- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Suq Festival e Teatro racconta le storie di sette artisti dal background migratorio online con “Performing Italy”

GENOVA – Sette artisti dal background migratorio nel teatro contemporaneo italiano raccontano la loro esperienza con cadenza settimanale. A partire da giovedì 21 gennaio e fino a giovedì 4 marzo 2021 saranno online sette video ritratti di 15 minuti ciascuno, di altrettanti teatranti italiani con un passato migratorio di prima o seconda generazione, o con radici miste. Il progetto, dal titolo “Performing Italy” sarà disponibile sul canale Vimeo di Istituto Italiano di Cultura di Londra.
Commissionato dall’Istituto Italiano di Cultura di Londra, il progetto è diretto da Katia Pizzi, e prodotto da Suq Festival e Teatro, che da oltre vent’anni esplora e diffonde i valori della multiculturalità. L’obiettivo dell’iniziativa è affrontare uno degli aspetti meno indagati e più innovativi della scena contemporanea: gli effetti dell’immigrazione nel teatro italiano, con la sua carica di passione e la volontà di superare i confini non solo della geografia ma anche della tradizione.
I protagonisti dei video sono Shi Yang Shi (foto in copertina – 21 gennaio), Bintou Ouattara (28 gennaio), Marcela Serli (4 febbraio), Alberto Lasso (11 febbraio), Miriam Selima Fieno (18 febbraio), Abdoulaye Ba (25 febbraio) e Thaiz Bozano (4 marzo). Ognuno di loro parla del proprio teatro, del percorso formativo e dei progetti, mentre scorrono le immagini degli spettacoli. Mettere in scena l’Italia di oggi vuol dire restituire al teatro una funzione, e missione, cruciale: rappresentare il cambiamento e aprire finestre sul mondo. Le interviste, filmate da Nicola Giordanella e sottotitolate da Corina Gabualdi, sono state realizzate tra maggio e dicembre 2020 durante la pandemia da Covid-19. Ha collaborato Nicola Locatelli.
Sui palchi e dietro le quinte del teatro italiano ci sono sempre più artisti provenienti dagli altri continenti o nati in Italia da genitori stranieri. L’incrocio culturale che ognuno di loro incarna è portatore di stili, contenuti e sfumature di carica inedita, così come lo sguardo originale con cui affrontano la realtà. Della loro potenza c’è ancora scarsa consapevolezza, nonostante l’Italia sia il secondo Paese d’Europa per numero di stranieri residenti (5,3 milioni al 1 gennaio 2019, di cui 3,7 milioni extraeuropei, fonte Eurostat). I sette protagonisti di “Performing Italy” offrono l’opportunità di osservare da vicino l’Italia che sta cambiando e di indagare il tema dell’identità culturale.
Alcuni cenni sui protagonisti dell’iniziativa
- Shi Yang Shi è per metà cinese e per metà italiano, come ha raccontato nello spettacolo “ArleChino: traduttore e traditore di due padroni”. Incarna il volto del cinese in Italia al cinema (Soldini, Amelio, Tornatore) e in televisione.
- Bintou Ouattara, attrice e danzatrice nata in Burkina Faso, ha lavorato con Virgilio Sieni e con il Suq, dopo avere studiato teatro sia in Africa che in Italia.
- Marcela Serli, argentina di origine italo-libanese, ha diretto una trentina di spettacoli dopo essersi laureata a Trieste con una tesi sulla resistenza degli autori argentini durante la dittatura.
- Alberto Lasso, mamma peruviana, nato a Panama, si è laureato a Genova in Mediazione Culturale e segue un percorso professionale che unisce tematiche sociali e pratica artistica, collabora continuativamente con il Suq.
- Miriam Selima Fieno, con padre italo-libico, si sente con doppie radici e si occupa da tempo di teatro documentario.
- Abdoulaye Ba, senegalese, ha lasciato Dakar dopo gli scontri con la polizia. Sta scrivendo un libro in cui racconta la sua esperienza di rifugiato.
- Thaiz Bozano, padre genovese e madre colombiana, è nata a Bogotà ma è come regista e direttrice di scena che ha trovato la sua cifra, lavorando con Bob Wilson e Peter Greenaway.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi