- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Il Galata Museo del Mare è tra le sedi scelte per “Giardini & Paesaggi Aperti 2020”

GENOVA – Tra le sedi genovesi scelte per la manifestazione “Giardini & Paesaggi Aperti 2020”, c’è il Galata Museo del Mare con la sua terrazza Coeclerici. Primo appuntamento domenica 13 settembre alle 11 al Museo Galata.
“Giardini & Paesaggi Aperti 2020” è una manifestazione organizzata dall’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio- AIAPP, in una maratona che si svolge fino alla fine di ottobre e che vede coinvolte migliaia di persone in visite guidate in tutta Italia. Gli incontri hanno l’obiettivo di dimostrare che un altro territorio – più resistente agli stress ambientali – è possibile, e che questo si sposa perfettamente con la gestione dei beni artistici e culturali del nostro Paese, che si compongono anche di spazi verdi di altissimo valore. Proprio nel settantesimo anniversario della sua Fondazione, AIAPP ha messo al centro della sua attività di progettazione e di sensibilizzazione le “Sfide climatiche – Climate Challenges”.
A Genova, la sezione ligure di AIAPP organizza tre visite: domenica 13 settembre alle ore 11 l’appuntamento è al Galata Museo del Mare per visitare la terrazza Coeclerici, affacciata sul centro storico di Genova. Sulla terrazza è stato realizzato un verde pensile con l’impiego di specie mediterranee, di cui saranno illustrate le potenzialità per isolare gli edifici dal caldo e dal freddo e di conseguenza contenere il consumo energetico e le tecnologie utilizzate, sia i benefici apportati alla qualità dello spazio e per il benessere dei fruitori.
La visita è garantita su prenotazione scrivendo a segreteria.liguria@aiapp.net entro venerdì 11 settembre. Tenendo conto delle linee guida specifiche e della struttura, al momento non possono essere ammesse più di 10 persone con mantenimento delle distanze di sicurezza di 1,50 metri e mascherina obbligatoria. In relazione al numero degli iscritti potrà essere previsto un doppio turno di visite. Agli iscritti alla visita della terrazza, sarà possibile una visita del Museo del Mare a tariffa speciale a 8 euro anziché 13 euro.
Gli altri puntamenti liguri sono fissati per venerdì 11 e sabato 12 settembre presso il Rain Garden di Campomorone, progetto pilota realizzato per dimostrare come sia possibile ridurre lo scorrimento superficiale delle acque in caso di eventi metereologici eccezionali e presso la Foresta del Lerone, nel parco regionale del Monte Beigua, produttore di benefici ecologici e paesaggistici per la costa densamente urbanizzata.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi