- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Commenda di Prè: inaugura la mostra d’arte contemporanea “Le commendatrici”
GENOVA-Giovedì 5 dicembre alle ore 15, si inaugura al Museo della Commenda di Prè di Genova la mostra “Le Commendatrici”, una raccolta di 18 opere tra: pitture, sculture e illustrazioni dedicate all’arte al femminile contemporanea.
Le artiste sono Antonietta Anfossi, Alessandra Berti Riboli, Francesca Boschini Matera, Francesca Dall’Acqua, Simona Denini, Chiara Gennaro, Valeria Mazza.
Le opere rappresentano la visione intima e personale delle artiste. Arte contemporanea appartenente all’Evolvismo. Esposizione organizzata da Donne in Luce, con il patrocinio del Comune di Genova, in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
La mostra è visitabile fino al 6 gennaio.
Le protagoniste di Commendatrici intrecciano tutte le forme artistiche: dalla pittura, alla scultura, alla illustrazione, alla fotografia, alla letteratura, alla poesia. L’arte sottolinea l’importanza del ruolo delle Donne, per formare e modellare una solida identità artistica, prendendo coscienza delle proprie potenzialità .
All’inaugurazione di giovedì 5 Dicembre alle ore 15, insieme alle artiste, parteciperà Nicoletta Viziano Presidente Mu.MA.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Donne in Luce
Donne in Luce è un progetto ideato e scritto da Francesca Dall’Acqua, che si pone come intento primario quello di affermare l’importanza del ruolo delle donne in ambito artistico, realizzando mostre collettive, in cui si possano unire tutte le forme di arte.
Antonietta Anfossi
Dopo il Liceo artistico frequenta l’Accademia di Belle Arti e consegue la laurea in Scultura specializzata in restauro lapideo e si laurea in Metodologie per la conservazione e restauro dei Beni culturali. Insegna discipline plastiche.
Alessandra Berti Riboli
Illustratrice per l’infanzia. Dopo aver frequentato lo IED si è appassionata alla decorazione, oggi è la sua occupazione maggiore, che prosegue accanto all’illustrazione. Ama il colore come materia, distante dal digitale, preferisce creare atmosfere vere utilizzando acrilici.
Francesca Boschini Matera
Architetto, pittrice, decoratrice, arredatrice, progettando ambienti razionali, con il medesimo scopo inizia la sua espressione artistica cercando, tramite le sue tele, di trasmettere luce, colore e movimento. La tecnica utilizzata è quella dell’action painting, dove il colore acrilico viene gettato sulla tela, ottenendo un espressione gestuale e cinetica.
Francesca Dall’Acqua
Nasce nella moda come Fashion Designer, approfondisce rendering e chimica della materia. La liason tra arte e moda è avvenuta naturalmente negli anni. Ha partecipato a numerose mostre tra le quali: il premio Vasco da Gama a Lisbona, il Premio Velazques a Madrid. Sviluppa la tecnica della fuid painting e nel contempo unisce stratificazioni di colore e materia, attraverso l’utilizzo di sabbie e resine acriliche, quarzo e materiali plastici. Crea Ninaelealtre ritratti composti con scarti di stoffe.
Simona Denini
Opera nel restauro conservativo ed estetico di dipinti su tela e tavola, eseguo decorazioni d’interni prediligendo, colori naturali o a basso impatto ambientale, utilizza disegni preparatori, che diventano tappezzerie o decori esclusivi stampati su supporti cartacei vinilici, laminati cotoni adesivi.
Chiara Gennaro
Allieva di Emanuele Luzzati , Gianni Polidori, Sergio Fedriani. Nasce come scenografa realizzatrice, lavora al: Teatro della Tosse, Teatro Stabile, Teatro Archivolto e infine al Teatro Comunale dell’Opera Carlo Felice. Ad oggi realizza Illustrazioni sul centro storico di Genova. La sua arte è un messaggio di gioia.
Valeria Mazza
Il mare e i vulcani fanno parte di lei e la loro presenza è forte nel dialogo con l’argilla. Si rivela nelle forme, nei colori e nei giochi con la materia. Per Lei, Donna etnea, incorporare frammenti lavici dentro l’argilla è stata quasi un’esigenza, la risposta a un richiamo.
Il Museo della Commenda di Genova, fa parte dell’antico complesso dell’Ospitale della Commenda, segnalato nelle guide internazionali, è costituito da un museo e due pregevoli chiese sovrapposte. Fu costruito nel 1180 come luogo di assistenza a pellegrini e crociati che si recavano o tornavano dalla Terrasanta. È stato scelto come sede del Museo dell’Emigrazione italiana e nel 2019 ricorrono i 10 anni di apertura.
Info: http://www.museidigenova.it/it/content/10-anni-di-commenda-2009-2019
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi