- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Teatro Carlo Felice, venerdì 18 settembre si conclude il ciclo “Omaggio a Beethoven”

GENOVA – Con il concerto di venerdì 18 settembre, alle ore 20, si conclude il trittico Omaggio a Beethoven, nel 250° anniversario della nascita del grande compositore tedesco.
Un appuntamento che vede il ritorno sul podio dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di uno dei direttori italiani più affermati e apprezzati al mondo: Donato Renzetti. Vincitore all’unanimità, nel 1980, del prestigioso “Concorso Guido Cantelli”, Renzetti ha collaborato con le principali orchestre internazionali e diretto nei più importanti teatri del mondo. Innumerevoli le interpretazioni di Renzetti che hanno lasciato il segno sia nel campo sinfonico che in quello lirico, tra cui una divenuta leggendaria: il Manfred di Schumann al Teatro alla Scala nel 1980, con la voce di Carmelo Bene.
Il programma della serata prevede, in apertura, l’esecuzione integrale della Suite per orchestra n. 8 “Genova” di Lorenzo Perosi, di cui il Teatro Carlo Felice ha presentato il primo tempo all’interno del Concerto per Genova il 31 luglio scorso. Una composizione (eseguita una sola volta a Roma nel 1918) che offre un ritratto musicale di Genova come città dinamica, ricca di colori e luci in continua metamorfosi. Noto soprattutto per la sua produzione sacra, Perosi fu anche un prolifico compositore di musica strumentale, di cui la Suite “Genova” è un esempio sorprendente per felicità di scrittura e padronanza dell’orchestra. Non a caso, fu un compositore apprezzato da musicisti come Puccini, Mascagni, Massenet e Mahler.
Il vero e proprio omaggio a Beethoven occupa la seconda parte del programma, dedicata interamente alla Sinfonia n. 4 in Si bemolle maggiore, op. 60. Composta nel 1806 subito dopo l’imponente “Eroica” e prima della drammatica Quinta, la Quarta è una sinfonia ironica, giocosa e leggera, che Schumann definì “una slanciata ragazza greca fra due giganti nordici”.
Anche per questo concerto, come per i precedenti, è possibile utilizzare, per coloro che ne sono già in possesso, i voucher relativi agli spettacoli della Stagione lirica e sinfonica 2019-20 del Teatro Carlo Felice annullati a causa dell’emergenza sanitaria.
Al fine di mantenere il distanziamento sociale necessario a garantire la sicurezza del pubblico, i posti a disposizione in platea saranno circa 950, come da ordinanza della Regione Liguria.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi