- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
GENOVA CELEBRA LA GIORNATA DELLA MEMORIA A PALAZZO DUCALE

Dalle ore 10.30 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale si terrà la cerimonia ufficiale del Giorno della Memoria alla presenza del sindaco Marco Bucci
GENOVA – Genova celebra il Giorno della Memoria rinnovando il ricordo della Shoah per commemorare le vittime dell’Olocausto, lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte.
Dalle ore 10.30 di domani, giovedì 27 gennaio, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale si terrà la cerimonia ufficiale del Giorno della Memoria alla presenza del sindaco Marco Bucci, dell’assessore regionale Ilaria Cavo, del prefetto di Genova Renato Franceschelli e delle massime autorità civili e militari della provincia. Momento centrale della celebrazione sarà l’orazione ufficiale della storica e scrittrice Anna Foa docente all’Università La Sapienza di Roma, membra dei comitati scientifici del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah.
Durante la commemorazione saranno premiati gli studenti degli istituti scolastici che hanno partecipato al concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”. Verranno inoltre consegnate le Medaglie d’Onore concesse dal Presidente della Repubblica ai cittadini italiani militari e civili ed ai familiari dei deceduti che, deportati o internati nei lager nazisti, siano stati destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra. L’importante riconoscimento sarà conferito a Eugenio Bisio, Angelo Cordano, Sirio Cuneo, Renato Dianti, Mario Sacchetti e Guido Talamazzi.
La cerimonia verrà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook “Comune di Genova – Genoa Municipality” al link: www.facebook.com/ComunediGenova.
Il ricco programma di eventi, iniziato lo scorso 10 gennaio, è stato predisposto da un gruppo di lavoro coordinato dalla Prefettura di Genova al quale, oltre al Comune e alla Città Metropolitana di Genova, hanno partecipato rappresentanti di Regione Liguria, Comunità Ebraica di Genova, Centro Culturale Primo Levi, ANED Associazione Nazionale ex Deportati, Università degli Studi di Genova, Comando Militare Esercito “Liguria”, Direzione Scolastica Regionale Liguria, Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Associazione per l’Amicizia Italia-Israele, Archivio di Stato di Genova e Goethe-Institut Genua.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
GENOVA – Dal 12 al 14 settembre torna presso la...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Al via i lavori nel Parco Gavoglio. L’assessora Coppola: «Segnale concreto di attenzione e cura per un’area strategica per la città»
GENOVA – Sono iniziati i lavori per la cura del...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante dei...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Aperto il Museo della Nocciola a Mezzanego. Il sindaco Repetto: «Un traguardo importante per la nostra comunità e un investimento sul futuro»
MEZZANEGO (GE) – Inaugurato nella serata di ieri, 7 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovi orari degli Ecosportelli del Centro Storico: i cambiamenti del servizio AMIU a partire dall’8 settembre
GENOVA – A partire da oggi, 8 settembre, cambiano gli...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovo appuntamento con il “Santa Festival 2025”: ospiti della serata Eliana Zunino & The Little Mice
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Continua il “Santa Festival 2025”,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Maltempo in Liguria: scatta l’allerta gialla nel centro levante dalle 5 alle 18
GENOVA – Nella giornata di domani, 9 settembre, Arpal...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi