- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
PORTO ANTICO, DAL 25 LUGLIO RIAPRE LA CITTÀ DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI
Dal prossimo fine settimana si torna a giocare, poi aperture da giovedì a domenica fino al 20 settembre
GENOVA – Da sabato 25 luglio La città dei bambini e dei ragazzi torna ad accogliere i piccoli esploratori di domani. Li aspettano lo stesso spirito di scoperta e lo stesso amore per la scienza e la tecnologia di sempre, ma con alcuni importanti cambiamenti necessari in questo periodo delicato.
La capienza è stata ridotta, in modo da permettere ai bambini di divertirsi in sicurezza e per essere certi di entrare, è obbligatorio l’acquisto online del biglietto. Per ora l’accesso è consentito solo ai bambini dai 6 anni in su.
I biglietti di accesso a La città dei bambini e dei ragazzi avranno la durata di un’ora, durante la quale è garantito tantissimo divertimento e una guida speciale per un massimo di 3 piccoli gruppi da 7 bambini che, accompagnati da un educatore, scopriranno le meraviglie della scienza, e della fisica. Dopo il disbrigo delle formalità, i bambini sono affidati agli animatori che per tutta l’ora successiva si prenderanno cura di loro e li faranno divertire e imparare cose nuove e interessanti.
All’entrata de La città dei bambini e dei ragazzi un grande pannello ricorderà le principali norme igieniche da rispettare: dall’igienizzazione delle mani alla mascherina indossata correttamente e il mantenimento della distanza nelle aree di accoglienza. All’arrivo sarà misurata la temperatura e chiesto un nominativo e un recapito telefonico per il registro delle entrate. Al termine di ogni turno, gli operatori procedono con un’igienizzazione degli strumenti utilizzati per l’attività guidata, mentre ogni sera gli ambienti vengono puliti, disinfettati ed infine sanificati.
Per permettere il rispetto delle distanze e un’interazione tra bambini in totale sicurezza, si potrà scegliere, a seconda delle disponibilità del momento, se studiare la fisica delle bolle di sapone, conoscere il mimetismo animale oppure farvi affascinare dalla scienza delle illusioni ottiche.
I PERCORSI
Luci specchi e illusioni ottiche
Specchi deformanti, parabolici, illusioni ottiche e un caleidoscopio gigante per rimettere in moto e sconvolgere i sensi. Insieme a un animatore scientifico si gioca con la luce, con illusioni bi e tridimensionali e divertenti alterazioni prospettiche. Al termine della visita guidata si realizza in gruppo una divertente illusione ottica da portare a casa.
Il formicaio
Sempre accompagnati da un animatore scientifico si va alla scoperta degli insetti che abitano La città dei bambini e dei ragazzi. Un formicaio, ricostruito nelle sue componenti fondamentali permette di osservare direttamente il comportamento e l’organizzazione della società delle formiche. Vengono spiegati i diversi tipi di mimetismo andando alla ricerca degli insetti stecco e foglia nascosti tra le piante all’interno delle teche. Al termine della visita guidata si realizza un insetto da portare a casa per impararne tutte le caratteristiche.
Bolle di Sapone
Utilizzando insieme ad un animatore scientifico i quattro exhibit presenti nell’area delle bolle vengono create particolari lamine di sapone con telai tridimensionali, catturati all’interno di un muro saponoso i colori della luce, formate, grazie a grandi anelli metallici, mega bolle e crearne poi una tanto grande da poterci stare avvolti all’interno. Al termine della visita guidata si realizza un telaio personalizzato per continuare a fare le bolle a casa.
Come e quando acquistare il biglietto
Per acquistare il biglietto è necessario collegarsi al sito www.cittadeibambini.net, scegliere giorno, ora e tipo di percorso, e presentarsi in cassa direttamente con la ricevuta. Il costo è di 7 euro.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi