- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
L’ACQUARIO DI GENOVA E IL PESTO GENOVESE DOP TRA I PROTAGONISTI DI SLOW FISH 2021
Dal 1 al 4 luglio l’Acquario di Genova propone al pubblico un approfondimento tematico dedicato alla biodiversità del Mar Mediterraneo. Anche il Basilico Genovese Dop fresco tra le star di Slow Fish 2021
GENOVA – Dal 1° al 4 luglio torna in presenza Slow Fish, la manifestazione biennale dedicata al mare e ai suoi abitanti, organizzata da Slow Food Italia e Regione Liguria
L’Acquario di Genova, impegnato a sensibilizzare il pubblico alla conservazione degli ambienti acquatici, ha da sempre tra i suoi asset principali il consumo responsabile delle specie ittiche.
Attraverso diversi progetti che si sono susseguiti negli anni ha puntato alla promozione di nuove abitudini di consumo più consapevoli che contribuiscano a utilizzare in modo più razionale e sostenibile le risorse della pesca, differenziando la richiesta delle specie da parte dei consumatori e alleggerendo così la pressione sugli stock di specie più conosciute e sfruttate.
In occasione di Slow Fish 2021, l’Acquario di Genova propone al pubblico un approfondimento tematico dedicato alla biodiversità del Mar Mediterraneo, con un focus sulle caratteristiche principali di squali e razze.
Gli squali sono pesci antichissimi e una risorsa preziosissima, sovrasfruttata a causa della forte pressione di pesca che, nel Mare Nostrum, avviene principalmente in seguito alla cattura accidentale.
L’attività rientra nel progetto Elife di cui Acquario di Genova è partner. Elife è un progetto internazionale, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso lo strumento finanziario Life, che si prefigge di ridurre le catture accidentali di alcune specie di squalo durante le attività di pesca professionali.
Attraverso il coinvolgimento diretto dei pescatori sarà avviata la sperimentazione di attrezzi da pesca selettivi, capaci di ridurre la mortalità e il by catch. Il progetto contribuirà anche a migliorare le conoscenze esistenti, grazie ad una raccolta sistematica dei dati ottenuti effettuata anche attraverso la marcatura e l’applicazione di segnalatori satellitari agli esemplari catturati e rilasciati.
L’approfondimento tematico, incluso nel biglietto d’ingresso all’Acquario di Genova, è previsto alle ore 16 e 17 di tutti i giorni della manifestazione. L’appuntamento è nella prima sala dell’Acquario e la durata è di 40 minuti. Numero massimo di partecipanti: 8 persone. Non è necessaria la prenotazione.
L’Acquario di Genova riserva tariffe agevolate ai visitatori della manifestazione e ai soci Slowfood: 3€ di sconto sul biglietto d’ingresso individuale adulti e 2€ di sconto sul biglietto ragazzi (4-12 anni) per quanti presenteranno alle casse rispettivamente la speciale cartolina distribuita nelle 4 piazze in cui si articola quest’anno Slow Fish (promozione valida fino a 31.07.2021)e la tessera soci SlowFood (promozione valida fino a 31.12.2021).
Orari apertura Acquario: tutti i giorni ore 9.00-20.00 (ultimo ingresso ore 18.00).
Anche il Basilico Genovese protagonista a Slow Fish 2021
Ai nastri di partenza Slow Fish, da oggi a domenica 4 luglio. Tra i protagonisti, con uno stand dedicato in Piazza Caricamento al Porto Antico, ci sarà anche il Genovese Storico progetto del Consorzio di Tutela Basilico Genovese Dop, che nasce con un obiettivo ambizioso e preciso, quello di creare una filiera corta di eccellenza del Basilico Genovese Dop fresco orientata a nuove aree di mercato.
Voluto e diretto dal Consorzio di Tutela Basilico Genovese Dop, che in qualità di capofila ne coordina il funzionamento e le attività, il progetto ha come finalità primaria quella di valorizzare e sviluppare la produzione di Basilico Genovese DOP dell’area “storica” del perimetro periurbano cittadino, specializzata tradizionalmente nella coltivazione per il mercato fresco e nella sua raccolta manuale; tre i produttori del partenariato Roberto Casotti, Francesco Ratto e Ruggero Rossi, che sono stati anche tra i protagonisti dell’evento digitale di presentazione del progetto lo scorso4 marzo che ha coinvolto anche esponenti di spicco della ristorazione di qualità e giornalisti della stampa qualificata di settore.
L’edizione 2021 di Slow Fish è l’evento che segna la ripartenza di tutti i soggetti legati a questo ambiente, dalla piccola pesca ai produttori della rete nazionale e internazionale che si riconoscono nella visione di Slow Food, con l’aggiunta della ristorazione e dell’accoglienza alberghiera, settori tra i più colpiti dalla crisi pandemica. Una manifestazione che rappresenta quindi più comunità, a partire proprio da quella ligure e genovese e dal loro indissolubile legame con il mare e con le proprie tradizioni produttive, culturali, sociali. Un legame che sempre più racconta della necessità urgente di pratiche legate alla sostenibilità, alla salvaguardia della biodiversità e alla tutela delle piccole produzioni agroalimentari.
Il progetto Genovese Storico del Consorzio Genovese Storico sposa fin dalla nascita questa visione, grazie alla sua volontà di valorizzare una produzione così peculiare e tradizionale come quella del Basilico Genovese Dop fresco e raccolto a mano; la creazione di una filiera corta che preservi specificatamente la coltivazione in serra e la raccolta manuale, arrivando a proporre i suoi profumatissimi bouquet direttamente al canale Horeca, può rappresentare a pieno titolo quella comunità, del cibo, territoriale e culturale, così come intesa dalla filosofia Slow Food.
Per questo il Genovese Storico è presente con un proprio spazio espositivo e promozionale a Slow Fish, che per la prima volta coinvolge l’intero centro storico di Genova.
Il Consorzio, nato dalla partecipazione alla misura 16.04 “Aiuti per la promozione e lo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali“, del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014–2020 della Regione Liguria, sviluppa la cooperazione come strumento per la commercializzazione della filiera corta e ha lo scopo di diffondere e migliorare la conoscenza del basilico Genovese Dop fresco tra i professionisti della ristorazione, ma anche nei confronti dei consumatori o meglio, per usare un termine caro a Carlo Petrini, tra i “co-produttori”, per aumentare la consapevolezza del maggiore valore qualitativo, organolettico ed economico di questo importante prodotto, simbolo insieme al Pesto Genovese della gastronomia genovese e ligure nel mondo.
Lo spazio espositivo, presso il quale sarà possibile conoscere la coltivazione tradizionale del Basilico Genovese Dop e le caratteristiche che lo distinguono, oltre ad acquistarne i bouquet profumati e freschissimi provenienti dalle tre aziende aderenti al Genovese Storico, si trova in Piazza Caricamento al Porto Antico e vede la collaborazione di Roberto Panizza e della sua azienda Rossi1947 partner logistico e commerciale del progetto, che proporrà in degustazione il suo famoso Pesto Genovese.
Per info www.genovesestorico.it
C. S,
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Disponibile il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito di Fabrizio Nitti
GENOVA – Il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
In arrivo la XVI edizione di “Testimonianze ricerca azioni”: spettacoli, incontri e laboratori
GENOVA – Torna, per la sedicesima edizione, il festival dedicato...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“L’enigma di Kaspar Hauser” al City per la rassegna dedicata a Werner Herzog
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Gabriele Buratti vince “Santa in Arte”, il primo concorso del Tigullio dedicato alla contemporaneità
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Si è concluso domenica 26...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la vaccinazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“Chiamami adulto” al Teatro Duse con Matteo Lancini e Sara Lazzari, lo spettacolo che racconta le problematiche dei più giovani
GENOVA – Il Teatro Duse accoglie lo spettacolo “Chiamami adulto”,...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi