- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
MALTEMPO IN LIGURIA, MARTEDÌ DI ALLERTA GIALLA PER PIOGGIA E TEMPORALI
La nostra regione sta per essere attraversata da una nuova perturbazione
GENOVA – Dopo un fine settimana caratterizzato da tempo stabile e soleggiato la Liguria sarà interessata da un peggioramento delle condizioni meteorologiche per il passaggio di una perturbazione di origine atlantica. Sono attese piogge diffuse, temporali anche forti, i venti rinforzeranno e crescerà il moto ondoso.
Per questo ARPAL ha emanato l’ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI che interesserà TUTTA LA REGIONE(bacini piccoli e medi) dalle 6.00 alle 15.00 DI DOMANI MARTEDI’ 11 MAGGIO.
La breve parentesi che abbiamo vissuto nel weekend con il sole a farla da padrone, si è già esaurita. I cieli, a cominciare da Ponente, si stanno coprendo annunciando l’arrivo, da ovest, di una perturbazione atlantica preceduta da un’intensificazione del flusso meridionale. Dunque, tra il pomeriggio e la serata di oggi, avremo proprio a partire da Ponente, precipitazioni diffuse e rovesci che interesseranno gradualmente tutta la regione. Domani, martedì 11 maggio, il tempo sarà perturbato con il transito del fronte vero e proprio che provocherà piogge diffuse, rovesci e temporali anche di forte intensità. Da segnalare il calo delle temperature provocato dal passaggio della perturbazione, il rinforzo dei venti dai quadranti meridionali e l’aumento del moto ondoso che porterà ad avere nella giornata di mercoledì 12 condizioni di mare localmente agitato. Per una graduale attenuazione dei fenomeni, a iniziare da Ponente, bisognerà attendere il pomeriggio-sera di domani ma permarranno condizioni d’instabilità; la situazione sarà valutata sulla base del monitoraggio in tempo reale dell’evento e delle prossime uscite della modellistica previsionale.
Ecco i fenomeni previsti dall’Avviso meteorologico emesso questa questa mattina:
OGGI, LUNEDI’ 10 MAGGIO: l’approssimarsi di una perturbazione determina in serata precipitazioni diffuse a partire da A, poi su B e D, d’intensità al più moderata, anche in forma di rovescio. Al pomeriggio venti localmente forti da nordest sui capi esposti di A, da sud, sudest su quelli di C; venti da sudest in rinforzo in serata su B, C e rilievi di E con locali raffiche fino 60/70 km/h. Mare molto mosso.
DOMANI, MARTEDI’ 11 MAGGIO: una saccatura atlantica raggiunge la Liguria determinando piogge diffuse d’intensità moderata con cumulate areali significative su AD, elevate su BCE con alta probabilità di temporali forti su tutte le zone tra il mattino e il pomeriggio, bassa probabilità su A nelle prime ore della notte e su tutte le zone in serata. Venti in rapida intensificazione da forti a burrasca da sudest al mattino su BC e rilievi di DE con locali raffiche fino a 70/80 km/h, in attenuazione nel pomeriggio; venti forti da sud, sudovest su rilievi e capi esposti di A.
DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 12 MAGGIO: rinforzo della ventilazione da sudovest fino a forte dal pomeriggio sui capi di A. Moto ondoso in aumento fino a molto mosso in mattinata, localmente agitato per onda lunga di libeccio nel pomeriggio su A, in serata su C.
Ricordiamo la suddivisione in zone del territorio regionale:
A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla
D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.
In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it, inviato anche tramite Twitter (segui @ARPALiguria).
Nelle immagini la cartina della Liguria con le zone d’allertamento, la tabella con la scansione oraria dell’allerta e lo scatto del satellite sul Mediterraneo delle ore 11.45.
Le disposizioni del COC
Il Coc (Centro Operativo Comunale) si è riunito nel pomeriggio di oggi e, sulla base della dichiarazione di stato di allerta gialla per temporali dalle ore 6.00 alle ore 15 di martedì 11 maggio sul territorio del Comune di Genova, diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano Comunale di Emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.
Per tutta la durata dell’allerta saranno monitorati i principali corsi d’acqua del territorio comunale da parte dei Volontari di Protezione Civile e della Polizia Locale.
Il Comune di Genova ricorda che, durante il periodo di allerta meteo idrologica, i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione. Tutte le ordinanze e le norme di auto-protezione sono disponibili sul sito https://smart.comune.genova.it/.
All’entrata in vigore dell’allerta:
· predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada, chiudere le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili che si trovano in locali allagabili;
· porre al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili dall’allagamento;
· limitare gli spostamenti a esigenze di effettiva necessità;
· tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione.
Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso: pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt; sito del Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria (https://allertaliguria.regione.liguria.it/); sito del Comune di Genova (https://smart.comune.genova.it/protezionecivile).
È anche possibile avere informazioni e avvisi tramite i canali Telegram agli indirizzi “ProtezioneCivileComuneGenova_bot” e “@GenovaAlert”
Per tutta la durata dell’allerta sarà attiva la sala di emergenza della Protezione Civile del Comune di Genova.
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Come si sta evolvendo la medicina estetica: chirurgo ed estetista figure diverse ma complementari
GENOVA – La medicina estetica sta prendendo sempre più campo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Disponibile il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito di Fabrizio Nitti
GENOVA – Il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
In arrivo la XVI edizione di “Testimonianze ricerca azioni”: spettacoli, incontri e laboratori
GENOVA – Torna, per la sedicesima edizione, il festival dedicato...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“L’enigma di Kaspar Hauser” al City per la rassegna dedicata a Werner Herzog
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Gabriele Buratti vince “Santa in Arte”, il primo concorso del Tigullio dedicato alla contemporaneità
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Si è concluso domenica 26...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la vaccinazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi