- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Orche nel Porto di Pra’: un cucciolo potrebbe non avercela fatta

GENOVA-Da ormai 5 giorni, 5 esemplari di orche: un grande maschio, una femmina con il suo piccolo e altri due adulti, nuotano davanti al porto container di Genova Voltri in un’area di poche centinaia di metri quadrati.
Dopo l’emozione e la gioia iniziale per l’avvistamento inaspettato, il loro strano comportamento ha iniziato a destare preoccupazione nei ricercatori dell’Istituto Tethys, dell’Acquario di Genova e dell’Università di Genova, che insieme alla Guardia Costiera ne hanno monitorato i movimenti e il comportamento.
Perché da giorni rimangono in un’area di poche centinaia di metri in prossimità di un porto invece di prendere il largo?
La risposta potrebbe celarsi nell’osservazione diretta da parte dei ricercatori e del personale degli operatori di Whale Watching Genova e del Consorzio Liguria Via mare, che a bordo della motovedetta della Guardia Costiera martedì mattina hanno intravisto tra le onde la femmina che aiutava il suo piccolo a raggiungere la superficie.
Gli addetti ai lavori lo chiamano comportamento epimeletico, che si osserva quando un cetaceo è in difficoltà ed altri esemplari della stessa specie lo sostengono in superficie per garantirne la respirazione.
Nel pomeriggio un video sui social mostrava chiaramente gli sforzi della madre nel tenere il cucciolo in superficie, che dalle immagini sembrava essere in difficoltà.
Purtroppo le avverse condizioni meteo marine di oggi hanno impedito ai ricercatori di uscire in mare, ma i Piloti del Porto di Genova, su richiesta della Capitaneria di porto di Genova, stanno cercando di raccogliere ulteriore documentazione sulle condizioni di salute del piccolo.
Secondo la testimonianza di Giulio Zemiti, il pescatore che per primo ha osservato la presenza delle orche, domenica 2 dicembre, in quell’occasione erano presenti due piccoli. Nei giorni successivi, invece, i ricercatori hanno osservato sempre un solo piccolo.
“Il desiderio della madre di riunirsi al proprio piccolo “scomparso” potrebbe spiegare il comportamento di permanenza del gruppo nella stessa zona per un periodo così lungo e in una zona di porto” commenta Guido Gnone, coordinatore scientifico dell’Acquario di Genova. “Stiamo cercando di raccogliere dati e informazioni utili per verificare la possibilità che originariamente vi fossero non uno ma due cuccioli e che cosa possa essere successo”.
Questa specie, il cui maschio può raggiungere i 10-11 metri di lunghezza e le 10 tonnellate di peso, è considerata occasionale per il Mediterraneo. “Negli ultimi 200 anni i casi di avvistamenti certi e documentati sono stati solo una quarantina – dice Sabina Airoldi responsabile delle ricerche che l’Istituto Tethys conduce nel Santuario Pelagos – una decina dei quali nei mari italiani. In Liguria l’ultima volta si sono viste a Sanremo e a Finale ligure nel 1985”.
Fa eccezione l’area dello Stretto di Gibilterra, dove una quarantina di esemplari suddivisi in 5 “pod” (una sorta di unità familiari) vengono regolarmente avvistati. Si tratta di individui geneticamente diversi da quelli atlantici, che alcuni ricercatori considerano una sottopopolazione di dimensioni talmente ridotte da dover essere considerata minacciata. Questi animali si nutrono di pesci e non di mammiferi marini, come accade ad alcune altre orche dell’Atlantico e del Pacifico, di ecotipo diverso.
Ancora non è noto da dove arrivino le orche di Genova, ma grazie alla collaborazione con i ricercatori spagnoli, che da anni monitorano i cetacei dello stretto di Gibilterra e aree contigue e a cui verranno inviate le immagini scattate dai biologi dell’Acquario, di Tethys e degli operatori di whale watching, ci sono buone probabilità di scoprirlo. Per ora, da un primo confronto con le foto presenti sul web, si è potuto ricostruire il loro spostamento da Cartagena, dove sono state avvistate il 13 novembre, pari ad almeno 1.120km.
Ora è importante garantire agli animali, che certamente si trovano in una situazione di stress, il minor disturbo possibile. Per questo la Capitaneria di Porto di Genova ha emanato un’ordinanza per limitare l’interferenza tra l’attività di navigazione e la presenza dei cetacei che vieta la navigazione e qualsiasi attività subacquea nell’area della cosiddetta “zona di precauzione” prospiciente l’ingresso al bacino portuale di Prà.
Nei prossimi giorni si potrà osservare l’evoluzione della situazione e fornire ulteriori aggiornamenti.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi