- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
ANTIQUA, IN FIERA IL PASSATO PER IL FUTURO
Cresce la collaborazione con l’Accademia di Belle Arti per la mostra mercato genovese
Di Chiara Bozzo
«Più di sessanta espositori, molti da fuori Genova, in questo momento complicato non sono pochi» con queste parole Sara Armella, presidente di Fiera di Genova, introduce Antiqua, la mostra mercato di arte antica in programma nel quartiere fieristico dal 17 al 25 gennaio. L’avveniristico padiglione blu progettato da Jean Nouvel con le sue linee ultra moderne farà da contrasto con un’esposizione di antiquariato di qualità, che con un mix di epoche e di stili accompagnerà i visitatori tra mobili, sculture, tappeti, porcellane, vetri, argenti e gioielli di assoluto valore. Molto ricca sarà la parte dedicata ai quadri con particolare attenzione a tele della Scuola ligure: una sfavillante veduta di Boccadasse del 1890 di Andrea Figari, un famoso paesaggio di Ernesto Rayper e panorami della vecchia Genova e delle riviere, da est con Camogli e Santa Margherita, fino al ponente con Pra’ e Varigotti. Per il secondo anno si rinnova il binomio tra Antiqua a il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, «Siamo molto soddisfatti di questa collaborazione» dichiara Giuseppe Pericu, presidente dell’Accademia, «abbiamo la possibilità di puntare i riflettori su questa scuola d’arte che conte ben 400 studenti». Varie opere, prestate dagli espositori saranno visibili all’interno del museo come, tra le più importanti, I santi Cosma e Damiano curano gli ammalati, di Giovanni Battista Paggi, e Giale e Sisara di Alfonso Boschi. Anche l’Accademia si sposterà in Fiera per destare la curiosità di una visita alle
sale espositive del Palazzo di Piazza De Ferrari progettato da Carlo Barabino. Sarà aperto un percorso museale dal titolo I simboli nell’arte che attraverso opere del museo aiuterà a capire l’iconografia tipica di alcune figure nelle opere artistiche, dando allo spettatore la possibilità di decodificare un’immagine. Nel padiglione si potranno ammirare il polittico di San Giacomo di Gavi di Manfredino Bosilio, La morte di Meleagro di Domenico Fiasella e Madonna del Rosario tra i Santi Domenico e Caterina da Siena di Pellegro Piola.
Inoltre l’Accademia sposterà anche parte della sua attività didattica in Fiera con lezioni dal vivo nell’Agorà di Antiqua e realizzazioni materiali degli studenti partendo dal tema della decorazione neoclassica di metà Ottocento legata al grande architetto e decoratore Michele Canzio attivo sul nostro territorio e tra le cui opere ricordiamo i decori di Villa Pallavicini a Pegli.
L’apertura al pubblico di Antiqua sarà da sabato 17 a domenica 25 gennaio, con orario dalle 14 alle 20 dal lunedì al venerdì e dalle 10 alle 20 nei fine settimana. Il biglietto d’ingresso sarà di 10 euro e varrà anche per l’ingresso al Museo dell’Accademia che osserverà l’orario di Antiqua.
Su goa
Ultime Notizie
-
DAVIDE MANCINI È RAFFAELE DELLA VALLE IN “PORTOBELLO”, LA NUOVA SERIE DI BELLOCCHIO PRESENTATA A VENEZIA: L’INTERVISTA
L’attore genovese ha sfilato sul celebre red carpet per la...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 25 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi