- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Inaugurata la Capanna Svizzera nel Parco di Villa Durazzo Pallavicini
 
															Il Parco di Villa Durazzo Pallavicini festeggia il suo 175 esimo compleanno con il completamento degli interventi di restauro del percorso originale ottocentesco ed inaugura la Capanna Svizzera, ricostruita con il sostegno di
A.Se.F, all’interno del progetto di ArtBonus
Il Parco di Villa Durazzo Pallavicini, nato per volere del marchese Ignazio Pallavicini ed inaugurato
nel 1846, festeggia il suo 175esimo compleanno con il completamento del suo percorso
scenografico originale.
Negli scorsi mesi la Direzione del Parco, che dal 2016 è in gestione all’ATI Villa Durazzo Pallvicini,
grazie al sostegno di A.Se.F all’interno del programma ministeriale di ArtBonus, ha portato a
termine i lavori di ricostruzione della scenografia della Capanna Svizzera, ultimo tassello mancante
delle 15 scene che compongono i quasi 3 km di percorso.
La Capanna Svizzera, che sarà visibile al pubblico a partire da sabato 25 Settembre, era scomparsa
dal percorso del Parco da molti decenni.
È stato possibile recuperare la sua forma originale grazie ad uno schizzo lasciatoci da Michele
Canzio, architetto che si occupò della progettazione del Parco. A partire da quell’immagine e da un
bozzetto ad acquerello dell’architetto Silvana Ghigino, Direttrice del Parco, è stato ricreato un
modellino in scala, base della successiva ricostruzione.
La Capanna in questa storia immaginaria che si svolge lungo il tragitto del Parco, rappresenterebbe
parte del villaggio dei contadini che avrebbero abitato la collina sotto il controllo di uno spietato
capitano del Castello.
Oltre al piccolo rustico è stata ripristinata e ripulita dalle piante infestanti l’area verde intorno con
la piana degli ulivi che, nella scenografia originale era simbolo dell’attività degli abitanti del
villaggio.
È stata inoltre effettuata un’importante opera di potatura degli alberi antistanti la capanna per
ridonare alla scenografia la magnifica vista di un tempo ed aprire lo sguardo al mare e alla costa
ligure di ponente.
C. S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi