- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
GENOVA VA IN BICICLETTA, CREATI TRE NUOVI PERCORSI CICLABILI
Le nuove tratte avranno una lunghezza di 30 km e saranno destinate a biciclette, monopattini e monoruota
GENOVA – Genova ripensa alla mobilità sostenibile per muoversi in sicurezza e in modo efficiente. Il Comune ha individuato tre direttrici ciclabili, della lunghezza complessiva di 30 km, che collegheranno l’asse Boccadasse/Brignole – Piazza De Ferrari, Sampierdarena – Piazza De Ferrari e Valbisagno – Piazza De Ferrari. Approfittando dell’emergenza Coronavirus e portando avanti il progetto “Smart Move”, iniziato nel luglio 2019, la città ripensa alla propria mobilità riducendo lo spazio alle auto.
«Sono piste ciclabili d’urgenza, che saranno fatte in modo molto veloce e che potranno poi essere sostituite da piste definitive. Ringrazio la Fiab per la collaborazione e Aster che farà i lavori – dichiara l’assessore ai Trasporti, Mobilità integrata e Ambiente Matteo Campora -. Ma le piste d’emergenza non fermano i progetti strutturati: abbiamo appena approvato in giunta la ciclabile che da Struppa porterà a Ponte Fleming, i cui lavori inizieranno entro l’anno. Oggi Genova ha una rete ciclabile quasi inesistente, le piste d’emergenza con i loro 30 chilometri ci fanno fare un balzo avanti, ma il nostro obiettivo è di arrivare a una rete di 130 chilometri, con una ciclabile che permetta di fare tutta la litoranea, da Voltri a Nervi, e di arrivare a Pontedecimo. È già stato presentato un progetto che prevede di collegare la Fiumara con Pontedecimo, la nostra intenzione è di arrivare fino in centro».
TUTTI I PERCORSI PREVISTI
Il primo percorso, che verrà anche tracciato per primo, parte da Boccadasse e arriva fino alla Fiera attraversando corso Italia e corso Marconi, poi prosegue in via Brigate Partigiane, piazza della Vittoria, dove si aggancia alla pista ciclabile preesistente per arrivare a Brignole. Infine, tramite via Cadorna e via XX Settembre si arriva a piazza De Ferrari. La modalità scelta è quella di destinare alle biciclette una corsia monodirezionale per senso di marcia, posizionata sul lato destro del senso di marcia. Non verrà intaccata la sosta delle auto, ma saranno ridotte le carreggiate destinate al traffico automobilistico. Tra gli stalli e la pista ciclabile ci sarà un’adeguata distanza, per garantire la sicurezza dei ciclisti rispetto all’apertura delle portiere da parte dei passeggeri delle auto parcheggiate.
La seconda direttrice che collega Sampierdarena con il centro si sviluppa lungo i due percorsi di via Dottesi e via D’Aste, in direzione Ponente, e lungo via Sampierdarena in direzione Levante, che si collegano tra loro ad anello. Qui in alcuni tratti non sarà possibile, per assoluta mancanza di spazio, destinare alle biciclette una corsia dedicata. Perciò in alcune tratte verrà istituito il limite dei 30 chilometri all’ora, mentre in altre verranno realizzate le corsie con segnaletica orizzontale. All’altezza dell’intersezione con piazza Barabino, il percorso prosegue lungo via Di Francia dove in direzione centro verranno ristrette leggermente le attuali carreggiate per recuperare una corsia da destinare in via esclusiva alle bici. Attraverso il percorso via Di Francia-via Milano-via Adua e via Alpini d’Italia si raggiungerà la zona del Porto Antico, dove già esiste un percorso ciclabile fino a piazza De Ferrari, attraverso la zona di piazza Caricamento e via San Lorenzo. In questo tratto si procederà a migliorare la segnaletica orizzontale e verticale, riverniciando le strisce a aggiungendo cartelli che indichino il percorso.
Il terzo percorso ciclabile è ancora in fase di studio, ma collegherà la Valbisagno, zona Staglieno, passando da Brignole fino ad arrivare a piazza De Ferrari.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi