- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Teatro della Tosse: a novembre due nuovi progetti artistici per ricordare nel centenario della nascita di Emanuele Luzzati

GENOVA – Il 2021 ha registrato due centenari fondamentali per il teatro italiano. Nel 1921 sono nati Emanuele Luzzati ed Aldo Trionfo, protagonisti indiscussi della scena teatrale del secondo dopoguerra. Due artisti molto diversi tra di loro, che forse proprio per questo, sono stati capaci di una collaborazione durata più di mezzo secolo, che ha rivoluzionato il modo di fare teatro di molte generazioni di teatranti.
L’amicizia tra Luzzati è Trionfo ha avuto radici profonde: iniziata tra i banchi di scuola alla fine degli anni Venti del secolo scorso, proseguita da esuli a Losanna durante la guerra, ha dato vita a Genova all’esperienza unica della Borsa di Arlecchino alla fine degli anni Cinquanta e, nel 1975 ha portato alla fondazione del Teatro della Tosse insieme a Tonino Conte.
Da sempre ispirata dal loro lavoro artistico, La Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse continua quindi anche in quest’ ultima parte dell’anno, dopo i numerosi appuntamenti estivi, a dedicare il suo 2021 a questi due grandi maestri. E lo fa con due progetti artistici nuovi per continuare a guardare avanti mantenendo vivo il loro esempio, lavorando e collaborando anche con giovani artisti: certamente il modo migliore per ricordare queste grandi figure, che hanno lasciato un segno nella storia del teatro italiano soprattutto per la novità del loro linguaggio.
Un modo per testimoniare ancora una volta un’idea di teatro che, come disse Emanuele Luzzati a Franco Quadri in un’intervista per la pubblicazione del suo libro sul teatro di Aldo Trionfo,” è fatto per giocare insieme”.
Dal 3 al 14 novembre, in virtú di una collaborazione che va avanti ormai da diversi anni, arriva in scena LA TRAGICA STORIA DEL DOTTOR FAUST, nuova produzione in prima nazionale con testo e regia di Giovanni Ortoleva, liberamente tratto da Cristopher Marlowe, uno dei grandi autori con cui Trionfo si confronto’ dando vita nel 1976 a Faust/Marlowe/Burlesque, uno dei suoi lavori piu’ significativi, scritto con Lorenzo Salveti ed interpretato da Carmelo Bene Franco Branciaroli.
Un progetto in cui il giovane Ortoleva, regista ed autore due volte invitato alla Biennale di Venezia, si cimenta con un classico riletto in chiave contemporanea che si gioverà dell’interpretazione di Francesca Mazza, due volte Premio UBU come miglior attrice.
Dal 6 nov al 6 gen 022 i Teatri di S. Agostino ospiteranno il nuovo allestimento di LUZZATI EXPERIENCE, la prima grande mostra immersiva dedicata all’arte e alla figura di Emanuele Luzzati, realizzata con il sostegno di Comune di Genova e Regione Liguria ,presentata alla sala delle Grida del Palazzo della Borsa di Genova lo scorso giugno ,che in soli 30 giorni ha realizzato 5300 visitatori.
La mostra torna in una veste tutta nuova, un grande allestimento per continuare a ricordare Emanuele Luzzati proprio negli spazi di quello che è stato il “ suo “teatro trasformato per l’occasione.
3 – 14 novembre 2021
Teatri di S. Agostino – Sala Agorà
LA TRAGICA STORIA DEL DOTTOR FAUST
Prima nazionale
liberamente tratto da Cristopher Marlowe
con Francesca Mazza e Edoardo Sorgente
testo e regia di Giovanni Ortoleva
scene e costumi di Marta Solari
musiche a cura di Pietro Guarracino
movimenti e assistenza alla regia Anna Manella
assistente scene e costumi Maria Giulia Rossi
produzione Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse
A 100 anni dalla nascita di Aldo Trionfo, regista passato alla storia non solo per l’innovazione portata nel linguaggio scenico ma anche per le sue scelte testuali sorprendenti e originali, la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse ricorda uno dei suoi fondatori portando in scena, in virtú di una collaborazione artistica consolidata da diversi anni, il nuovo lavoro di Giovanni Ortoleva, regista ed autore, due volte invitato alla Biennale di Venezia.
“La tragica storia del Dottor Faust” è liberamente tratto da uno dei testi su cui il lavoro di Aldo Trionfo ha impresso un ricordo indelebile: il Dottor Faust di Christopher Marlowe; un testo filosoficamente denso e visivamente ricchissimo, in cui la morality play medievale si scontra con la complessità della tragedia e in cui il conflitto tra due idee di teatro (e di mondo) si gioca sulla pelle di un personaggio destinato a influenzare alcuni tra i più grandi autori di sempre, come Goethe e Mann.
Un testo provocatorio, visionario e senza tempo riletto in chiave contemporanea, in cui la riscrittura di Giovanni Ortoleva fa deflagrare la tragedia nella commedia.
Interpretata da Francesca Mazza (attrice due volte Premio UBU) ed Edoardo Sorgente la storia di Faust tra diavoli patti di sangue e colpi di stato si dimostra, ancora una volta una storia che parla di noi.
Giovanni Ortoleva rivisita la storia dell’uomo che vendette l’anima al diavolo per raccontare la storia di un grande inganno.
L’inganno di cui è vittima un uomo, convinto di poter diventare padrone degli elementi, la cui vera colpa non è tanto aver venduto l’anima quanto non riuscire a pentirsi del suo tragico errore.
Nell’epoca in cui viviamo, intrappolata in un sogno di onnipotenza da cui non riesce a recedere, la storia del dottor Faust assume un inedito valore politico.
In scena nel ruolo del protagonista Francesca Mazza, una delle attrici più significative del panorama teatrale italiano, ed Edoardo Sorgente, giovane attore di grande talento, nel ruolo di Mefistofele.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi