- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
GENOVESI SEMPRE PIÙ PREVIDENTI: OLTRE 760 PERSONE HANNO GIÀ ORGANIZZATO IN VITA IL PROPRIO FUNERALE

Lo rivela A.Se.F , l’azienda partecipata del Comune di Genova. Il dirigente Franco Rossetti: «La pandemia ha rafforzato la tendenza ad organizzare tutto prima»
GENOVA, 30 ottobre 2021 – Sono più di 760 i genovesi che, in vita, hanno deciso di organizzare il proprio servizio funebre. Per la precisione, 764 cittadini genovesi hanno aderito al programma di previdenza funeraria di A.Se.F. Srl, la società partecipata del Comune di Genova che offre la possibilità di stabilire oggi ogni dettaglio del funerale di domani. Dal varo del programma, nel 2008, i numeri delle persone che hanno stipulato questo genere di contratto con la partecipata comunale sono andati crescendo inducendo la dirigenza aziendale a rendere i meccanismi contrattuali più agili. Oggi è infatti possibile stipulare questo contratto direttamente con l’azienda, senza l’intermediazione di una società assicurativa, come avveniva in passato, procedura che determinava aggravi sul prezzo finale del funerale. In totale, dal varo del programma ad oggi, A.Se.F. ha dato esecuzione a 284 contratti.
La “previdenza” – Il servizio funebre può essere determinato in ogni dettaglio – tipo di feretro, rito religioso o laico, trasporto, addobbi floreali, tumulazione o inumazione del feretro, cremazione, affido, dispersione o tumulazione delle ceneri – saldato, anche a rate e a tasso zero, alla tariffa di oggi, senza successivi aggravi o incombenze. «Noi siamo fermamente convinti di offrire ai genovesi un prodotto che loro stessi chiedono – spiega Franco Rossetti, dirigente amministrativo e gestionale di A.Se.F. – Lo abbiamo messo a punto raccogliendo le numerose richieste avanzate dai cittadini nelle nostre agenzie sul territorio. D’altronde i genovesi hanno caratteristiche peculiari e, tra queste, una che non si può negare è l’attitudine alla previdenza. E la pandemia ha rafforzato questa tendenza ad organizzare tutto prima». Ma chi è interessato a questo genere di contratto? E perché? «Genova è una città abitata da molti anziani, anche soli – aggiunge Rossetti – Giunti ad una certa età, vogliono mettere a posto le cose. Ma non solo: tra le persone che hanno stipulato questo contratto ci sono anche under 60 che hanno voluto programmare anche questo aspetto della loro vita. Invece, tra le persone un po’ più avanti con l’età, molti sono coniugi che in coppia firmano il contratto per garantirsi a vicenda e non lasciare incombenze ai figli».
I dati sui trasporti in città – A Genova in media ci sono circa diecimila trasporti funebri all’anno, operati da tutte le aziende di onoranze funebri. A causa della pandemia, negli ultimi dodici mesi il dato si è lievemente alzato. Dal primo ottobre 2020 al 30 settembre 2021 i trasporti funebri sono stati 10546 (a titolo comparativo, si segnala che nei 12 mesi precedenti, tra ottobre 2019 e settembre 2020, i trasporti a Genova furono 10140). Di questi 7128 trasporti funebri sono finiti in cremazione (67,58%), 1970 in tumulazione in loculo o tomba di famiglia (18,68 %), 1448 in inumazione in campo comune (13,73%). Il trend rimane dunque costante, con un’incidenza di cremazioni che sfiora il 70 % del totale. A.Se.F., l’unica partecipata del Comune di Genova che opera in concorrenza diretta con le altre aziende del settore, copre circa un terzo del mercato complessivo genovese, raggiungendo annualmente il 36% dei trasporti funebri complessivi. Gli utili aziendali vengono in gran parte destinati al Comune che li destina alla manutenzione dei cimiteri del territorio che, a Genova, sono trentacinque. Altre voci di bilancio riguardano i trasporti gratuiti agli assistiti del Comune di Genova, i funerali sociali a prezzi ridotti per i redditi più bassi e numerosi interventi in progetti di valore sociale nell’ambito del programma “A.Se.F. per Genova”, attivo nei settori socio sanitario, ambientale, culturale e sportivo.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi