- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
ELEZIONI REGIONALI E REFERENDUM, DETTAGLI E MODALITÀ PER VOTARE

Tutte le informazioni per le votazioni di domenica 20 (dalle 7 alle 23) e lunedì 21 (dalle 7 alle 15)
GENOVA – Domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 gli elettori genovesi sono chiamati a votare per il Referendum Costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari e per le elezioni del presidente della Regione e del Consiglio regionale della Liguria
Le votazioni si svolgeranno in due giornate: domenica, dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì dalle ore 7 alle ore 15.
Possono votare per il referendum tutti i cittadini maggiorenni iscritti nelle liste elettorali di Genova: per i residenti all’estero (iscritti all’AIRE) è previsto il voto per corrispondenza tramite plico inviato dai rispettivi Consolati. Per le elezioni regionali circa 36 mila genovesi iscritti all’AIRE saranno chiamati ad esercitare il diritto di voto nei seggi presenti in città.
L’elettore deve presentarsi al seggio munito della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento: i documenti di identità scaduti quest’anno hanno validità prorogata fino al 31/12/2020. In caso di necessità (esaurimento spazi, smarrimento, furto, ecc.) l’elettore potrà procurarsi una nuova tessera, recandosi presso gli uffici di Corso Torino 11 o presso quelli municipali.
Da venerdì 18 settembre è possibile accedere agli uffici senza prenotazione: per diminuire i tempi di attesa ed evitare assembramenti, sono state già aumentate le postazioni di rilascio tessere ad accesso libero. In corso Torino gli uffici saranno aperti venerdì 18 e sabato 19 settembre con orario prolungato e continuato dalle ore 8,10 alle ore 18; domenica 20 settembre dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 21 settembre dalle ore 7 alle ore 15. Gli Uffici municipali osserveranno i seguenti orari: sabato 19 settembre dalle ore 8,10 alle ore 12,30, domenica 20 settembre dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 21 settembre dalle ore 7 alle ore 15.
Ecco le sedi degli UfficiMunicipali:
MUNICIPIO I – CENTRO EST Piazza Santa Fede, 6
MUNICIPIO II – CENTRO OVEST Via Sampierdarena, 34
MUNICIPIO III – BASSA VALBISAGNO Piazza Manzoni, 1
MUNICIPIO IV – MEDIA VALBISAGNO Piazza Dell’Olmo, 3
MUNICIPIO V – VALPOLCEVERA Piazza Durazzo Pallavicini, 6 a
Via Guido Poli,12
MUNICIPIO VI – MEDIO PONENTE Via Sestri, 34
Viale Narisano,14
MUNICIPIO VII – PONENTE Via Ignazio Pallavicini, 5
Piazza Giuseppe Bignami, 4
Piazza Sebastiano Gaggero, 2
MUNICIPIO IX – LEVANTE Piazza Ippolito Nievo, 1
Sono 180 le sezioni prive di barriere architettoniche allestite sul territorio (5 in più rispetto al 2019)
Per agevolare i cittadini nell’esercizio del diritto di voto, il Comune di Genova ha attivato alcuni servizi rivolti alle fasce deboli (anziani, portatori di handicap, ecc…):
- da giovedì 17 settembre a lunedì 21 settembre: consegna a domicilio della tessera elettorale agli elettori impossibilitati a recarsi presso gli uffici. Per informazioni: tel. 010 5576829 / 010 5576841;
- sino a sabato 19 settembre, è attivo un servizio di prenotazione telefonica per il trasporto gratuito da casa al seggio (telefonare al numero 010/5741433, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16);
- gli elettori affetti da infermità fisica che comporti la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali / intrasportabili affetti da gravissime infermità, possono inoltrare domanda, corredata da certificazione della ASL, all’Ufficio Elettorale per esprimere il voto a domicilio;
- gli elettori affetti da infermità che non consentono l’autonoma espressione di voto, in possesso della documentazione medica rilasciata dalla Asl, presentando apposita richiesta all’Ufficio Elettorale, possono avvalersi dell’assistenza di un accompagnatore di fiducia, purchè iscritto nelle liste elettorali di un Comune della Repubblica.
È previsto, un servizio di trasporto gratuito per agevolare il raggiungimento dei seggi, nei seguenti istituti scolastici:
Municipio Centro Ovest
Scuola primaria Taviani (corso Martinetti 77G):
il servizio sarà garantito dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 19 di domenica 20 settembre e dalle ore 8 alle 14 di lunedì 21 settembre con partenza da corso Martinetti fino all’ingresso della scuola.
Municipio Bassa Val Bisagno
Scuola primaria Fontanarossa (Via Ginestrato 11):
il servizio sarà garantito dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 19 di domenica 20 settembre e dalle ore 8 alle 14 di lunedì 21 settembre con partenza dal parcheggio di via Pinetti (di fronte al civ. 66) al cortile superiore della scuola.
Municipio Ponente
Scuola primaria Fabbriche (Via delle Fabbriche 180):
il servizio sarà garantito dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 19di domenica 20 settembre e dalle ore 8 alle 14 di lunedì 21 settembre con partenza da via Fiorino 9 all’ ingresso della scuola.
Municipio Medio Levante
Scuola Sec.I grado Doria-Pascoli:
il servizio sarà garantito dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 19 di domenica 20 settembre e dalle ore 8 alle 14 di lunedì 21 settembre da e per piazza Palermo 13 a via Nizza 5
MODALITA’ DI VOTO
La scheda per il Referendum è di colore azzurro: trattandosi di un referendum costituzionale confermativo, tracciando un segno sul SI l’elettore esprime l’intenzione di approvare la legge per la riduzione del numero dei Parlamentari, tracciando un segno sul NO esprime invece l’intenzione di respingere la legge.
La scheda delle Elezioni Regionali è di colore rosa. L’elettore troverà nella scheda i nominativi dei dieci candidati alla Presidenza della Regione accompagnati dalle relative liste provinciali di sostegno. Per due dei dieci candidati non è indicata alcuna lista provinciale. E’ ammesso il voto disgiunto (è possibile cioè votare per un candidato Presidente e per una lista diversa da quelle che lo sostengono). La legge regionale n. 18/2020 ha introdotto la parità di genere: se l’elettore esprime due preferenze, devono essere date a candidati di sesso differente, in caso contrario la seconda preferenza espressa viene annullata.
Le operazioni di spoglio inizieranno dopo le ore 15 di Lunedì 21 settembre 2020 con il Referendum, cui seguirà lo spoglio delle Regionali.
I risultati comunicati da ciascuna sezione elettorale saranno visibili sul sito del Comune di Genova.
CORONAVIRUS: LE MISURE ADOTTATE PER VOTARE IN SICUREZZA
A tutela della salute e della sicurezza degli elettori e delle persone impegnate nelle attività ai seggi e per evitare assembramenti, sono adottate le seguenti misure di prevenzione. Presso le sedi di seggio sono affisse locandine contenenti i comportamenti da seguire da parte degli elettori. Nelle strutture con almeno 5 seggi, gli elettori potranno essere invitati a sostare in apposite aree esterne, mantenendo la distanza di almeno un metro: le aree saranno presidiate nelle ore di maggior afflusso da Volontari della Protezione Civile. All’ingresso, gli elettori dovranno indossare la mascherina e igienizzare le mani utilizzando i gel messi a disposizione. La segnaletica orizzontale/verticale indica i percorsi da seguire.
Prima dell’accesso alla propria sezione di voto, l’elettore dovrà ripetere l’operazione di igienizzazione delle mani; l’elettore è invitato, a distanza di almeno due metri dai componenti del seggio, ad abbassare la mascherina il tempo necessario ad effettuare l’identificazione; l’elettore inserisce direttamente nell’urna le schede votate e all’uscita dal seggio è invitato ad un’altra igienizzazione delle mani. Nel corso delle giornate di voto sono previste periodiche pulizie di locali, cabine, ecc.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: LA BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi