- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
L’ANGOLO DI MARTINA: ALLA SCOPERTA DELLE PIANTE PER I TERRARI

La terza puntata della puntata del laboratorio “Moss By Marti” è dedicata alle specie ideali da inserire nelle teche. Ma soltanto alcune sono adatte a condividere lo stesso habitat
GENOVA – L’ampia gamma di piante che si trovano nei giardini e nelle raccolte scientifiche di molte parti del mondo, sono il risultato di una lunga storia costruita anno dopo anno da botanici, collezionisti, vivaisti, appassionati del verde. Queste ricerche hanno portato gli studiosi e gli appassionati a trovare anche le piante ideali per i propri terrari basandosi su anni di studi, capacità di adattamento e tipo di terreno selezionato. E hanno scoperto che solamente alcune specie risultano adatte a vivere all’interno di una teca. Vediamo nello specifico quali.
I FICUS
Tra le piante più adatte a trovare il proprio habitat ideale nei terrari figura Il ficus che si divide in quattro distinte specie: ginseng, retusa, panda e rampicante. Il ficus ginseng è una pianta che sviluppa un fusto ampio e allargato e delle grosse e nodose radici aeree, e a prima vista ricorda le radici di ginseng utilizzate in erboristeria, che non hanno però nulla a che fare con il ficus, derivando da una specie di Panax. Ha origine dall’India, dallo Sri Lanka, dall’Australia. Il ficus retusa invece è il bonsai da interno per antonomasia e si adatta a quasi tutte le condizioni ambientali. Grazie alle sue foglie sopporta l’aria secca presente nelle abitazioni. Le sue origini sono orientali e più precisamente dalle Filippine, dalla Malesia e dal Borneo. E’ diffuso nelle zone tropicali dell’America. Il ficus pumila, noto anche come ficus rampicante, è un arbusto rampicante sempreverde originario dell’Asia tropicale. Ha dimensioni ridotte e utilizza le sue radici aeree per attaccarsi ai supporti pensili. E’ caratterizzato da fusti sottili e ramificati la cui lunghezza può arrivare a misurare 80 cm. Altra pianta ideale per i terrari è la fittonia: è una pianta erbacea composta da steli corti e carnosi ricoperti da numerose foglie ovali caratterizzate dalla presenza di venature di colore diverso che variano a seconda della specie. Fioritura: in primavera tra gli steli compaiono i fiori delle piccolissime ed insignificanti infiorescenze a spighe.
LE PIANTE DELLE ZONE UMIDE
Tra le piante ideali a vivere all’interno di un terrario figurano le piante delle aree più umide del globo. Tra queste figura l’ederacomune, una pianta proveniente da diverse parti del mondo, Europa, Asia e Africa, comprende diverse specie tra rampicanti, arbusti e piante legnose. La famiglia di appartenenza della è quella delle Araliacee. Molto resistente a condizioni climatiche e terreni sfavorevoli, l’edera è anche una pianta rustica dotata nella maggior parte dei casi di un fusto lignificato alla base. Altra pianta ideale per i terrari è l’olmo del Caucaso, un albero a crescita lenta, originario dell’Europa e dell’Asia, è coltivato per il suo originale portamento a forma di calice. La colorazione delle foglie varia, in particolare nel periodo autunnale. La Pilea peperomioides è stata scoperta di recente, è una pianta originaria dell’America del sud e dell’Asia e il suo curioso soprannome si riferisce alla particolare forma delle sue foglie, che sono quasi perfettamente tonde come delle monete. La Pilea ama i contenitori in vetro verde poiché ama poca luce.
Il laboratorio “Moss by Marti” si trova a Genova in via Zara numero 7 rosso. È possibile aderire all’abbonamento per servizio di manutenzione terrari.
Guarda alcune delle creazioni di “Moss by Marti”:
[huge_it_portfolio id=”330″]
Continua…

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
La compagnia teatrale Sagome porta in scena “Sem e gli altri poeti a Zoagli” sabato 30 e domenica 31 agosto
ZOAGLI (GE) – Sabato 30 e Domenica 31 Agosto, alle...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Evento teatrale di musica e parole “Three wishes”, del 28 agosto 2025 a Castello D’Albertis
GENOVA – Giovedì 28 agosto alle ore 21:15, nell’affascinante cornice...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo il 12 settembre festa per i vent’anni di “Sensualità a corte” con il cast al completo in sala
GENOVA – Una festa d’inizio stagione per celebrare i vent’anni di...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
GENOVA – Torna sabato 20 e Domenica 21 Settembre 2025,...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Nicola Piovani il 29 settembre al Palazzo Ducale di Genova per il Teatrino Ottavio Cirio Zanetti
GENOVA – “Note a margine” è una serata speciale con...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Festival organistico “Armonie sacre” a Santa Margherita Ligure: il 27 agosto a Villa Durazzo concerto con gli spagnoli Fernando Sanchez e Javier Artigas Pina
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Il XXVII Festival organistico internazionale...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
GENOVA – Dopo il modesto passaggio perturbato che ci ha...
- Pubblicato a Agosto 26, 2025
- 0
-
Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
GENOVA – Dopo il modesto passaggio perturbato che ci...
- 26 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi