- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Museo dei Cappuccini: Nuovo percorso sensoriale a partire da Sabato 9 Ottobre
GENOVA – Oggi più che mai si sente il desiderio di ricominciare, di tornare a contatto con la natura e soprattutto d’incontrarsi per condividere nuove esperienze insieme.
Il Museo dei Cappuccini e la Fraternità di San Barnaba hanno pensato di partire dal concetto di “museo diffuso” utilizzando luoghi in cui la comunità possa sentirsi parte integrante della storia locale e vicina al carisma dei frati Cappuccini. Vogliamo proporre l’idea di un “museo vivo”, offrendo un percorso che rigeneri i sensi attraverso la contemplazione della bellezza e della natura.
Il Convento di San Barnaba ha un fascino indiscutibile: è circondato dalla città, un tempo lontana, rimanendo comunque un’oasi di pace grazie anche al bellissimo parco-giardino. La sua storia affonda le radici nel XIII secolo. Oggi può essere inserito di diritto tra i luoghi di Genova da visitare e frequentare per poter davvero dire di essere esperti della nostra città e della sua storia.
“FRÀ 5 SENSI” è un percorso, ma ci piace definirlo un’esperienza sensoriale che abbraccia l’arricchimento culturale e il benessere interiore. I frati Cappuccini aprono le porte accogliendoci e guidandoci in un viaggio in cui il visitatore dovrà attivare i cinque sensi in ambienti conventuali dall’indescrivibile bellezza. La visita si articola in nove momenti con cinque tappe sensoriali: si toccherà con mano la povertà cappuccina; si ascolterà il suono del silenzio; si annuserà il “giardino dei semplici”; percepiremo l’essenza degli spazi e gusteremo letteralmente “ciò che passa il convento”. Insomma, si potrà avere un momento di pace in un luogo dal sapore cappuccino.
Info e Contatti
Esperienza sensoriale
Il percorso ha la durata di circa un’ora e venti minuti. È obbligatoria la prenotazione.
Dove siamo
Convento Frati Cappuccini San Barnaba
Piazza S. Barnaba, 29 – 16136 Genova (GE)
Posizione: https://goo.gl/maps/dNGmgNSZhJT7xio37; Mezzi pubblici da Genova Brignole: autobus 39/40
Contatti
Per prenotazioni rivolgersi al Museo dei Cappuccini di Genova: tel.: 010.8592759 mail: info@bccgenova.org – www.bccgenova.it
Partecipanti
Massimo 15 partecipanti. Possibilità di prenotare gruppi privati.
È richiesto un contributo di € 10 a partecipante.
Si ricorda che il complesso conventuale è di fondazione del XIII secolo. Nel percorso sono previste scale ripide e strette, e una passeggiata in mezzo alla natura.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi