- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Le tradizioni popolari di “PresepiAmo” e i concerti di Natale al Museo dei Cappuccini
GENOVA – Prosegue l’apertura della mostra dedicata ai presepi, dal titolo “PresepiAmo”, al Museo dei Cappuccini.
Un viaggio alla scoperta di storie, tradizioni, racconti popolari sulle esperienze presepiali della Liguria, dallo sfarzo del presepe aristocratico settecentesco di Anton Maria Maragliano alla tradizione più popolare rappresentata dai “macachi” di Albissola, passando per l’ormai immancabile presepe meccanico costruito negli anni ’30 del 900 da Franco Curti.
La mostra sarà aperta fino al 30 Gennaio 2022, tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 15.00 alle 18.30. Il giovedì anche al mattino dalle 10.00 alle 13.00. Raddoppiano inoltre gli appuntamenti musicali del Museo in vista del Natale.
Il primo appuntamento è previsto per Sabato 11 Dicembre, ore 18.30, presso la chiesa di Santa Caterina da Genova (accessibile dalla stessa piazzetta dove si trova l’ingresso del museo) e sarà un concerto diretto dalla Maestra Alice Careddu e cantato dal Coro Latinoamericano di Santa Caterina da Genova.
Il secondo appuntamento con i concerti di Natale è invece previsto mercoledì 15 Dicembre, ore 20.30, presso la chiesa di Santa Caterina da Genova (accessibile dalla piazzetta dove si trova l’ingresso del museo).
Sarà un concerto in due parti di cui la prima, corale, sarà diretta dalla Maestra Alice Careddu e cantata dal Coro Maddalena. La seconda parte sarà strumentale, dal titolo “Paganini e il suo tempo” e vedrà esibirsi i musicisti Eliano Calamaro al violino e Massimo Traffano alla chitarra.
I capolavori della Pinacoteca dei Cappuccini a Voltaggio, dopo i restauri, arrivano nel volume “I Risplendenti”. Una documentazione della campagna di restauri di opere pittoriche e lignee presenti nel coro della Chiesa di San Michele Arcangelo.
Si tratta di un lavoro che si colloca all’interno del più complesso Progetto “Un Coro per Voltaggio: Arte e Musica in Convento”. Il libro si compone di dieci schede. Ogni scheda contiene una parte dedicata all’analisi storico-critica del dipinto e una scheda che contiene la documentazione del percorso di restauro.
Dieci opere della Pinacoteca dei Padri Cappuccini a Voltaggio, tutte diverse tra loro per tecnica, supporto ed epoca, sono state riportate al loro originale splendore. Con questo volume, che sarà presentato al pubblico domenica 12 dicembre alle 16 presso la Chiesa di Santa Caterina a Genova (ingresso da Via Bartolomeo Bosco), si vuole raccontarne la storia e i lavori di restauro che le hanno interessate.
Non è obbligatoria la prenotazione ma è vivamente consigliata poiché l’evento è gratuito ma fino a esaurimento posti, che sono contingentati.
Museo dei Cappuccini di Genova
Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova
Viale IV Novembre, 5
16121 Genova
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi