- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Marco Rinaldi torna in scena con “Eroi Superbi” al Teatro di Cicagna

CICAGNA (GE) – Domenica 28 novembre 2021 ore 16 il Teatro Comunale di Cicagna è lieto di ospitare l’artista genovese che, oggi come oggi, più di altri unisce le sue due grandi passioni: il cabaret e il teatro di narrazione.MARCO RINALDI, dopo STORIE SUPERBE, racconti su Genova e i genovesi, porta in scena il suo ultimo spettacolo EROI SUPERBI ovvero i grandi genovesi raccontati in zenéise.
MARCO RINALDI parlando in dialetto genovese veste i panni di alcuni dei più grandi personaggi della storia del capoluogo ligure.
Guglielmo Embriaco, nobile genovese che troviamo nella storia di Genova e in quella dell’Oriente latino nel 1099, al momento della partecipazione navale dei Genovesi alla prima crociata, quando probabilmente non aveva ancora ricevuto il soprannome guerriero di “Testadimaglio” con il quale è più famoso, Cristoforo Colombo che deve la sua fama alla scoperta del continente americano, Niccolò Paganini, il violinista del diavolo, virtuoso di fama leggendaria, primo violinista al mondo a soli 31 anni, sono solo alcuni degli eroi genovesi che sveleranno curiosità e aneddoti della loro vita.
I riferimenti storici sono frutto di una ricerca approfondita e l’uso del dialetto sicuramente esalta i tantissimi momenti comici di cui sono costellati i racconti che rendono lo spettacolo molto divertente e godibile per ogni tipo di pubblico.
I racconti dello spettacolo EROI SUPERBI fanno parte del libro omonimo.
MARCO RINALDI nasce a Genova nel 1965. Da oltre vent’anni si occupa di comicità e fa parte del duo comico i Soggetti Smarriti insieme ad Andrea Possa, con il quale ha condiviso più di 2000 spettacoli in locali, arene estive e convention aziendali, oltre alle partecipazioni a centinaia di trasmissioni televisive e radiofoniche su reti nazionali e locali.
É uno dei fondatori del format cult Bruciabaracche che dal 2013 attrae migliaia e migliaia di spettatori ad ogni serata.
Dal 2012 si divide tra il cabaret e il teatro di narrazione.
Ha scritto CENTOTTANTA racconti in tre minuti e altre storie, volume che contiene 36 racconti, da cui sono tratti gli spettacoli “STORIE SUPERBE racconti su Genova e i genovesi” e “25 QUATTRO prima, durante e dopo”. CENERE racconti partigiani in attesa di un aprile, MIMOSE racconti di eccellenze femminili, VERDEORO saudade, bossanova e calci di punizione, questi sono i titoli dei tre libri/spettacoli di narrazione che hanno raccolto notevoli consensi di critica e di pubblico di cui è coautore e interprete.
Dalle storie di MIMOSE è stato elaborato lo spettacolo “8 Marzo femminile plurale” prodotto dal Teatro Stabile di Genova e dal Conservatorio Niccolò Paganini.
Nel 2018 è uscito il libro STRAVAGANDO Racconti di canzoni e stonature involontarie che contiene i racconti dello spettacolo omonimo oltre a quelli utilizzati nello spettacolo “SIR PAUL” e altri proposti all’interno dei concerti della cantante Francess.
Biglietti – Intero € 15,00 – Ridotto € 13,00
►orario biglietteria
La biglietteria del Teatro Comunale di Cicagna è aperta nei giorni di spettacolo serale dalle ore 18.00 e nei giorni di spettacolo pomeridiano dalle ore 14.00 .
Telefono biglietteria: 0185 1908295 – 349 0960750
►Prenotazioni/ Basta un SMS
Informazioni e prenotazioni ai numeri 0185 1908295 – 349 0960750
E’ possibile prenotare con un SMS o Messaggio WhatsApp al numero 349 0960750 indicando data dello spettacolo, proprio nome e cognome, numero di posti e numero telefonico della persona referente del gruppo. Riceverete un SMS risposta di avvenuta prenotazione
I biglietti prenotati vanno ritirati entro 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
►Riduzioni
Hanno diritto alla riduzione gli spettatori previa esibizione documento che attesti il diritto
▪ sotto i 18 anni
▪ sopra i 65 anni
▪ studenti universitari
▪ gruppi di 10 o più
▪ soci Coop (solo per abbonamento)
▪ abbonati al circuito GenovaTeatro

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi