- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
GENOVA CELEBRA IL BALILLA: TUTTE LE FOTO DELLA COMMEMORAZIONE

Dopo il minuto di silenzio il corteo storico è partito da piazza Matteotti facendo tappa in via Fieschi, piazza Dante, piazza De Ferrari, via XXV aprile, via Luccoli per poi ritornare nel luogo della cerimonia
GENOVA – «Che l’inse?», «Che la cominci?», sono le parole con la quali il 5 dicembre del 1746 venne dato il via all’insurrezione popolare dei genovesi contro l’invasore austriaco, un evento chiave nella storia della città – e nell’immaginario italiano dal Risorgimento in poi – e che anche quest’anno sarà ricordato tramite la commemorazione del Balilla, il giovane che, stando alle ricostruzioni storiche e ai racconti tramandati dai genovesi, scagliò la prima pietra pronunciando la frase iconica.
E se sulla sua reale identità gli storici ancora si interrogano – l’ipotesi più accreditata continua a essere quella che identifica il Balilla con Giovanni Battista Perasso – la sua eredità nella cultura e nella identità genovese è sempre e ancora attuale.
Per questo oggi, domenica 5 dicembre, la tradizione si è rinnovata e alla presenza dell’assessore ai Grandi eventi Paola Bordilli, del presidente del Municipio Centro Est Andrea Carratù e dell presidente della commissione Cultura del Municipio Centro est Marco Ghisolfo si è svolta la cerimonia di commemorazione del Balilla, alle 10.30 in piazza Portoria, proprio dove tutto è cominciato.
«Anche quest’anno – dice l’assessore ai Grandi Eventi Paola Bordilli – vogliamo ricordare e commemorare un gesto che ha contribuito a formare l’identità di noi genovesi e una figura che, tra mito e realtà, rappresenta la nostra essenza: un popolo resiliente e superbo, in grado di rispondere con forza e coraggio alle grandi sfide. Ai tempi del Balilla gli austriaci, oggi il Covid e tutto ciò che ne deriva. Impariamo dal passato per poter affrontare il presente e futuro. Sono contenta di come si sia lavorato in questi anni affinché questa giornata venisse valorizzata per farla diventare, proprio come il Balilla, sempre più un momento di ricordo di valori e di identità del quale andare fieri per tutti i genovesi».
«Il gesto e la figura del Balilla – aggiunge il presidente del Municipio Centro Est Andrea Carratù – hanno permeato la cultura italiana e non solo quella genovese ed è menzionato anche nella quarta strofa del nostro inno nazionale, quel Canto degli italiani di Goffredo Mameli del quale tutti noi dovremmo conoscere non solo la parte più famosa. Il Balilla deve essere ricordato e il suo gesto deve continuare a ricordarci chi siamo e cosa possiamo fare nei momenti di crisi».
A suonare l’Inno di Mameli durante la celebrazione è stata la Filarmonica Sestrese.
«La proposta di istituire la “Giornata di Genova” – spiega Marco Ghisolfo, Consigliere e Presidente della Commissione Cultura del Municipio Centro Est – ha visto il nostro Municipio come convinto promotore poiché rappresenta proprio la Genova storica: sono convinto: sono convinto che continuando a valorizzare i nostri simboli e la nostra storia sarà più facile passare il testimone dei nostri valori alle future generazioni».
Dopo il minuto di silenzio a ricordo e omaggio del Balilla, il corteo storico è partito facendo tappa in via Fieschi, piazza Dante, piazza De Ferrari, via XXV aprile, via Luccoli per terminare in piazza Matteotti dove è stato rievocato il gesto del Balilla.
Per proseguire una giornata all’insegna della tradizione e della scoperta, dalle 15.30 sarà possibile partecipare alle visite guidate dedicate ai Ribelli di Genova, un viaggio alla scoperta di tutti i ribelli che hanno animato la storia genovese. Sono state molte le rivolte e le congiure che hanno visto la Superba protagonista. Le famiglie più in vista facevano di tutto per accaparrarsi il potere e gli scontri armati talvolta avevano risvolti davvero insospettabili.
Le visite si terranno in tre slot alle 15.30, alle 16 e alle 16.30 e si potranno prenotare sul sito www.exploratour.it .
L’itinerario prevede una partenza da MaddAlive, vico della chiesa della Maddalena 20r e comprende: piazza Corvetto e monumenti a Mazzini, Mameli, Bisagno e Jose Martì; Pammattone e Balilla; piazza Dante e Fieschi; De Ferrari e XXV aprile; san Matteo e Coppetta; Arcivescovado e colonne infami; san Lorenzo e Matteotti.
La commemorazione del Balilla e le visite guidate dedicate ai Ribelli di Genova rientrano nell’ambito delle Giornate Mazziniane, istituite per valorizzare la storia della città e il patrimonio iconografico legato a Giuseppe Mazzini.
Ecco il programma del 5 e del 10 dicembre, data in cui trentamila patrioti provenienti da ogni parte d’Italia sfilarono dall’Acquasola a Oregina cantando per la prima volta in pubblico il Canto degli Italiani di Mameli e Novaro e sventolando il Tricolore:
Mercoledì 8 dicembre:
da ore 09.30
Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento
Ore 18.30 Apertura straordinaria del museo
Ore 16.00 Omaggio a Mameli da Bellini a Leoncavallo.
Concerto della Camerata Musicale Ligure: nell’occasione sarà suonata la chitarra appartenuta a Giuseppe Mazzini Accesso esclusivamente su prenotazione con conferma, lo stesso verrà registrato e trasmesso sul canale YouTube del Comune a partire dal giorno 9 dicembre.
Per info e prenotazioni biglietteriarisorgimento@comune.genova.it, tel. 010 5576431 Ulteriori informazioni su www.museidigenova.it, www.visitgenoa.it
Venerdì 10 dicembre
Deposizione di corone di alloro del Comune di Genova a ricordo:
Cippo di Mameli – Giardini dell’Acquasola Casa di Mameli – Largo Sanguineti Casa natale di Mameli – Piazza San Bernardo
Ore 09.30 Parco dell’Acquasola
“Passeggiata di scioglimento del voto”, processione storico/evocativa del 10 dicembre 1847, giorno della prima esecuzione pubblica del Canto degli Italiani.
Partenza del corteo che rievoca gli avvenimenti del 10 dicembre 1847 con la partecipazione di una Banda Musicale dei ragazzi della scuola Sandro Pertini.
Percorso: Parco Acquasola – Salita Santa Caterina -Fontane Marose – Via Garibaldi – Via Cairoli – Via Lomellini – Piazza dell’Annunziata – Via Balbi – Principe – Salita della Provvidenza – Salita Oregina, fino al Santuario.
A cura di Associazione GenovApiedi – info@genovapiedi.it; www.genovapiedi.it
Ore 10.45 Santuario N.S. di Loreto, Salita di Oregina
Esibizione degli alunni della Scuola Primaria “X Dicembre” – I.C. Lagaccio Ore 11.00 S. Messa (fino ad esaurimento posti nel rispetto delle norme anti contagio)
Guarda tutte le foto della commemorazione:
[huge_it_portfolio id=”363″]
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi