- Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Zoagli si anima con il “Quality Street Food”: tre giorni all’insegna del cibo di strada e percorsi spirituali
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
IL 29ESIMO “FESTIVAL MUSICALE DEL MEDITERRANEO” TORNA LIVE E IN STREAMING

La manifestazione, dedicata quest’anno alle Eurameriche, parte il 3 e termina il 17 settembre con undici appuntamenti
GENOVA – Il “Festival Musicale del Mediterraneo”, simbolo dell’arte senza confini, torna con una 29esima edizione dedicata alle Euroameriche. Si apre giovedì 3 settembre e si evolverà tra spettacoli in presenza e in streaming, e appuntamenti all’alba e al tramonto.
L’apertura della kermesse è anche il simbolo della nuova direzione, nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19 e della mission internazionale della manifestazione che mixerà l’evento live con la diretta streaming.
«Dopo il ragguardevole successo di pubblico ottenuto negli anni scorsi, ultimamente con gli approfondimenti sull’EurAfrica (2018) e l’EurAsia (2019), sarà il turno delle EurAmeriche – spiega il direttore del festival Davide Ferrari, musicista, musicoterapeuta, animatore di iniziative culturali da oltre 35 anni -per comprendere alla radice la nascita e la fortuna di filoni musicali che si sono fatti strada in tutto il mondo e che rispondono nella classificazione comune al jazz, alla rumba, al tango, per non parlare di salsa, samba, blues, soul, folias, passacaglie, ciaccone, negritos…. La fecondità e la complessità musicale deriva, ancora una volta, dall’incontro: in questo caso tra popoli, tra flussi migratori, fino a un vero e proprio connubio tra Europa e Americhe».
La poesia in concerto parte dall’“eccezionalismo” americano per ibridarsi con gli stilemi del Vecchio Continente, un miscuglio di valorizzazione dei linguaggi e di promozione delle culture dei popoli. Tema centrale della rassegna è, di fatto, la musica crossover. Le filiazioni in note danno pertanto origine a scale pentatoniche, strumenti tribali e d’orchestra, dove ancora una volta il limes diventa limen, accogliente e inclusivo. Nel Festival si articola la contemporaneità nel senso ampio del termine, in un’esperienza trasversale di apertura verso l’altro che arriva a svincolarsi in pieno, tra maturazione e fioriture, dalle musiche etniche.
Undici appuntamenti in tutto, che concepiscono ogni evento come un unicum, se non una prima assoluta, in spettacoli dove si armonizzano totalmente le discipline artistiche via via coinvolte. «Un viaggio autentico- continua Davide Ferrari – che nel fare rotta attraverso i principali punti cardine della musicologia connotata nelle EuroAmeriche farà godere della straordinaria bellezza e duttilità delle espressioni artistiche. Il messaggio è fortemente simbolico per le attività coinvolte, nella piena valorizzazione di tutti i soggetti in questo mosaico di concerti, dove la tematica femminile viene evidenziata in modo particolare». Tra gli esempi cita alcune formazioni e artiste, ma si riferisce alla nuova collaborazione, tra le tante attivate di fondamentale importanza, con il Centro Per Non Subire Violenza Onlus che farà un intervento sulle attività svolte il 4 settembre alle ore 20:30 a Palazzo Ducale all’interno della programmazione e che sarà presente con un banchetto per attività di sensibilizzazione il 5 settembre a Forte Begato, il 10 settembre al Porto Antico, l’11 settembre a Villa Bombrini e il 12 settembre al Castello d’Albertis.
Nel novero delle sinergie attivate Ferrari sottolinea le «Associazioni del Sistema Musica Genova come Gezmataz, Musicaround, Collegium Pro Musica che produrrà il concerto barocco dedicato al Mediterraneo». Altra novità la scelta delle cosiddette “quinte”, che nel Festival sono sempre state comprimarie alla realizzazione degli eventi assumendo una rilevanza preponderante a partire dal Castello D’Albertis sino a Villa Bombrini. Alcune location rendono l’atmosfera intima del jazz per annullare le distanze, oppure valorizzano tra sedute informali ad altezza occhi la danza per lasciar parlare il corpo quando la parola non serve, altri anfiteatri storici o raccolti traghettano verso una sorta di “Jam session tematica” che infiamma l’entusiasmo e le aspettative oppure mettono a contatto con la parte più autentica della natura a pochi minuti dal cuore di Genova. Talvolta sfruttano gli orari che scandiscono la giornata come l’alba e il tramonto di domenica 6 settembre. Grande attesa per il rito di passaggio dalla notte al giorno, il concerto al lento profilarsi della luce che si irradia sulle acque dell’Isola delle Chiatte.
Il gran finale del Festival si svolgerà esclusivamente in streaming il 17 settembre alle ore 20 “Suoni e voci dalla Bestia, il “treno de la Muerte”, quello delle migrazioni e della speranza, nell’Area Archeologica dei Giardini Luzzati in una prima italiana (X.Ezeta, J.Guillermard, M.Gutierrez, O.Manzano Anorve, Inti Medina dal Messico, Perù, Italia, Francia) in sinergia con Ripercussioni Sociali e il Ce.Sto.
PROGRAMMA
Spettacolo Inaugurale
Giovedì 3 settembre doppia replica ore 19.30 / 21.00
MINIMALIA OMAGGIO A PHILIP GLASS
Palazzo Ducale – Salone del Maggior Consiglio + Live Streaming
Prima Italiana in coproduzione con Deos
DEOS DANSE ENSEMBLE OPERA STUDIO Italia
BANDA DI PIAZZA CARICAMENTO /
WWW WORLDWIDEWOMEN
Italia/Slovenia/Russia/Messico/Tajikistan
Venerdì 4 settembre ore 20.30
BLACK VOICES MATTER
Palazzo Ducale – Salone del Maggior Consiglio
BLACKVOICES GB
Sabato 5 settembre
TRAMONTO CROSSING THE AMERICAN BLUES
Forte Begato + Live Streaming in collaborazione con Gezmataz
PAOLO BONFANTI. & MARTINO COPPO Italia
Domenica 6 settembre
ALBA SOUNDSCAPE, NO LAND
Porto Antico – Isola delle Chiatte + Live Streaming Prima Italiana in collaborazione con Musicaround
MEROPE Lituania
TRAMONTO VOCES DEL SUR
Forte Begato – Prato
FLOR DE AIRE Messico Argentina Italia Cile – Prima italiana
SUREALISTAS Argentina Italia
Lunedì 7 settembre ore 20.30
GENOVA BUENOS AIRES OMAGGIO A PIAZZOLLA
Palazzo Ducale – Salone del Maggior Consiglio + Live Streaming
DANIELE DI BONAVENTURA Italia
Guests IRENE TRENZAS NATALIE &EZEQUIEL “EL TIGRE” SABELLA
Italia Argentina
Martedì 8 settembre doppia replica ore 19.30 / 21.00
PAESAGGI MEDITERRANEI – IL RITMO DEL MARE
Palazzo Tursi – Cortile ; Produzione Festival Le vie del Barocco
COLLEGIUM PRO MUSICA Italia
Giovedì 10 settembre
TRAMONTO NUEVA TROBA CUBANA
Porto Antico – Isola delle Chiatte
SORAH RIONDA Cuba Italia
Venerdì 11 settembre ore 20.30
C’ERA UNA VOLTA L’AMERICA
Villa Bombrini
In collaborazione con Festival di Perinaldo
L’ORCHESTRA DA TRE SOLDI Italia
Sabato 12 settembre ore 20.30
AMAZZONIA, BRASILE
Castello D’Albertis, Museo delle Culture del Mondo
In collaborazione con Survival
VIRGINIA CAMBUCI GROUP Francia Brasile
Giovedì 17 settembre ore 20.00 solo Streaming
SUONI, VOCI ED IMMAGINI DA “LA BESTIA, TRENO DE LA MUERTE”
Giardini Luzzati – Area Archeologica Prima Italiana Produzione Festival
In collaborazione con Ripercussioni Sociali e il Ce.Sto EZETA, GUILLEMARD, GUTIERREZ, MANZANO ANORVE, INTI MEDINA, AKA ONI. MESSICO, PERU’,ITALIA, FRANCIA.
Informazioni generali
Ingresso intero Euro 10 ridotto Euro 8
Abbonamento intero Festival Euro 60
Biglietti in prevendita http://www.ciaotickets.com o biglietteria a partire da un’ora prima inizio evento in sede concerti. Posti limitati con distanziamento in aree sanificate o aperte.
In caso di pioggia i concerti del 5/6/10 si terranno presso Palazzo Tursi, Sala Giunta Vecchia Via Garibaldi 9.
Prenotazioni e contatti c/o info@echoart.org www.echoart.org
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
GIMME! GIMME! GIMME! UNA NOTTE DI BALLO SOTTO LE STELLE CON “ABBA DREAM”
Il tributo all’iconica band svedese è in programma all’Axpo Arena...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti è a San Colombano Certenoli per raccontare la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino
GENOVA – San Colombano Certenoli è un comune con poco...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi