- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
LIGURIA CAPITALE EUROPEA DELLA FLORICOLTURA

Da oggi fino a venerdì 29 novembre la Riviera di Ponente ospita il Winter meeting del Gruppo “Fiori e piante” del Copa-Cogeca. La nostra regione è leader nel florovivaismo e nel settore delle piante da vaso, questa è l’occasione per promuovere le eccellenze della Liguria agli occhi di addetti ai lavori provenienti da Austria, Danimarca, Germania, Lituania, Olanda e da tutta Italia.
GENOVA-Per tre giorni, la Liguria diventa la capitale europea della floricoltura: da mercoledì 27 a venerdì 29 novembre, infatti, la Riviera di Ponente ospiterà il Winter meeting del Gruppo “Fiori e Piante” del Copa-Cogeca, il principale gruppo di interesse degli agricoltori europei presso l’Unione europea.
Le attività dei diversi gruppi di lavoro del Copa-Cogeca si concentrano sulla politica agricola comune e su altri settori politici rilevanti per gli agricoltori e le cooperative agricole, quali la sicurezza alimentare, la salute e il benessere degli animali, la salute delle piante, l’ambiente, il commercio, la ricerca e l’innovazione.
«Il Ponente ligure, ferito dall’ennesima ondata di maltempo e da una sitiuazione di dissesto idrogeologico ormai sempre più disperata, come drammaticamente testimoniato dal crollo del viadotto sull’A6, non si arrende e, anzi, prova subito a risollevarsi: in questo senso, il Winter meeting Copa-Cogeca offre subito una prima occasione di riscatto, rappresentando una vetrina europea per le eccellenze del florovivaismo della nostra regione», riflette Mariangela Cattaneo, vicepresidente europeo del Gruppo di lavoro “Fiori e Piante” del Copa Cogeca.
«Oltre alle riunioni presso la sede istituzionale di Bruxelles e in occasione dell’IPM Essen che è la più importante fiera europea del settore, il Copa-Cogeca si riunisce, a rotazione, nei diversi paesi membri – spiega Cattaneo -. Quest’anno è il turno dell’Italia ed è particolarmente significativo che, per il nostro paese, la scelta sia ricaduta proprio sulla Liguria».
La nostra regione è infatti leader in Italia nel florovivaismo e nel settore delle piante da vaso, comparti che vedono il nostro paese al primo posto in Europa per superficie coltivata e al secondo per volume di produzione lorda vendibile. Il Winter meeting di Copa-Cogeca rappresenterà dunque l’occasione per promuovere le eccellenze della Liguria agli occhi di addetti ai lavori provenienti da Austria, Danimarca, Germania, Lituania, Olanda e da tutta Italia.
Ad organizzare il Winter meeting italiano del Copa-Cogeca sono Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative Italiane.
«Nell’approntare il programma di questa importante tre giorni – aggiunge Cattaneo – il nostro intento è stato quello di valorizzare l’intera filiera: dalla ricerca all’ibridazione, dal commercio alla cooperazione fino, naturalmente, alla produzione, puntando in particolare sui fiori recisi e le piante succulente dell’imperiese, e sulle piante da vaso dell’albenganese».
Di seguito il dettaglio del programma che si articola tra i comuni di Sanremo, Camporosso, Arma di Taggia ed Albenga:
Mercoledì 27 novembre
Ore 12.30 – pranzo di benvenuto all’hotel Marinella (corso O. Raimondo 135 Sanremo)
Ore 15 – visita al Crea (corso Inglesi 508 Sanremo)
Ore 16 – visita all’Istituro Regionale per la Floricoltura (viale Carducci 12 Sanremo)
Ore 17 – presentazione del settore florovivaistico italiano e dettaglio sul distretto del ponente Ligure a cura di Fiorenzo Gimelli del Centro servizi Regione Liguria
Ore 18 – ritorno in hotel
Ore 19 – passeggiata nella città di Sanremo
Ore 20 – cena all’hotel Marinella
Giovedì 28 novembre
Ore 8 – partenza dall’hotel
Ore 8.45 – visita alla ditta Biancheri Creations (via Braie 187 Camporosso)
Ore 9.45 – ritorno a Sanremo
Ore 10.30 – visita alla Coop Florcoop (reg. Periane 248 Taggia)
Ore 11.30 – visita al B&B dei fratelli Bregliano (via Q. Mansuino 25 Sanremo)
Ore 12.30 – pranzo al Globo (via O. Anfossi 2 Taggia)
Ore 13.30 – passeggiata nel centro storico medievale di Taggia
Ore 14.30 – visita all’azienda Fracchioni (via Castelletti Arma di Taggia)
Ore 15.30 – visita All’azienda A.G. cactus e succulente (via Armea 162 Sanremo)
Ore 17 – ritorno in hotel
Ore 18 – passeggiata nel porto di Sanremo
Ore 20 – cena al Glam (corso Inglesi 1 Sanremo)
Venerdì 29 novembre
Ore 8 – partenza dall’hotel
Ore 9 – visita all’azienda Vigo Gerolamo (reg. Camporette 9 Albenga)
Ore 10 – visita all’azienda (reg. Poggi 29 Albenga)
Ore 11 – visita all’azienda (via per Cisano 1 Albenga)
Ore 12 – visita alla Coop Ortofrutticola (reg. Massaretti 30/1 Albenga)
Ore 13 – pranzo da Babette (via M: Buonarroti 17 Albenga)
Ore 14 – visita del centro storico e al Comune di Albenga
Ore 15 – visita al Cersa-Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola (reg. Rollo 98 Albenga) Ore 16 – Winter Meeting
Ore 18 – ritorno a Sanremo
Ore 20 – cena al Club 64 (via G.Verdi 2 Sanremo)
Per maggiori informazioni sull’attività del Copa-Cogeca si rimanda al sito ufficiale www.copa-cogeca.eu
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi