- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
QR CODE, CARTELLI E FRECCE COLORATE: 4 PERCORSI TURISTICI PEDONALI A TEMA PER (RI)SCOPRIRE LA CITTÀ

Un nuovo modo per fare conoscere in modo sicuro e originale la parte storica della città
GENOVA – Quattro percorsi turistici pedonali “colorati” tra le strade e i palazzi di Genova, organizzati e tracciati su cartelli, pannelli direzionali con QR code e pavimentazione per consentire a cittadini e turisti di conoscere, sempre di più e sempre meglio, le bellezze del centro storico.
Il progetto, a cui hanno lavorato insieme assessorato al turismo e Soprintendenza in collaborazione con il Municipio I Centro Est e la Camera di Commercio, consiste in quattro itinerari contrassegnati da diversi colori, pensati per aiutare turisti e residenti a (ri)scoprire Genova e il suo centro storico in maniera chiara e piacevole, in totale sicurezza e senza mai perdere l’orientamento.
Il nuovo piano di way-finding prevede la messa a sistema di alcune iniziative di marketing turistico già implementate in passato dal Comune.
Leggendo i QR code e seguendo la segnaletica e la cartellonistica dedicate sarà possibile, per turisti e cittadini, ottimizzare il proprio tempo di permanenza in città scegliendo il proprio itinerario preferito. A questo scopo, nei punti attraversati dai quattro percorsi turistici pedonali sono stati valorizzati i pannelli con QR code già presenti e installati nuovi cartelli che segnalano la direzione da prendere per proseguire i vari tour.
Nel centro storico sono stati poi disegnati pittogrammi per terra e installate frecce e pannelli con segnaletica orizzontale e verticale: forma, dimensioni e posizionamento di frecce e pannelli sono stati decisi insieme alla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova, che ha contribuito alla definizione della dislocazione della segnaletica e dei contenuti dei percorsi, con la quale è stato svolto un lungo e proficuo lavoro per rendere l’impatto visivo del progetto il più coerente possibile al contesto urbano.
Le mappe in formato pdf dei quattro percorsi sono disponibili online per cittadini e turisti all’indirizzo http://www.visitgenoa.it/tour-alla-scoperta-del-centro-storico.
Inoltre, al link http://www.visitgenoa.it/metrominuto-la-nuova-mappa-dei-tour-di-genova si possono scaricare due mappe, anch’esse in formato pdf e di tipo “Metrominuto”: la prima, più ampia, va da piazza Dinegro-Lanterna a Boccadasse, mentre la seconda è relativa al centro storico e riporta al suo interno le mappe dei quattro itinerari turistici pedonali.
Le mappe Metrominuto, realizzate in collaborazione con l’associazione GenovApiedi, sono pensate per incrementare la pedonalità urbana: riportano le distanze e i tempi di percorrenza da un punto di attrazione all’altro per chi si sposta a piedi e segnalano anche la presenza di punti ristoro, parchi, vie dello shopping, ascensori, funicolari e servizi di mobilità pubblica.
Tutte le mappe, dei percorsi turistici pedonali e Metrominuto, sono reperibili anche in formato cartaceo presso gli uffici di informazione e accoglienza turistica cittadini.
I quattro percorsi turistici pedonali
Gli itinerari pedonali di turismo urbano sono:
1. “I Palazzi dei Rolli” (colore rosso)
2. “Nel cuore della Superba” (In the heart of Superba, verde)
3. “La città medioevale” (The medieval city, arancione)
4. “La via dei Cavalieri” (The way of the knights, blu)
Il tour “I Palazzi dei Rolli” (contrassegnato in rosso) coinvolge 40 residenze delle antiche famiglie nobili genovesi. Il percorso si snoda lungo le vie del centro storico, da Palazzo Doria-Spinola o di Antonio Doria – sede della Prefettura – fino a Palazzo Ambrogio Di Negro, in via San Luca.
All’interno di questo percorso ha un ruolo speciale via Garibaldi, ribattezzata (come si chiamava nell’Ottocento) “via Aurea”. All’inizio e alla fine dell’antica Strada Nuova, una cartellonistica dedicata fornisce informazioni dettagliate sui 14 palazzi collocati nella via.
Il secondo tour, “colorato” di verde, è intitolato “Nel cuore della Superba”. La prima tappa è in piazza De Ferrari presso Palazzo Ducale, quindi un’emozionante passeggiata nel cuore dei “caruggi”: vico di San Matteo, via della Maddalena, loggia di Banchi fino a Caricamento.
Il terzo percorso (arancione) è denominato “La città medioevale”. La partenza è dai portici sul retro di Palazzo San Giorgio: l’itinerario prosegue verso Campo Pisano per poi tornare a Caricamento passando anche per piazza Matteotti, via San Lorenzo e la loggia di Banchi.
Il quarto tour (blu), denominato “La via dei cavalieri”, si svolge tra Stazione Marittima e Palazzo Francesco Grimaldi, in piazza di Pellicceria. Tra le tappe ci sono Villa del Principe, Commenda di Prè, Truogoli di Santa Brigida e le strade dello shopping fino a via San Luca.
Nella mappa che “riunisce” i quattro tour è riportato anche il “Percorso Wave”, già tracciato durante il periodo di lockdown, che dalla Stazione Marittima conduce all’Acquario passando per Villa del Principe, Commenda di Prè, Mu.MA e Sommergibile Nazario Sauro.
«Genova è una città ideale per il “city break” e il turismo urbano è una forma di turismo che sta prendendo sempre più piede nel mondo. È per questo motivo che abbiamo realizzato insieme alla Soprintendenza quattro percorsi turistici pedonali – spiega l’assessore allo sviluppo economico, turistico e marketing territoriale Laura Gaggero –. Si tratta di un sistema di way-finding molto innovativo grazie al quale girare a piedi per il centro storico diventa facile, sicuro e divertente. È fondamentale che i turisti riescano ad orientarsi in modo semplice e intuitivo: così facendo si va ad offrire a cittadini e turisti una migliore esperienza di visita alle bellezze di Genova, che funge da impulso allo sviluppo economico della città. Ringrazio la Soprintendente architetto Manuela Salvitti e la referente della Soprintendenza per il centro storico arch. Carla Arcolao per avere lavorato al progetto con grande impegno e la massima disponibilità: è solo l’inizio di una collaborazione legata alla tracciatura di futuri percorsi turistici; il segretario generale della Camera di Commercio Maurizio Caviglia e la responsabile del settore turismo Anna Galleano per la collaborazione in fase progettuale; il Municipio I Centro Est che ha messo a disposizione il suo ufficio tecnico, le maestranze e la polizia municipale e ci ha affiancato anche in tutto il percorso progettuale; l’arch. Mauro Cavallero per averci affiancato nella progettazione; Sagep Editori per la concessione gratuita delle immagini dei prospetti dei palazzi di via Garibaldi. Il lavoro svolto per la realizzazione dei quattro percorsi turistici pedonali rappresenta anche un’occasione per implementare in tutto il centro storico un sistema di segnaletica turistica coerente e ben fatto da portare avanti, sempre in accordo con la Soprintendenza, nei nostri Municipi al fine di valorizzare su tutto il territorio comunale le zone turistiche e di pregio. Come Amministrazione vogliamo applicare il modello Genova anche nel turismo, lavorando bene e in tempi rapidi per incrementare sempre di più i nostri flussi turistici».
«All’interno del costante rapporto di proficua collaborazione con il Comune di Genova – dichiara il soprintendente architetto Manuela Salvitti – la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio, nell’ambito delle proprie competenze di tutela e valorizzazione, ha condiviso il progetto con la finalità di migliorare la conoscenza e la fruibilità di un centro storico che rappresenta un unicum nel patrimonio nazionale ed internazionale, e di affinare la contestualizzazione e i contenuti delle informazioni culturali per i percorsi individuati».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
A Bogliasco la festa del Carmine dal 14 al 20 luglio, una settimana di eventi e sabato 19 lo spettacolo con fuochi dedicato alla pace
GENOVA – Dal 14 luglio parte la settimana della festa...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
La rivelazione Nayt in concerto domani 15 luglio all’Arena del Mare per il “Live In Genova Festival”
GENOVA – Forte del grande successo del tour primaverile “La...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
ANNA PEPE INFIAMMA GENOVA E VINCE LA PIOGGIA: IL CONCERTO DA VERE BADDIE ALL’ARENA DEL MARE
All’estate del Porto Antico è arrivato l’attesissimo concerto della rapper...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
I The Kolors portano la loro energia a Genova con un live gratuito alla Basko Arena di Cornigliano
di Alessia Spinola GENOVA – È pronta a tornare per...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
Dal 15 al 18 luglio torna “Stazione Futuro”: innovazione, cultura e tecnologia a Genova Pra’
di Alessia Spinola GENOVA – Torna per la seconda edizione...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi