- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
TORNA “LUISA MILLER”, TRA MODERNITÀ E TRADIZIONE
Leo Nucci riporta sul palco del Carlo Felice l’opera di Verdi che mancava a Genova dal 1972
Di Chiara Tasso
Un grande atteso ritorno in programma per il quinto appuntamento della Stagione Opera e Balletto del Carlo Felice. Quarantadue anni dopo, torna a Genova “Luisa Miller”, melodramma tragico in tre atti di Salvatore Cammarano, su musiche di Giuseppe Verdi. Opera meno nota al pubblico se paragonata a capolavori quali “La Traviata” o “Rigoletto”, ma di straordinaria importanza, è stata il punto cardine della rivoluzione verdiana, il passaggio dall’età giovanile a quella romantica. A riportare l’opera sul palco del teatro genovese sarà Leo Nucci, che, oltre a esibirsi nella prima nel ruolo di Miller, ne firma la regia. Ma chi pensa che questa sia la solita opera commette un errore. Leo Nucci non è soltanto uno dei più grandi baritoni del nostro tempo, ma un rivoluzionario, proprio come lo è stato Verdi. E il suo è un teatro che va verso la modernità. «L’opera va svecchiata, c’è bisogno di rimodernare il teatro, di rinfrescare la nostra arte – spiega Nucci – perché le uniche cose che possono salvare il teatro sono le idee».
“Luisa Miller”, che debutterà martedì 18 alle 20.30 al Carlo Felice, prodotta dalla Fondazione Teatri di Piacenza, Ferrara e Ravenna, è un’opera in continuo movimento, senza interruzioni, con scene dipinte e giochi di luci. Una rappresentazione in cui il lavoro del compositore e la sua musica vengono prima di tutto. Perché “ogni movimento che gli attori fanno sul palco giustifica e accompagna la musica”. A dirigere l’orchestra sarà il giovane e talentuoso Andrea Battistoni, applaudito recentemente nel concerto inaugurale della Stagione Sinfonica. Un cast formato da eccellenze del panorama operistico, da Mansoo Kim, che sostituirà Nucci nel ruolo di Miller, ad Anna Pirozzi nel ruolo di Luisa. Giuseppe Gipali e Carlo Colombara saranno rispettivamente Rodolfo e il Conte di Walter. E poi Daniela Innamorati nel ruolo di Federica.
Dopo lo spettacolo, come di consueto dopo ogni prima, appuntamento con la tradizionale “cena con gli artisti”, organizzata da Svizzera Ricevimenti, per concludere la serata in compagnia esclusiva. Per informazioni e prenotazioni è attiva la biglietteria del Teatro: 0105381224/226 oppure comunicazione@carlofelice.it. Le repliche dello spettacolo sono fissate per domenica 23 novembre alle 15.30, martedì 25 novembre sempre alle 15.30 e venerdì 28 novembre, con lo spettacolo serale di chiusura alle 20.30.
Su goa
Ultime Notizie
-
UN VIAGGIO NEL GUSTO TRA CRUDO E COTTO: DAL 28 MAGGIO AL 2 GIUGNO IL PORTO ANTICO DI GENOVA ACCOGLIE LO “STREET FOOD FEST”
Oltre 30 ristoratori e produttori liguri e un ricco programma...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
GENOVA – Musica elettronica, teatro, arti performative, circo, danza e...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Concerto del Duo Cagno all’Hotel Savoia: appuntamento alle ore 16 del 18 maggio
GENOVA – In arrivo l’ultimo appuntamento nell’ambito del filone di...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi