- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
LE MERAVIGLIE DI “MICHELANGELO. DIVINO ARTISTA” PER LA PRIMA VOLTA IN MOSTRA A GENOVA

Dal 21 ottobre 2020 al 14 febbraio 2021 Palazzo Ducale ospita un’esposizione dedicata ala Buonarroti
GENOVA – Scultore, pittore, architetto e poeta: le diverse anime di Michelangelo Buonarroti (Caprese, 1475 – Roma, 1564) sono protagoniste della mostra che gli viene dedicata dal Palazzo Ducale di Genova, e che apre dal 21 ottobre 2020 al 14 febbraio 2021: intitolata Michelangelo. Divino artista, racconterà il grande genio (Michelangelo venne definito “artista universale” a cominciare da Giorgio Vasari che con questa formula sintetizzava un giudizio condiviso, e lo poneva al vertice dell’arte moderna) attraverso un percorso espositivo che si concentra sull’eccezionalità degli incontri che hanno punteggiato la biografia di Michelangelo.
La mostra è occasione per promuovere e riscoprire tesori nascosti, monumenti, palazzi e opere d’arte sparsi in Liguria: sono previsti «incroci con la Pinacoteca di Savona, con le sue sezioni Sisto IV e il Mecenatesimo roveresco, con opere di Foppa, Mazone e Lorenzo Fasolo, ma anche Giuliano della Rovere, vescovo di Savona, futuro Papa Giulio II”, spiegano gli organizzatori, sottolineando anche i legami con Albissola.
«Oggi ha un valore particolare inaugurare questa mostra – ha commentato il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti – E’ un segno del fatto che, in una situazione molto difficile, cerchiamo di non arrenderci e di lasciare aperti quegli spiragli che nutrono il cuore, gli occhi, il cervello, quegli spazi di cultura a cui rinunciare sarebbe oltremodo doloroso».
La rassegna che ripercorre le vicende biografiche e storico-artistiche di colui che, per la sua poliedrica personalita’, venne definito “artista universale” da Giorgio Vasari, soffermandosi con particolare attenzione sugli incontri che hanno costellato la sua lunga e operosa vita.
Tra le opere esposte “La Madonna della Scala” (1490, ca) e il monumentale “Cristo redentore” (1514-16), due dei fiori all’occhiello della mostra “Michelangelo divino artista.
Si conosceranno da vicino personaggi della grandezza di Lorenzo il Magnifico, dei reali di Francia, Francesco I di Valois e la nuora Caterina de’ Medici, senza trascurare la sincera amicizia con Tommaso Cavalieri o con Vittoria Colonna, marchesa di Pescara, fino agli importanti rapporti intessuti con i papi (ben sette) da Leone X a Giulio II.
Oltre alle sculture, sono esposti circa 60 tra disegni autografi e fogli del carteggio di Michelangelo, delle rime e altri suoi scritti originali, in gran parte conservati sempre in Casa Buonarroti.
Tra i disegni, si segnala la Cleopatra, eseguita nel 1535 per Tommaso Cavalieri. Si tratta di uno di quei fogli, rari e straordinari al tempo stesso, concepiti come doni privati ad amici.
Info: Giorni e orari di apertura: da martedì a domenica, ore 10-19, lunedì chiuso .la biglietteria chiude un’ora prima.
Palazzo Ducale, piazza Matteotti 9, Genova

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
SI CHIUDE EUROFLORA 2025: NELL’ULTIMA GIORNATA PREMIATI I VINCITORI DELL’EDIZIONE DELLA “SVOLTA”
Il tredicesimo appuntamento della manifestazione genovese si è concluso con...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
VENERDÌ 9 MAGGIO IL QUARTETTO DI CREMONA AL TEATRO MODENA PER LO SPECIALE CONCERTO GRATUITO DI FRIENDS OF GENOA
Al celebre ensemble seguiranno sul palco il tenore Francesco Meli...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Al Teatro Garage venerdì 9 maggio “La fine di tutte le cose”, una riflessione esistenziale sul disordine dei nostri tempi
GENOVA – Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 21, al...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Bob Lobrano presenta il libro “Cenere alla cenere” presso il Mondadori Bookstore di Sestri Ponente
GENOVA – Venerdì 9 maggio alle ore 17.30 si terrà...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
“Il Quartiere Scomparso della Madre di Dio”: la nuova mostra didattico-artistica a Palazzo Doria Spinola
GENOVA – Un viaggio nella memoria storica e nelle tradizioni...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Alla Tosse torna “ZETA come gli ultimi”, il progetto di Federica Loredan che porta sotto i riflettori la GenZ
GENOVA – Venerdì 9 maggio al Teatro del Ponente Fondazione...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
All’Acquario di Genova prende il via il nuovo ciclo di incontri “Aspettando l’Ocean Day”
GENOVA – L’Associazione Amici dell’Acquario presenta nell’ambito dei Mercoledì scienza che da 30...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi