- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
CORONAVIRUS, SCATTA IL DIVIETO DI ASSEMBRAMENTO IN TUTTA LA REGIONE. A GENOVA LE “ZONE ROSSE” SONO 4

Lo ha annunciato il governatore della Liguria, Giovanni Toti nel corso della consueta conferenza stampa sull’emergenza Covid
GENOVA – La tanto attesa ordinanza è arrivata. Firmata in serata dal presidente della Liguria, Giovanni Toti, prevede il divieto di assembramento assoluto in tutta la Regione, a partire dalle 12 di domani, mercoledì 21 ottobre e fino alle 24 del 13 novembre prossimo, e l’individuazione di quattro zone rosse (Centro Storico, Sampierdarena, via Cantore, Certosa) “in cui ci sia un maggiore contagio e maggiore rischio di assembramento”, ha spiegato Toti. Considerato che l’incidenza dei pazienti Covid-19 positivi è in incremento sul territorio regionale, superando i valori di attenzione, e in ragione anche dell’impatto sulle strutture sanitarie, l’ordinanza prevede inoltre l’entrata in vigore su tutto il territorio regionale di altre seguenti misure:
è divieto di manifestazioni pubbliche e private
Le attività di sale gioco, sale scommesse e sale bingo sono consentite dalle ore 5 alle ore 18
è chiusura dei centri culturali e sociali e dei circoli ludico ricreativi, consentendo esclusivamente dalle 5 alle 24 i servizi di bar e ristorazione nel pieno rispetto delle specifiche linee guida adottate per queste attività
è nelle scuole di ogni ordine e grado è consentita l’attività di educazione fisica svolta esclusivamente in forma individuale
“Oggi abbiamo registrato dati particolarmente significativi – ha affermato il presidente Toti – che confermano la crescita dell’epidemia in tutta la regione come in tutta Italia con alcune specificità. Abbiamo superato i 6mila tamponi molecolari nelle ultime 24 ore, a cui vanno aggiunti i tamponi antigenici”. Per quanto riguarda la situazione ospedaliera “abbiamo 67 ricoverati in più rispetto a ieri ma – sottolinea il presidente della Regione – restano basse fortunatamente le terapie intensive, che sono addirittura meno di qualche giorno fa. Sta aumentando ancora la nostra capacità di tracciamento e domani aprirà in Valpolcevera un nuovo punto di Asl3 per l’esecuzione dei test antigenici rapidi in modalità drive-through, anche grazie all’accordo con i medici di medicina generale che abbiamo raggiunto alcuni giorni fa”.
Il presidente Toti ha quindi rivolto un appello ai cittadini: “Senza danneggiare la nostra economia e tutelando le attività produttive, vogliamo la massima attenzione e il massimo rigore nel rispetto delle regole anti contagio. Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti – ha sottolineato – per evitare di dover bloccare tutti gli interventi e le attività programmate per convertire i nostri ospedali ad una gigantesca area Covid. Stiamo lavorando per evitare che venga sospesa tutta l’attività di elezione e per questo abbiamo bisogno di ridurre il numero di ospedalizzati: lo stiamo facendo in tutti i modi possibili, ad esempio con gli accordi con i medici di medicina generale e i pediatri, con l’apertura di strutture territoriali dedicate ad ospitare i pazienti dimessi dopo la fase acuta. Per questo chiedo a tutti i cittadini di essere molto, molto attenti, senza rinunciare alle proprie abitudini di vita ma facendo in modo tale da non diventare i prossimi contagiati. Altrimenti diventa problema per voi, per nostra sanità e per tutti coloro che hanno bisogno di cure anche fuori dal Covid e, in prospettiva, potrebbe diventare un problema per tutti noi, se dovessimo prendere misure più severe”.
Le “zone rosse” sono 4
In quattro aree di Genova si va verso una “chiusura” della circolazione al pubblico “dalle ore 9 delle sera fino alle 6 del mattino”. Lo ha annunciato il sindaco della città Marco Bucci. Il provvedimento è «sotto esame ora con la ministra degli Interni Lamorgese, concorderemo assieme al prefetto e alla ministra le modalità», ha spiegato. In tali aree «si potrà circolare soltanto se si va in uno specifico esercizio commerciale, in un ristorante o in un bar. L’accesso ‘ludico’ può essere consentito solo se si va in un esercizio commerciale» al chiuso o all’aperto ma con posti a sedere. Bucci ha anticipato che le aree coinvolte saranno quelle del centro storico, del quartiere di Sampierdarena nella parte tra via Cantore e il mare e di Certosa.
Didattica digitale
Al via da lunedì 26 ottobre e fino al 13 novembre 2020 anche la didattica digitale integrata per una quota non inferiore al 50% in tutte le classi superiori (secondarie di secondo grado), statali e paritarie, della Liguria, in modalità alternata alla didattica in presenza, con l’esclusione delle classi prime di ogni tipologia di indirizzo e/o articolazione. È quanto prevede l’ordinanza firmata questa sera dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, d’intesa con il ministro della Salute Speranza e anche con la Regione Piemonte.
Nell’ordinanza si raccomanda inoltre alle Istituzioni Scolastiche nella loro autonomia l’assoluto rispetto delle disposizioni in materia di Covid-19 negli insegnamenti che presentino condizioni di rischio più elevato (canto, strumenti a fiato, laboratorio ad uso promiscuo, etc) con facoltà di sospensione in caso di mancato rispetto delle disposizioni medesime.
“Questo comporta un minor affollamento sui mezzi pubblici che misureremo già da lunedì – ha spiegato Toti – anche al fine di scendere sotto il 50% di riempimento dei mezzi stessi e consente anche un minor affollamento in entrata e uscita dalle scuole”.
L’ordinanza prevede che siano le Istituzioni scolastiche, nella loro autonomia, ad individuare le misure che riterranno più idonee, tenuto conto dell’organico e del contesto organizzativo interno. La proporzionalità e adeguatezza delle misure adottate saranno garantite attraverso le previste riunioni periodiche del Tavolo regionale operativo. Rimane fermo, per gli alunni con disabilità, gli alunni con bisogni educativi speciali, gli alunni ricoverati presso strutture ospedaliere o in cura presso la propria abitazione e gli alunni frequentanti le scuole carcerarie, quanto previsto dalle “Linee guida per la didattica digitale integrata”, adottate con Decreto del ministro per l’Istruzione n. 80 del 7 agosto 2020.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi