- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
PESTE SUINA: PER CONTRASTARE L’EPIDEMIA UNA TASK FORCE TRA REGIONE ED ESPERTI EUROPEI

L’obiettivo resta quello di isolare l’epidemia per poter assicurare nel minor tempo possibile la ripresa delle attività di allevamento, selvicoltura e outdoor.
GENOVA – Si è svolto questa mattina a Genova l’incontro tra gli esperti UE e la Regione Liguria di oltre 4 ore, per fare il punto sulle misure emergenziali adottate in contrasto alla peste suina.
«Agli esperti incaricati dall’Unione Europea per il supporto tecnico-gestionale dell’epidemia in Liguria sulla base dei casi già affrontati in altri Paesi come il Belgio – spiega il vice presidente della Regione Liguria con delega all’Allevamento Alessandro Piana – abbiamo presentato la timeline delle azioni approntate insieme al presidente Toti fin dalle ore iniziali dell’emergenza, che hanno ampiamente condiviso, dall’ordinanza esplicativa della Regione Liguria sulle linee Ministeriali sino ai primi ristori da 130mila euro, su mia delibera, per le aziende zootecniche colpite dai provvedimenti.
La prima fase è stata incentrata sul monitoraggio con circa 600 sopralluoghi, in cui larga parte hanno avuto i volontari qualificati ed autorizzati per geolocalizzare le carcasse (oltre 1600 i cacciatori, così ripartiti per ambiti territoriali di caccia: 149 per ATC SV1, 780 per ATC GE1 e 689 per ATC GE2). In totale ad oggi sono stati confermati 17 casi in Liguria positivi alla peste suina. Seguendo i protocolli di massima sicurezza siamo ora nel pieno della macellazione e dell’abbattimento forzoso dei suini da allevamento, per scongiurare il passaggio della peste suina dalla fauna selvatica al comparto suinicolo, inoltre ci siamo confrontati sulle prossime azioni di depopolamento dei cinghiali nell’area infetta.
L’obiettivo resta quello di isolare l’epidemia in una zona di vuoto sanitario per poter assicurare nel minor tempo possibile e in piena sicurezza la ripresa delle attività di allevamento, di selvicoltura e dell’outdoor».
Nel pomeriggio con il nucleo di esperti dell’UE sono in programma sopralluoghi a Genova, lungo il greto del Bisagno, e nelle zone interne di prossimità per vagliare l’orografia del territorio.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
GENOVA – Dal 12 al 14 settembre torna presso la...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Al via i lavori nel Parco Gavoglio. L’assessora Coppola: «Segnale concreto di attenzione e cura per un’area strategica per la città»
GENOVA – Sono iniziati i lavori per la cura del...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante dei...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Aperto il Museo della Nocciola a Mezzanego. Il sindaco Repetto: «Un traguardo importante per la nostra comunità e un investimento sul futuro»
MEZZANEGO (GE) – Inaugurato nella serata di ieri, 7 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovi orari degli Ecosportelli del Centro Storico: i cambiamenti del servizio AMIU a partire dall’8 settembre
GENOVA – A partire da oggi, 8 settembre, cambiano gli...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovo appuntamento con il “Santa Festival 2025”: ospiti della serata Eliana Zunino & The Little Mice
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Continua il “Santa Festival 2025”,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Maltempo in Liguria: scatta l’allerta gialla nel centro levante dalle 5 alle 18
GENOVA – Nella giornata di domani, 9 settembre, Arpal...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi