- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
NUOVO PONTE DI GENOVA, NASCE “LA RADURA DELLA MEMORIA” DEDICATA ALLE VITTIME DEL MORANDI
Il progetto prevede un cerchio di 43 alberi, tutti diversi tra loro, per ricordare le persone scomparse nella tragedia
GENOVA – Nasce “La Radura della memoria”, un’opera composta da 43 alberi e un podio di legno dedicata alle vittime del Morandi. Si tratta di un’installazione temporanea, ma non per questo meno significativa e simbolica, quella che verrà posta nel futuro parco del Ponte (tra via Fillak e via Porro) e che prenderà il nome di “La Radura della memoria”.
Il progetto provvisorio (nella foto in evidenza un rendering di come apparirà) è stato approvato nella seduta di Giunta del 28 maggio su proposta dell’assessore all’Urbanistica Simonetta Cenci. L’installazione sarà un’opera di forte impatto emotivo: un cerchio dal diametro esterno di circa 50 metri, composto da 43 alberi di specie diverse disposti su un podio in legno largo circa 7 metri e alto 45 cm da terra. In mezzo, una radura che fungerà da piccola agorà per gli abitanti di Via Fillak e Via Porro e del quartiere di Certosa.
L’opera vuole legare il ricordo delle vittime alla città, al quartiere, ma anche a una visione d’insieme del futuro parco: in attesa che l’area del Giardino della Memoria sia disponibile, l’installazione sorgerà negli spazi nei quali è prevista la realizzazione della grande piazza pubblica denominata “Genova nel Bosco”.
L’installazione si lega anche ad un altro tragico evento, quello della tempesta Vaia che nell’ottobre dello stesso anno ha colpito la zona delle Foreste Carniche, nel Friuli Venezia Giulia. Il legame è simbolicamente rappresentato dal podio di legno circolare dell’installazione, che sarà realizzato proprio con il legname proveniente da quell’area.
«Genova – commenta l’assessore Cenci – sarà di nuovo unita, grazie al suo nuovo ponte e il ricordo delle 43 vittime di quel 14 agosto 2018 che rimarrà indelebile nella nostra mente. Questa piccola installazione permetterà di poterci ritrovare in un luogo per non dimenticare. La progettazione del secondo lotto darà vita al progetto del Memoriale in un’area più tranquilla sulla riva del Polcevera».
L’installazione sarà in attuazione del primo lotto del Masterplan del “Parco del Ponte”, concorso vinto dal raggruppamento temporaneo composto dallo studio Stefano Boeri Architetti, capogruppo del team di progettazione, Metrogramma di Andrea Boschetti, Inside Outside di Petra Blaisse, con Mobility in Chain, Transsolar Energietechnik, Studio Laura Gatti, Secondo Antonio Accotto, e la consulenza specialistica di H&A Associati, Temporiuso e dell’artista Luca Vitone e sarà realizzata grazie ad una prima tranche dei contributi versati dagli sponsor ERG S.p.A. e “PSA VOLTRI-PRA’ Voltri Terminal Europa S.p.A, disponibili a supportare la partenza della rinascita del progetto del Parco del Ponte.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Le storie a tavola delle Ariette: al Gustavo Modena “Teatro naturale: io, il couscous e Albert Camus”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Una serata in compagnia...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi