- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Big November 5: una settimana ricca di appuntamenti

GENOVA-Prosegue il programma di “Big November 5 – Spazio e Società”, la rassegna di architettura organizzata dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova che, anche questa settimana, prevede un calendario fitto di appuntamenti culminanti nell’incontro, venerdì 22 novembre alle ore 17.45 ai Giardini Luzzati, con Roberto Pantaleoni del collettivo “Orizzontale”.
“Placemaking, progetti di riattivazione urbana” è il titolo della conferenza tenuta dal rappresentante di uno dei più giovani e interessanti studi di architettura attivi oggi in Italia. Con base a Roma, “Orizzontale” si occupa in maniera trasversale di architettura, urbanistica, arte pubblica e autocostruzione, promuovendo progetti di spazi pubblici relazionali con l’obiettivo di restituire un ruolo e un’immagine a parti di città dismesse o inedite.
“8 ½”, il teatro mobile costruito da Orizzontale nel 2014, è risultato vincitore nel 2014 del premio internazionale Young Architects Program indetto dal Museo MAXXI di Roma e dal MoMA PS1 di New York. Nel 2016 il progetto “Prossima Apertura” si è invece aggiudicato il concorso “Periferie” indetto da Ministero dei Beni culturali e Consiglio Nazionale degli Architetti per l’area di Aprilia. Alla Biennale di Venezia dello scorso anno, infine, Orizzontale ha ricevuto dal Consiglio Nazionale degli Architetti il riconoscimento “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2018” che premia il migliore studio under35 italiano.
Questi e altri progetti sono stati terreno di sperimentazione per nuove forme di interazione tra gli abitanti e i beni comuni urbani e, al tempo stesso, occasione per mettere alla prova i limiti del processo di creazione architettonica. Orizzontale ha lavorato in Italia, Spagna, Germania, Austria, Grecia, Ucraina, Portogallo, Olanda.
Il collettivo è composto, oltre che da Pantaleoni, dagli architetti Jacopo Ammendola, Juan Lopez Cano, Giuseppe Grant, Margherita Manfra, Nasrin Mohiti Asli e Stefano Ragazzo.
GLI APPUNTAMENTI DEGLI ALTRI GIORNI:
Lunedì 18 novembre alle ore 17 presso la sede dell’Ordine degli Architetti in piazza San Matteo 18, è con la conferenza “Giancarlo De Carlo: tre progetti esemplari”, che vede tre allievi e collaboratori del grande architetto, del quale ricorre il centenario della nascita, raccontare altrettante sue architetture: Mauro Moriconi parlerà di Ca’ Romanino a Urbino, progettata nel 1967 per Livio Schirollo, su una collina appena fuori dal centro abitato; Clelia Tuscano presenterà un altro intervento realizzato ad Urbino, la Facoltà di Magistero costruita tra il 1968 ed il 1976 nell’ambito del più ampio programma di rinnovamento dell’ateneo; e Antonio Troisi si soffermerà sul Polo per l’infanzia Lama Sud, a Ravenna, ultimo progetto di De Carlo che gli valse, nel 2003, la vittoria al concorso internazionale bandito dal comune della città romagnola.
Martedì 19 novembre alle ore 17.45, sempre presso la sede dell’Ordine degli Architetti in piazza San Matteo, la lecture “Piazze e spazi collettivi, nuovi luoghi per la città contemporanea” tenuta da Carlo Berizzi, professore di progettazione architettonica e urbana presso l’Università degli Studi di Pavia, la cui ricerca ricerca si incentra prevalentemente sugli spazi collettivi e i nuovi modelli residenziali. Dal 2013, come presidente dell’Associazione Interessi Metropolitani, si è occupato in particolare delle dinamiche metropolitane del territorio di Milano.
Mercoledì 20 novembre alle ore 17.45, ancora presso la sede dell’Ordine degli Architetti in piazza San Matteo, “L’architetto come intellettuale”, presentazione dell’omonimo libro di Marco Biraghi, professore ordinario di storia dell’architettura contemporanea al Politecnico di Milano, co-fondatore del gruppo di ricerca Gizmo. Il volume propone un excursus sul ruolo dell’architetto, da Leon Battista Alberti ad Aldo Rossi, inteso non solo e non tanto come ideatore di edifici, quanto, piuttosto, come autore di “interpretazioni del mondo”, fino a chiedersi se la società attuale abbia ancora bisogno dell’architetto intellettuale. Intervengono, accanto all’autore, anche gli architetti Guglielmo Bilancioni, Antonio Lavarello e Gian Luca Porcile.
Sabato 23 novembre, con ritrovo alle ore 10 presso il sottopasso pedonale della stazione Brignole, la walking lecture di Jacopo Baccani “Genova fuori di sé”, una conferenza itinerante lungo la direttrice di uscita dalla città verso Levante e la sua diramazione per l’Emilia, scelti come punto di osservazione dell’impetuoso e contraddittorio ampliamento urbanistico che ha investito la Val Bisagno dalla fine dell’Ottocento. Solo per questo evento è richiesta la prenotazione, da effettuare tramite mail all’indirizzo info.foage@archiworld.it oppure, per i soli architetti, registrandosi tramite il portale della formazione Im@teria.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Il programma completo di “Big November 5 – Spazio e Società” è disponibile sul sito dell’Ordine degli Architetti all’indirizzo www.ordinearchitetti.ge.it/big-november/ e sul sito della Fondazione www.fondazione-oage.org; informazioni utili sugli eventi, foto e video saranno inoltre diffusi sui profili social unificati di Fondazione e Ordine degli Architetti, presenti sia su Facebook che su Instagram come “Architetti Genova”.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi