- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Il Galata Museo del Mare è tra le sedi scelte per “Giardini & Paesaggi Aperti 2020”
GENOVA – Tra le sedi genovesi scelte per la manifestazione “Giardini & Paesaggi Aperti 2020”, c’è il Galata Museo del Mare con la sua terrazza Coeclerici. Primo appuntamento domenica 13 settembre alle 11 al Museo Galata.
“Giardini & Paesaggi Aperti 2020” è una manifestazione organizzata dall’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio- AIAPP, in una maratona che si svolge fino alla fine di ottobre e che vede coinvolte migliaia di persone in visite guidate in tutta Italia. Gli incontri hanno l’obiettivo di dimostrare che un altro territorio – più resistente agli stress ambientali – è possibile, e che questo si sposa perfettamente con la gestione dei beni artistici e culturali del nostro Paese, che si compongono anche di spazi verdi di altissimo valore. Proprio nel settantesimo anniversario della sua Fondazione, AIAPP ha messo al centro della sua attività di progettazione e di sensibilizzazione le “Sfide climatiche – Climate Challenges”.
A Genova, la sezione ligure di AIAPP organizza tre visite: domenica 13 settembre alle ore 11 l’appuntamento è al Galata Museo del Mare per visitare la terrazza Coeclerici, affacciata sul centro storico di Genova. Sulla terrazza è stato realizzato un verde pensile con l’impiego di specie mediterranee, di cui saranno illustrate le potenzialità per isolare gli edifici dal caldo e dal freddo e di conseguenza contenere il consumo energetico e le tecnologie utilizzate, sia i benefici apportati alla qualità dello spazio e per il benessere dei fruitori.
La visita è garantita su prenotazione scrivendo a segreteria.liguria@aiapp.net entro venerdì 11 settembre. Tenendo conto delle linee guida specifiche e della struttura, al momento non possono essere ammesse più di 10 persone con mantenimento delle distanze di sicurezza di 1,50 metri e mascherina obbligatoria. In relazione al numero degli iscritti potrà essere previsto un doppio turno di visite. Agli iscritti alla visita della terrazza, sarà possibile una visita del Museo del Mare a tariffa speciale a 8 euro anziché 13 euro.
Gli altri puntamenti liguri sono fissati per venerdì 11 e sabato 12 settembre presso il Rain Garden di Campomorone, progetto pilota realizzato per dimostrare come sia possibile ridurre lo scorrimento superficiale delle acque in caso di eventi metereologici eccezionali e presso la Foresta del Lerone, nel parco regionale del Monte Beigua, produttore di benefici ecologici e paesaggistici per la costa densamente urbanizzata.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi