- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
TORNA “LUISA MILLER”, TRA MODERNITÀ E TRADIZIONE
Leo Nucci riporta sul palco del Carlo Felice l’opera di Verdi che mancava a Genova dal 1972
Di Chiara Tasso
Un grande atteso ritorno in programma per il quinto appuntamento della Stagione Opera e Balletto del Carlo Felice. Quarantadue anni dopo, torna a Genova “Luisa Miller”, melodramma tragico in tre atti di Salvatore Cammarano, su musiche di Giuseppe Verdi. Opera meno nota al pubblico se paragonata a capolavori quali “La Traviata” o “Rigoletto”, ma di straordinaria importanza, è stata il punto cardine della rivoluzione verdiana, il passaggio dall’età giovanile a quella romantica. A riportare l’opera sul palco del teatro genovese sarà Leo Nucci, che, oltre a esibirsi nella prima nel ruolo di Miller, ne firma la regia. Ma chi pensa che questa sia la solita opera commette un errore. Leo Nucci non è soltanto uno dei più grandi baritoni del nostro tempo, ma un rivoluzionario, proprio come lo è stato Verdi. E il suo è un teatro che va verso la modernità. «L’opera va svecchiata, c’è bisogno di rimodernare il teatro, di rinfrescare la nostra arte – spiega Nucci – perché le uniche cose che possono salvare il teatro sono le idee».
“Luisa Miller”, che debutterà martedì 18 alle 20.30 al Carlo Felice, prodotta dalla Fondazione Teatri di Piacenza, Ferrara e Ravenna, è un’opera in continuo movimento, senza interruzioni, con scene dipinte e giochi di luci. Una rappresentazione in cui il lavoro del compositore e la sua musica vengono prima di tutto. Perché “ogni movimento che gli attori fanno sul palco giustifica e accompagna la musica”. A dirigere l’orchestra sarà il giovane e talentuoso Andrea Battistoni, applaudito recentemente nel concerto inaugurale della Stagione Sinfonica. Un cast formato da eccellenze del panorama operistico, da Mansoo Kim, che sostituirà Nucci nel ruolo di Miller, ad Anna Pirozzi nel ruolo di Luisa. Giuseppe Gipali e Carlo Colombara saranno rispettivamente Rodolfo e il Conte di Walter. E poi Daniela Innamorati nel ruolo di Federica.
Dopo lo spettacolo, come di consueto dopo ogni prima, appuntamento con la tradizionale “cena con gli artisti”, organizzata da Svizzera Ricevimenti, per concludere la serata in compagnia esclusiva. Per informazioni e prenotazioni è attiva la biglietteria del Teatro: 0105381224/226 oppure comunicazione@carlofelice.it. Le repliche dello spettacolo sono fissate per domenica 23 novembre alle 15.30, martedì 25 novembre sempre alle 15.30 e venerdì 28 novembre, con lo spettacolo serale di chiusura alle 20.30.
Su goa
Ultime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi