- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
“Racconti in tempo di peste”, superate le 300 mila visualizzazioni

GENOVA – I Racconti in tempo di peste hanno superato le 300 mila visualizzazioni e continuano a raccogliere nuovi follower: siamo a oltre 10 mila. La stagione teatrale on line prodotta da Teatro Pubblico Ligure e Compagnia Corrado d’Elia con la direzione artistica di Sergio Maifredi e Corrado d’Elia prosegue sabato 9 maggio con Alessandro Serena sul circo, domenica 10 maggio con Stefano Messina su Ulisse e lunedì¬ 11 maggio con Fabrizio Benente su archeologia e libertà . Tre interpreti di racconti dedicati alla ricostruzione. Com’è consuetudine i loro interventi sono pubblicati a mezzogiorno sui siti teatropubblicoligure.it / raccontiintempodipeste e facebook.com / raccontiintempodipeste. La stagione, iniziata il 9 marzo con il blocco nazionale causato dall’epidemia di Covid-19, si estende su 100 giorni con 100 artisti per 100 racconti e ogni video è realizzato appositamente per questo progetto. Come nel Decameron di Giovanni Boccaccio, in cui l’allegra brigata di dieci fra uomini e donne fecero dell’isolamento necessario un momento vivo di racconto e di umanità in attesa della rinascita del mondo reale, così è nato un luogo virtuale dove darsi appuntamento, per proseguire a raccontare e ad ascoltare storie.
Il Racconto in tempo di pestedi Alessandro Serena è dedicato al circo, un settore culturale italiano del cui futuro ben poco si è parlato, sebbene occupi un ruolo importante nella storia dello spettacolo in Italia e presenti un quoziente occupazionale di non secondario valore. Sabato 9 maggio (Giorno 62 dei 100 Racconti in tempi di peste) Serena, nipote di Moira Orfei e docente di Storia del circo, legge due testi: La preghiera del clown di Totò e L’elogio funebre del clown di Federico Fellini. «Alessandro Serena – afferma Sergio Maifredi – un amico con cui per oltre dieci anni ho realizzato il Festival Grock Città di Imperia, dove il grande clown Grock ha lasciato la sua splendida, scenografica villa e in cui ha trascorso gli ultimi venti anni della sua vita. La preghiera del clown riassume le paure che ogni impresario teatrale affronta, se qualcosa di brutto deve accadere al nostro fragile mondo, fatto di funamboli, tigri e clown, fa, mio Dio, che accada quando l’ultimo spettatore ha lasciato il teatro». Domenica 10 maggio (Giorno 63) l’attore e regista Stefano Messina, legge Ulisse. Il mare color del vino di Giovanni Nucci. «Con Stefano Messina – aggiunge Maifredi – abbiamo condiviso sette anni di lavoro al Teatro Vittoria, con la storica compagnia Attori & Tecnici. Il mare color del vino – un libro di grande poesia, una attraversata del poema di Omero visto con gli occhi di oggi. Telemaco cerca di ricostruirsi l’immagine di un padre assente, perso in mare o nella sua stanza sempre chiusa, dove un giorno, da adulto, Telemaco avrà il coraggio di entrare». Lunedì 11 maggio (Giorno 64) Fabrizio Benente, docente di Archeologia dell’Università di Genova, propone Un racconto tra archeologia e libertà. «E’ un racconto personale – commenta Maifredi -, in cui vita privata ed archeologia si incrociano. Diritti civili limitati durante il G8 e limitati ora. Riflessioni fatte allora, nel 2001 a Genova e uno sguardo all’oggi. Scelte di libertà, fughe in campagna e desideri realizzati».
Teatro Pubblico Ligure ha messo i Racconti in tempo di peste a disposizione dei Comuni con cui collabora da anni, da Venezia a Ragusa, che li accolgono sui loro siti istituzionali. Un’alleanza stretta per offrire ai cittadini, ogni giorno, un momento di arte e di poesia. Oltre al Comune di Genova, che rilancia i Racconti su https://www.visitgenoa.it/100-racconti-tempo-di-peste su https://www.facebook.com/genovamorethanthis/settings/?tab=video e su https://www.facebook.com/GenovaTeatro/si sono uniti fra gli altri Terni, Ameglia, Vezzano Ligure, Recco e Luni.
Un Decameron contemporaneo. Non teatro in gabbia, in cattività – spiegano Sergio Maifredi, direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure e Corrado d’Elia, fondatore della Compagnia Corrado d’Elia – ma racconti nati qui e ora per noi, per Voi; donati da artisti, scrittori, giornalisti, poeti, musicisti. Perchè l’arte, la parola, la musica è ciò che ci fa sentire insieme oltre la paura. Un tempo vuoto da riempire di straordinario, di tutto ciò che nella quotidiana fretta poteva apparire inutile”.
“Lo spettacolo dal vivo – dichiarano d’Elia e Maifredi – , più delle altre arti, incontro, scambio, partecipazione, atto poetico che unisce, avvicina e annulla le distanze. Ed è proprio nella sua continua tensione verso il contatto umano che sta la sua forza vitale e rigeneratrice. E’ dunque soprattutto in questo momento di crisi che la natura stessa dell’atto teatrale e del nostro essere uomini di teatro che ci spinge a trovare nuove soluzioni, nuovi percorsi che non si arrendano, e anzi ci spingano a reagire, creando nuove forme di incontro, nuovi luoghi e nuove occasioni. Per restare vivi culturalmente e spiritualmente. Per non sommare al danno economico, che inevitabilmente ci troviamo a fronteggiare, un più grave danno culturale”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Carmen: “Libera è nata libera morirà”. Al Teatro Carlo felice in scena il dramma della violenza di genere
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Ieri venerdì 16 maggio al Teatro dell’Opera...
- Pubblicato a Maggio 18, 2025
- 0
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi