- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Big November 5: una settimana ricca di appuntamenti

GENOVA-Prosegue il programma di “Big November 5 – Spazio e Società”, la rassegna di architettura organizzata dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova che, anche questa settimana, prevede un calendario fitto di appuntamenti culminanti nell’incontro, venerdì 22 novembre alle ore 17.45 ai Giardini Luzzati, con Roberto Pantaleoni del collettivo “Orizzontale”.
“Placemaking, progetti di riattivazione urbana” è il titolo della conferenza tenuta dal rappresentante di uno dei più giovani e interessanti studi di architettura attivi oggi in Italia. Con base a Roma, “Orizzontale” si occupa in maniera trasversale di architettura, urbanistica, arte pubblica e autocostruzione, promuovendo progetti di spazi pubblici relazionali con l’obiettivo di restituire un ruolo e un’immagine a parti di città dismesse o inedite.
“8 ½”, il teatro mobile costruito da Orizzontale nel 2014, è risultato vincitore nel 2014 del premio internazionale Young Architects Program indetto dal Museo MAXXI di Roma e dal MoMA PS1 di New York. Nel 2016 il progetto “Prossima Apertura” si è invece aggiudicato il concorso “Periferie” indetto da Ministero dei Beni culturali e Consiglio Nazionale degli Architetti per l’area di Aprilia. Alla Biennale di Venezia dello scorso anno, infine, Orizzontale ha ricevuto dal Consiglio Nazionale degli Architetti il riconoscimento “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2018” che premia il migliore studio under35 italiano.
Questi e altri progetti sono stati terreno di sperimentazione per nuove forme di interazione tra gli abitanti e i beni comuni urbani e, al tempo stesso, occasione per mettere alla prova i limiti del processo di creazione architettonica. Orizzontale ha lavorato in Italia, Spagna, Germania, Austria, Grecia, Ucraina, Portogallo, Olanda.
Il collettivo è composto, oltre che da Pantaleoni, dagli architetti Jacopo Ammendola, Juan Lopez Cano, Giuseppe Grant, Margherita Manfra, Nasrin Mohiti Asli e Stefano Ragazzo.
GLI APPUNTAMENTI DEGLI ALTRI GIORNI:
Lunedì 18 novembre alle ore 17 presso la sede dell’Ordine degli Architetti in piazza San Matteo 18, è con la conferenza “Giancarlo De Carlo: tre progetti esemplari”, che vede tre allievi e collaboratori del grande architetto, del quale ricorre il centenario della nascita, raccontare altrettante sue architetture: Mauro Moriconi parlerà di Ca’ Romanino a Urbino, progettata nel 1967 per Livio Schirollo, su una collina appena fuori dal centro abitato; Clelia Tuscano presenterà un altro intervento realizzato ad Urbino, la Facoltà di Magistero costruita tra il 1968 ed il 1976 nell’ambito del più ampio programma di rinnovamento dell’ateneo; e Antonio Troisi si soffermerà sul Polo per l’infanzia Lama Sud, a Ravenna, ultimo progetto di De Carlo che gli valse, nel 2003, la vittoria al concorso internazionale bandito dal comune della città romagnola.
Martedì 19 novembre alle ore 17.45, sempre presso la sede dell’Ordine degli Architetti in piazza San Matteo, la lecture “Piazze e spazi collettivi, nuovi luoghi per la città contemporanea” tenuta da Carlo Berizzi, professore di progettazione architettonica e urbana presso l’Università degli Studi di Pavia, la cui ricerca ricerca si incentra prevalentemente sugli spazi collettivi e i nuovi modelli residenziali. Dal 2013, come presidente dell’Associazione Interessi Metropolitani, si è occupato in particolare delle dinamiche metropolitane del territorio di Milano.
Mercoledì 20 novembre alle ore 17.45, ancora presso la sede dell’Ordine degli Architetti in piazza San Matteo, “L’architetto come intellettuale”, presentazione dell’omonimo libro di Marco Biraghi, professore ordinario di storia dell’architettura contemporanea al Politecnico di Milano, co-fondatore del gruppo di ricerca Gizmo. Il volume propone un excursus sul ruolo dell’architetto, da Leon Battista Alberti ad Aldo Rossi, inteso non solo e non tanto come ideatore di edifici, quanto, piuttosto, come autore di “interpretazioni del mondo”, fino a chiedersi se la società attuale abbia ancora bisogno dell’architetto intellettuale. Intervengono, accanto all’autore, anche gli architetti Guglielmo Bilancioni, Antonio Lavarello e Gian Luca Porcile.
Sabato 23 novembre, con ritrovo alle ore 10 presso il sottopasso pedonale della stazione Brignole, la walking lecture di Jacopo Baccani “Genova fuori di sé”, una conferenza itinerante lungo la direttrice di uscita dalla città verso Levante e la sua diramazione per l’Emilia, scelti come punto di osservazione dell’impetuoso e contraddittorio ampliamento urbanistico che ha investito la Val Bisagno dalla fine dell’Ottocento. Solo per questo evento è richiesta la prenotazione, da effettuare tramite mail all’indirizzo info.foage@archiworld.it oppure, per i soli architetti, registrandosi tramite il portale della formazione Im@teria.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Il programma completo di “Big November 5 – Spazio e Società” è disponibile sul sito dell’Ordine degli Architetti all’indirizzo www.ordinearchitetti.ge.it/big-november/ e sul sito della Fondazione www.fondazione-oage.org; informazioni utili sugli eventi, foto e video saranno inoltre diffusi sui profili social unificati di Fondazione e Ordine degli Architetti, presenti sia su Facebook che su Instagram come “Architetti Genova”.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi