- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Le tradizioni popolari di “PresepiAmo” e i concerti di Natale al Museo dei Cappuccini

GENOVA – Prosegue l’apertura della mostra dedicata ai presepi, dal titolo “PresepiAmo”, al Museo dei Cappuccini.
Un viaggio alla scoperta di storie, tradizioni, racconti popolari sulle esperienze presepiali della Liguria, dallo sfarzo del presepe aristocratico settecentesco di Anton Maria Maragliano alla tradizione più popolare rappresentata dai “macachi” di Albissola, passando per l’ormai immancabile presepe meccanico costruito negli anni ’30 del 900 da Franco Curti.
La mostra sarà aperta fino al 30 Gennaio 2022, tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 15.00 alle 18.30. Il giovedì anche al mattino dalle 10.00 alle 13.00. Raddoppiano inoltre gli appuntamenti musicali del Museo in vista del Natale.
Il primo appuntamento è previsto per Sabato 11 Dicembre, ore 18.30, presso la chiesa di Santa Caterina da Genova (accessibile dalla stessa piazzetta dove si trova l’ingresso del museo) e sarà un concerto diretto dalla Maestra Alice Careddu e cantato dal Coro Latinoamericano di Santa Caterina da Genova.
Il secondo appuntamento con i concerti di Natale è invece previsto mercoledì 15 Dicembre, ore 20.30, presso la chiesa di Santa Caterina da Genova (accessibile dalla piazzetta dove si trova l’ingresso del museo).
Sarà un concerto in due parti di cui la prima, corale, sarà diretta dalla Maestra Alice Careddu e cantata dal Coro Maddalena. La seconda parte sarà strumentale, dal titolo “Paganini e il suo tempo” e vedrà esibirsi i musicisti Eliano Calamaro al violino e Massimo Traffano alla chitarra.
I capolavori della Pinacoteca dei Cappuccini a Voltaggio, dopo i restauri, arrivano nel volume “I Risplendenti”. Una documentazione della campagna di restauri di opere pittoriche e lignee presenti nel coro della Chiesa di San Michele Arcangelo.
Si tratta di un lavoro che si colloca all’interno del più complesso Progetto “Un Coro per Voltaggio: Arte e Musica in Convento”. Il libro si compone di dieci schede. Ogni scheda contiene una parte dedicata all’analisi storico-critica del dipinto e una scheda che contiene la documentazione del percorso di restauro.
Dieci opere della Pinacoteca dei Padri Cappuccini a Voltaggio, tutte diverse tra loro per tecnica, supporto ed epoca, sono state riportate al loro originale splendore. Con questo volume, che sarà presentato al pubblico domenica 12 dicembre alle 16 presso la Chiesa di Santa Caterina a Genova (ingresso da Via Bartolomeo Bosco), si vuole raccontarne la storia e i lavori di restauro che le hanno interessate.
Non è obbligatoria la prenotazione ma è vivamente consigliata poiché l’evento è gratuito ma fino a esaurimento posti, che sono contingentati.
Museo dei Cappuccini di Genova
Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova
Viale IV Novembre, 5
16121 Genova

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto educativo...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi di...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate”: dal 15 al 19 luglio incontri, musica e teatro
GENOVA – Dopo l’anteprima rappresentata dallo spettacolo itinerante su Shakespeare...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Dal 17 al 20 luglio torna a Cogoleto l'”EcoFesta Sociale” della Croce D’Oro
GENOVA – A Sciarborasca nel comune di Cogoleto (Ge), torna...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: rinviata a domenica 27 luglio il boat party conclusivo “Groove Island”
RAPALLO (GE) – A causa di condizioni meteo marine avverse,...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi