- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
PIANO SICUREZZA SCUOLE: INTERVENTI PER 7.3 MILIONI DI EURO
Tra il 2020 e il 2021, interventi in 32 edifici scolastici per la realizzazione di nuovi impianti elettrici, antincendio e di allarme
GENOVA – Rendere le scuole genovesi sempre più sicure e adeguate alle più moderne esigenze tecnologiche, attraverso lavori di adeguamento degli impianti elettrici e non solo.
È a questo scopo che il Comune di Genova, tra il 2019 e il 2020, ha stanziato 7,3 milioni di euro così ripartiti: 2 milioni e 29mila euro già spesi nel 2020 e 5 milioni e 265 mila euro impegnati per il 2021, per un totale di 7,3 milioni di euro. 32 gli edifici scolastici interessati, di cui 13 l’anno scorso – con i lavori già terminati o ancora in corso – e 19 quest’anno.
Si tratta di opere su componenti strutturali ed impiantistiche degli edifici di proprietà del Comune di Genova che ospitano asili, scuole elementari e medie, come adeguamento vie di esodo, idranti, impianti di allarme ed elettrici.
Proprio gli impianti elettrici sono oggetto dei lavori più importanti, allo scopo di renderli conformi alle ultime normative CEI e alle esigenze tecnologiche della scuola di oggi.
Gli interventi realizzati quest’anno, già terminati o ancora in corso, hanno riguardato 13 edifici scolastici. Opere analoghe sono in corso di progettazione su altre 19 scuole.
Questo l’elenco degli istituti scolastici interessati dai lavori nel 2020:
· Scuola secondaria di I grado Barrili-Paganini
· Scuola secondaria di I grado Parini-Merello
· Scuola dell’infanzia e Scuola primaria Brignole-Sale
· Scuola primaria San Giovanni Battista
· Scuola dell’infanzia e primaria Manfredi
· Scuola dell’infanzia e primaria Burlando-Ruffini
· Scuola primaria Cicala
· Scuola dell’Infanzia Walt Disney, Scuola primaria e secondaria di I grado San Bartolomeo del Fossato
· Scuola dell’infanzia e primaria Fontanarossa
· Scuola dell’infanzia e primaria Lomellini-Papa Giovanni XXIII
· Scuola dell’infanzia e primaria Alice nel Paese delle Meraviglie-Marconi
· Scuola dell’infanzia e primaria Novaro
· Scuola dell’infanzia e primaria Mary Poppins e Anna Frank
In corso di progettazione i lavori da svolgersi quest’anno sulle seguenti scuole:
· Scuola primaria Alighieri
· Scuola primaria De Amicis e Scuola secondaria di I grado Foscolo
· Scuola dell’infanzia Bacigalupo e Scuola primaria Cantore
· Scuola dell’infanzia Ca’ di Ventura, Scuola primaria Santullo e Scuola secondaria di I grado D’Azeglio
· Scuola dell’infanzia Boccadasse e Scuola primaria Richeri
· Scuola primaria Prato
· Scuola dell’infanzia Cavallotti e Scuola primaria Vernazza
· Scuola secondaria di I grado Caffaro
· Scuola dell’infanzia Via Lata, Scuola primaria Embriaco, CPIA Centro Levante e Scuola Vespertina Govi
· Scuola primaria Garibaldi, Scuola secondaria di I grado Garibaldi e Istituto Comprensivo San Teodoro
· Scuola dell’infanzia Ariosto
· Scuola primaria Gallino e Scuola dell’infanzia Fantasia
· Scuola primaria Mazzini
· Scuola primaria da Passano
· Scuola dell’infanzia Giovine Italia, Scuola primaria Giovine Italia e Scuola secondaria di I grado Ruffini
· Scuola dell’infanzia Gabbiano, Scuola primaria Mazzini e Scuola secondaria di I grado Lucarno
· Scuola primaria Ferrero e Scuola dell’infanzia Piaget
· Scuola primaria D’Albertis e CPIA Centro Ponente
· Scuola secondaria di I grado Rizzo-Alessi
Tutti i lavori nelle scuole si concluderanno entro fine 2021.
«Una delle massime priorità della nostra Amministrazione – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Pietro Piciocchi – è la messa in sicurezza delle scuole cittadine. Grazie a questi lavori di adeguamento strutturale, che vanno ad aggiungersi agli interventi svolti quest’anno nelle aule scolastiche per adeguarle alle esigenze di prevenzione sanitaria anti-Covid-19, nel quadro di un investimento complessivo di 20 milioni di euro in tre anni, garantiremo ancora di più la protezione e la sicurezza dei nostri bambini. Ringrazio l’area tecnica e gli uffici del Comune per l’ottimo lavoro svolto con dedizione e spirito di servizio».
«Un intervento fortemente voluto e realizzato in sinergia con l’assessore Piciocchi – spiega l’assessore alle politiche dell’istruzione Barbara Grosso – Con lo stanziamento di questi fondi, entro il 2021 verranno messi in sicurezza moltissimi edifici scolastici che ospitano materne, elementari e medie. Lavori che si sono resi necessari per garantire una sempre maggiore tutela per i nostri bambini e ragazzi e, nel contempo, per rispondere alle esigenze tecnologiche funzionali alla didattica di oggi».
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi