- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Castello d’Albertis, gli eventi in presenza ripartono con la presentazione di “Soggetti smarriti. Il museo alla prova del visitatore”
 
															In questa prima riapertura, venerdì 28 maggio, Giovanna Brambilla, autrice del libro presentato, parlerà di come creare legami duraturi tra i musei e le varie espressioni della collettività
GENOVA – A Castello d’Albertis ripartono venerdì 28 maggio gli eventi in presenza, e per inaugurare questa prima riapertura al pubblico si parlerà proprio di musei. L’occasione è la presentazione del volume “Soggetti smarriti. Il museo alla prova del visitatore” di Giovanna Brambilla, che vede la partecipazione del Direttore Regionale dei Musei della Lombardia, oltre che dell’autrice e della responsabile dei Servizi Educativi dei Musei cittadini.
Il volume affronta il tema complesso di come creare legami duraturi tra i musei e le varie espressioni della collettività, dal punto di vista dichiarato dell’educazione al patrimonio. L’intento è quello di offrire uno sguardo inedito sulle possibili creazioni di legami tra beni culturali e persone, spaziando in vari settori.
Introduce Maria Camilla De Palma, Direttrice Castello D’Albertis Museo delle culture del mondo. Partecipano Emanuela Daffra, Direttore Regionale Musei della Lombardia, Giovanna Brambilla, Responsabile dei Servizi Educativi della GAMec di Bergamo, autrice del libro. Modera Simonetta Maione, Responsabile Servizi Educativi Musei, Comune di Genova.
L’appuntamento, che è alle ore 18:00 e sarà anche trasmesso in streaming sulla pagina facebook di Musei di Genova è a ingresso libero, su prenotazione: castellodalbertis@solidarietaelavoro.it
Sarà anche l’occasione per condividere la conclusione di un progetto di restauro che è stato possibile anche grazie proprio al coinvolgimento della collettività attraverso la partecipazione ad una raccolta di crowdfunding: verrà infatti svelata la statua della Venere, alla presenza della restauratrice Paola Orsolon, a disposizione per domande e curiosità.
Infine, per l’occasione alle ore 20.00, sarà possibile prendere parte ad una speciale visita accompagnata, a museo chiuso, a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, che ha in gestione il museo. Costo € 6 (su prenotazione: castellodalberti@solidarietaelavoro.it)
Per l’occasione, il Bistrot del castello sarà aperto fino alle ore 21.00.
C.S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
					di Alessia Spinola GENOVA – È pronto a tornare a... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi