURA»

Circuito gestisce 6 storici cinema genovesi: Sivori, il più antico d’Italia, Corallo, Odeon, Ariston e America
GENOVA – La crisi pandemica ha messo a dura prova l`intero settore dello spettacolo nell’anno che ci siamo lasciati alle spalle. I dati diffusi da Circuito Cinema, attraverso una lettera aperta, confermano il trend negativo ed evidenziano un calo del 70 per centro degli ingressi rispetto al periodo pre-pandemico. A lanciare l’allarme è il presidente di Circuito Genova, Alessandro Giacobbe, che senza giri di parole descrive un quadro preoccupante: “Purtroppo il protrarsi di una situazione caratterizzata da incertezze e timori da parte del pubblico, sta seriamente minacciando la continuità della nostra attività che da vent’anni è molto apprezzata dalla cittadinanza con oltre trecentomila presenze nel 2019 – spiega nella lettera scritta nei giorni scorso -. Pur nei due anni di pandemia queste strutture hanno ospitato circa 120 mila spettatori nel 2020 caratterizzato da sei mesi di chiusura e quasi 100 mila nel 2021 con quattro mesi di lockdown (ma nei mesi più importanti)”.
Circuito, attraverso la società Albaset, ha sinora resistito alla crisi tenendo aperti sei cinema della nostra città alcuni dei quali vantano oltre un secolo di attività a cominciare dal Sivori, il più antico d’Italia (dal 1896) per poi passare all’Odeon (già Cinema Pittaluga) e al City (in origine Carlo Felice, poi Smeraldo) entrambi inaugurati ai primi del Novecento. Gli altri sono tutti attivi dal dopoguerra: l’America (già Dioniso alla nascita, da noi completamente ristrutturato dopo due anni di chiusura e riaperto nella primavera scorsa), l’Ariston e il Corallo tutti attivi dal dopoguerra ad oggi. “Sarebbe sicuramente un grave danno per la città assistere alla chiusura di queste sale storiche che solo a causa di un evento eccezionale, ci si augura limitato nel tempo, soffrono di una crisi che richiede il costruttivo intervento degli Enti locali così come avvenuto in altre città e regioni italiane conclude -.Crediamo che nell’ambito degli interventi che l’Amministrazione Comunale sta efficacemente portando avanti per contrastare il degrado e rilanciare il centro cittadino, in sintonia con il PNRR, la salvaguardia dei Cinema storici della città possa occupare una casella importante per il ruolo socio culturale che essi svolgono”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
GENOVA – Dal 12 al 14 settembre torna presso la...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Al via i lavori nel Parco Gavoglio. L’assessora Coppola: «Segnale concreto di attenzione e cura per un’area strategica per la città»
GENOVA – Sono iniziati i lavori per la cura del...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante dei...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Aperto il Museo della Nocciola a Mezzanego. Il sindaco Repetto: «Un traguardo importante per la nostra comunità e un investimento sul futuro»
MEZZANEGO (GE) – Inaugurato nella serata di ieri, 7 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovi orari degli Ecosportelli del Centro Storico: i cambiamenti del servizio AMIU a partire dall’8 settembre
GENOVA – A partire da oggi, 8 settembre, cambiano gli...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovo appuntamento con il “Santa Festival 2025”: ospiti della serata Eliana Zunino & The Little Mice
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Continua il “Santa Festival 2025”,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Maltempo in Liguria: scatta l’allerta gialla nel centro levante dalle 5 alle 18
GENOVA – Nella giornata di domani, 9 settembre, Arpal...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi