- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Dante Alighieri Comitato Genova, a marzo i primi due incontri dedicati al Sommo Poeta

GENOVA – In occasione del settimo centenario della morte di Dante, il Comitato di Genova della “Dante Alighieri aps” organizza un ciclo di incontri dedicati al poeta.
Gli appuntamenti si svolgeranno in presenza se la situazione sanitaria lo permetterà, ma saranno comunque registrati e, dal giorno successivo alla data indicata, si potranno vedere sul sito www.ladantegenova.it.
Gli incontri si terranno in collaborazione con la Società Economica di Chiavari, con la Biblioteca Universitaria di Genova e con il patrocinio e il sostegno dei comuni di Chiavari, Cogorno, Genova, Gorreto, Lavagna, Lerici, Neirone, Noli, Rovegno e Voltaggio.
Il calendario
“Dante, la Liguria e altro”, questo il titolo della serie di appuntamenti che prenderanno il via martedì 2 marzo alle ore 17.00 presso la Biblioteca Universitaria di Genova. Il primo incontro vedrà una conversazione di Francesco De Nicola dal titolo “Dante in Liguria” e Fabio Contu leggerà il I canto dell’ Inferno.
Tra i pochi documenti attendibili sulla vita di Dante, due testimoniano la sua presenza a Sarzana e a Castelnuovo Magra il 10 ottobre 1306. Ma da dove e come il poeta abbia raggiunto la Liguria, che evidentemente conosceva poiché nella Divina Commediane sono citate alcune località (Luni, Lerici, Chiavari, Siestri, e Noli) e alcuni personaggi delle famiglie Doria, Fieschi e Malaspina, resta un mistero. In questo incontro saranno avanzate alcune ipotesi sul percorso compiuto dal poeta nel suo avvicinamento alla Liguria di Levante e sulla sua permanenza presso i Malaspina.
Il secondo incontro, in programma venerdì 5 marzo alla stessa ora presso la Società Economica a Chiavari, vedrà invece una conversazione di Cesare Dotti dal titolo “Purgatorio XIX: una salamandrina, un villaggio, una fiumana e l’affettuoso sorriso di Ottobono”. Fabio Contu leggerà il XIX canto del Purgatorio.
Nella Commedia un noto richiamo al territorio ligure è quello nel Purgatorio, canto XIX, 100-102, nelle parole con cui papa Adriano V ricorda la sua origine “ex comitibus Lavaniae”, il nobile casato dei Conti Fieschi: “Intra Sïestri e Chiaveri s’adima / una fiumana bella, e del suo nome / lo titol di mio sangue fa sua cima”. Siestri è stata da molti, erroneamente, considerata una variante di Sestri, Segesta Tigulliorum. Un contributo linguistico, nell’ambito della toponomastica in lingua locale, può costituire un tassello nella definizione di quel lungo dibattito.
I relatori
Francesco De Nicola, professore dal 1994 al 2020 di Letteratura Italiana e di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Genova (dove ha creato e diretto dal 2010 al 2019 la Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri), ha insegnato anche nelle Università di Aix-en-Provence e di Granada. Ha curato l’edizione del poema a imitazione dantesca“Il rimedio amoroso” (1980) di Pietro Edo ed è autore di una “Guida allo studio dell’Inferno” (1985) e del saggio “Dante tra noi” (2020).
Ha scritto diversi saggi sull’800 e ‘900. Ha curato le ristampe di opere rare di De Amicis e di De Sanctis o inedite. Organizzatore di numerosi convegni ed eventi culturali, dal 2001 è Presidente del Comitato di Genova della Società Dante Alighieri e dal 2007 al 2012 ha presieduto l’Azienda regionale per il diritto allo studio (Arssu). Dal 1974 scrive sulle pagine culturali di quotidiani.
Cesare Dotti è nato a Chiavari nel 1949. Cultore di storia e lingua locale, ne è appassionato divulgatore. Dal 2006 è autore delle annuali monografie del“Lûnāio de Ciāvai”. Per la sua attività ha ricevuto il Premio Yvon Palazzolo 2013. Membro della Commissione toponomastica del Comune di Chiavari, dal 2014 è coordinatore del Museo storico-risorgimentale della Società Economica di Chiavari, di cui è segretario.
Info
Per ulteriori informazioni consultare il sito web www.ladantegenova.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi