- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
MALTEMPO IN LIGURIA, LUNEDÌ DI ALLERTA GIALLA PER PIOGGIA E NEVE

Confermata la perturbazione arrivata da Francia e Spagna che sta investendo in queste ore la nostra Regione. Rischio mareggiate sulle coste
GENOVA – Come previsto piogge diffuse e qualche fenomeno temporalesco stanno interessando la Liguria da questa mattina e continueranno a farlo anche nelle prossime ore.
ARPAL HA, dunque, CONFERMATO L’ALLERTA METEO GIALLA PER PIOGGE DIFFUSE E TEMPORALI SU TUTTA LA REGIONE ma con una nuova scansione oraria:
- sul PONENTE, VAL BORMIDA, ENTROTERRA SAVONESE E VALLE STURA (ZONE A e D) terminerà alle ore 21
- sul CENTRO DELLA REGIONE e ENTROTERRA DI LEVANTE (ZONE B ed E) chiusura alle 24
- sul LEVANTE (zona C) l’allerta termina alle 24 per i bacini piccoli e medi, alle 2.00 di domani martedì¬ 3 marzo per i bacini grandi.
CONFERMATA ANCHE L’ALLERTA METEO PER NEVE SULLA ZONA D ma con chiusura ANTICIPATA ALLE ORE 21.
Dal primo mattino precipitazioni interessano un po’ tutta la regione con intensità generalmente tra il debole e il moderato. Al momento (dati aggiornati alle 11.30) le massime cumulate orarie si registrano nell’entroterra imperiese (27.8 a Ceriana, 27.6 ad Airole, 25.6 a Montalto Ligure). Da segnalare anche i 23.2 a Genova Pegli (dove tra le 8.20 e le 8.35 sono caduti 9.6 millimetri in 5 minuti e 15.8 in 15 minuti). Dalla mezzanotte si segnalano 50.6 ad Airole (Imperia), 49.6 millimetri a Testico (Imperia), 47.4. a Colla Rossa (Ventimiglia, Imperia). Da segnalare anche 44.6 a Isoverde (Campomorone, Genova), 44.2 a Monte Pennello (Genova). I fenomeni proseguiranno per gran parte della giornata e, nel pomeriggio, un calo termico potrebbe provocare precipitazioni a carattere nevoso nelle zone interne del centro Ponente. I venti meridionali, già forti con raffiche di burrasca (123.5 km/h a Tanadorso-Ronco Scrivia, 1257.7 a Fontana Fresca-Sori mentre a Genova Punta Vagno ha raggiunto 90.7 km/h) ruoteranno nel pomeriggio dai quadranti settentrionali in particolare sul centro Ponente della regione mentre, dopo un temporaneo calo del moto ondoso, dal pomeriggio saranno possibili mareggiate di libeccio su tutta le coste . I fenomeni si attenueranno progressivamente dalla serata mentre un ingresso di aria più fredda potrà provocare, tra la notte e le prime ore del mattino di domani, martedì¬, fenomeni nevosi nelle zone interne del Levante, in particolare nelle vallate al confine con l’Emilia Romagna. Sempre domani ancora mareggiate intense sul Levante della regione.
Ecco i fenomeni previsti per oggi, domani e dopodomani, contenuti nell’avviso meteorologico emesso oggi:
Â
OGGI LUNEDI’ 2 MARZO: precipitazioni diffuse di intensità fino a forte con cumulate elevate, alta probabilità di temporali forti. Attenuazione dei fenomeni dal pomeriggio a partire da Ponente. Possibili deboli nevicate oltre 300-400 m su D, specie su parte occidentale. Venti meridionali di burrasca con raffiche fino 70-80 km/h sulla costa, oltre 100-120 km/h sui rilievi. Dal pomeriggio ingresso di venti settentrionali forti su BD. Mare in aumento fino a molto agitato per onda da Sud in rotazione da Sud-Ovest in serata, mareggiate intense su tutte le coste.
DOMANI MARTEDI’ 3 MARZO: nelle prime ore residue deboli precipitazioni su CE, a carattere nevoso al di sopra degli 800-1000 metri. Venti forti settentrionali fino al mattino con raffiche fino a 60-70 km/h specie sui crinali e agli sbocchi delle valli, temporanea attenuazione nel pomeriggio. Mare agitato o localmente molto agitato nelle prime ore per onda lunga da Sud-Ovest (periodo 10-11 secondi) con mareggiate diffuse, anche intense su C. Moto ondoso in graduale scaduta dalla mattinata a partire da Ponente.
DOPODOMANI MERCOLEDI’ 4 MARZO: venti forti (50-60 km/h) e rafficati settentrionali, in attenuazione e rotazione dai quadranti meridionali nel pomeriggio.
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell‒allerta.
In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito www.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter
Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati.
Avviso per mareggiate intense
Il Centro funzionale meteo-idrologico di Protezione civile della Regione Liguria ha emesso un avviso meteorologico che prevede mareggiate intense per la giornata di oggi, 2 marzo 2020.
Entra quindi in vigore l’ordinanza n. 9 del 18 gennaio 2017 che stabilisce misure di sicurezza a tutela della pubblica incolumità
In particolare viene stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle scogliere del territorio comunale per la giornata di oggi, 2 marzo 2020, fino a cessata esigenza.
Viene disposta per tutti i cittadini l’osservanza delle seguenti regole: prestare la massima cautela nell’avvicinarsi al litorale o nel percorrere le strade costiere, sia a piedi che alla guida di un veicolo; evitare di sostare sul litorale, sulle strade costiere e a maggior ragione su moli e pontili; seguire le indicazioni fornite dalle autorità , in particolare prestando attenzione alle pubblicazione sul sito www.allertaliguria.gov.it del Bollettino di Vigilanza/Avviso Meteo; evitare la balneazione e l’uso delle imbarcazioni e assicurare preventivamente le barche e le strutture presenti sulle spiagge e nelle aree portuali; mettere in sicurezza, assicurandoli o rimuovendoli dalle aree esposte alla mareggiata, tutti gli oggetti che possono essere investiti dalla mareggiata e che possono arrecare danno all’incolumità delle persone, quali ad esempio strutture mobili, specie quelle che prevedono la presenza di teli o tendoni, impalcature, gazebo, strutture espositive o commerciali temporanee; poiché le mareggiate sono sovente associate ad una forte ventilazione, prestare attenzione anche ai possibili danni derivanti dal rischio vento (possibile distacco e caduta di oggetti esposti o sospesi, rottura di rami o alberi, ecc.).

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Anteprima di “Mission: Impossible – The Final Reckoning” il 19 maggio al cinema Odeon
GENOVA – Torna Ethan Hunt e con lui le missioni impossibili. “Mission: Impossible –...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
“ACOUSTIC NIGHT” SPEGNE 25 CANDELINE: BEPPE GAMBETTA TORNA LIVE CON IL MEGLIO DELLA MUSICA “ROOTS”
Tre serate già sold out per celebrare la musica in...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi