- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
A PALAZZO SAN GIORGIO SI PARLA DI FUTURO E TECNOLOGIA CON L’EXPO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Venerdì 15 e sabato 16 novembre Palazzo San Giorgio ospiterà la rassegna internazionale intitolata “L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla società del futuro”. Oltre a workshop ed incontri con esperti del settore ci saranno anche aree con demo e laboratori che coinvolgeranno attivamente i visitatori
GENOVA-Appuntamento a Palazzo San Giorgio il 15 e 16 novembre per C1A0 EXPO, la grande rassegna internazionale sull’intelligenza artificiale. Il tema dell’evento è “L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla società del futuro“. L’obiettivo è avvicinare il grande pubblico alle opportunità di questa tecnologia d’avanguardia per la vita quotidiana.
Il presupposto di partenza è il che l’intelligenza artificiale è già realtà nelle vite di tutti e forse non se ne coglie pienamente la portata: per questo C1A0 ha un taglio divulgativo capace di coinvolgere anche un pubblico di non esperti.
C1A0 expo è una delle prime fiere internazionali completamente dedicate a questo argomento e si divide in tre parti, tante quante sono gli spazi dentro la storica location di Palazzo San Giorgio: la parte fieristica – esperienziale comprenderà aree tech con demo e laboratori, per far toccare con mano ai visitatori cos’è l’intelligenza artificiale e sperimentarla nei suoi diversi campi di applicazione.
L’Arena è dedicata invece al mondo delle imprese per panel, incontri e scambi tra aziende e spazi condivisi per le startup, per stimolare la contaminazione tra i vari attori. Il Tech Garden ospiterà workshop formativi dedicati a professionisti, studenti e nuove generazioni.
In parallelo si svilupperà il Main Stage, una parte divulgativa con interventi di relatori internazionali.
Sono previsti durante i due giorni alcuni eventi collaterali tra cui la fase finale della Call 4 Startup dedicata al mondo dell’intelligenza artificiale applicata all’energia e all’ambiente e un hackathon (un evento dedicato alla collaborazione intensiva su un progetto comune, specialmente in materia di software), organizzati in collaborazione con Digital Tree.
L’hackathon, una gara a squadre per esperti di informatica, tratterà temi del mercato dell’energia elettrica proposti da Iren e si svolgerà alla Camera di Commercio di Genova, nell’ambito delle iniziative del Punto Impresa Digitale.
Anche i media avranno uno spazio dedicato alla formazione, in collaborazione con dell’Ordine dei Giornalisti della Liguria: una conferenza dedicata alla comunicazione dell’intelligenza artificiale con giornalisti del settore.
“Un appuntamento ambizioso – spiega il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti -, che si inserisce pienamente nel piano di lungo termine che stiamo attuando per il rilancio della Liguria: l’hi-tech infatti è una delle chiavi di volta che abbiamo individuato per la riconversione industriale della regione, uno dei settori su cui abbiamo puntato per creare lavoro, benessere e occupazione. In Liguria il settore occupa circa 24mila addetti: se si considera il totale degli addetti nell’industria in Liguria, la percentuale di chi lavora nell’hi-tech è la più alta a livello delle regioni italiane.
Genova si sta sempre più caratterizzando come capitale dell’hi-tech e dell’innovazione tecnologica, basti pensare ad esempio alla sperimentazione sul 5G. Con C1A0 Expo, evento finanziato con fondi europei Por Fesr e con il contributo di diversi partner, si stanno creando i presupposti perché il capoluogo ligure possa essere riconosciuto come una delle capitali dell’intelligenza artificiale e della robotica“.
Dietro all’evento c’è una macchina organizzativa che vede istituzioni, big tech e start up locali.
“Come amministratori di questa città stiamo lavorando affinché la Genova del futuro mantenga le sue caratteristiche di città a forte vocazione portuale, industriale e turistica ma anche sempre più tecnologicamente avanzata – commenta il sindaco di Genova Marco Bucci – . Tra i nostri obiettivi vi è anche quello di fare di Genova la capitale dell’intelligenza artificiale e della robotica. Non potrebbe essere diversamente per una città che ha una lunga tradizione proprio nell’ambito dell’high tech. C1AO Expo darà visibilità sia a chi studia l’intelligenza artificiale, sia a chi già la sta applicando in processi di produzione di beni e servizi, riuscendo a coinvolgere appassionati, addetti ai lavori, giovani, studenti e lavoratori. Buon C1AO Expo a tutti!“.
“Liguria International, società in house della Regione Liguria per l’internazionalizzazione – spiega il Presidente Ivan Pitto – sta coordinando una rete di istituzioni e aziende che ha la Regione Liguria, il Comune di Genova e la Camera di Commercio di Genova come partner istituzionali. Liguria Digitale e Digital Tree, insieme a Liguria International, fanno parte del comitato esecutivo. Accanto a start up locali che si occupano di intelligenza artificiale, ci sono poi grandi aziende internazionali e istituti di ricerca nazionali: dall’Istituto Italiano di Tecnologia all’Università di Genova, dal Festival della Scienza a Confindustria Genova, dal Punto Impresa Digitale al Talent Garden Genova, da Mixura al Gruppo Fos a Netalia a Promos Italia”.
“Il valore di questo evento – spiega Paolo Piccini, amministratore unico di Liguria Digitale – è anche nella sinergia che si è creata tra le varie anime tecnologiche che operano sul territorio. La collaborazione è un fattore chiave per valorizzare le eccellenze e negli ultimi anni Liguria Digitale si è impegnata in tal senso, agendo come pivot per le aziende del territorio“.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate”, la mostra a Palazzo Ducale dedicata al grande artista italiano
GENOVA – Palazzo Ducale apre le porte alla storia della...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“I maneggi per maritare una figlia” con Max Cavallari al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il Festival dedicato a Gilberto Govi...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
La musica incontra la storia con Marginalia, otto concerti nei luoghi della Genova medievale
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure un fine settimana...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Migrantour Certosa Edition”, la passeggiata interculturale che porta a riscoprire il quartiere
GENOVA – Proseguono le passeggiate interculturali che in cinque appuntamenti...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario Amt...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Ubù rap” negli spazi della Claque, il progetto artistico che accompagna lo spettacolo alla Tosse
GENOVA – Ultimi quattro giorni per assistere allo spettacolo “Ubù,...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
GENOVA – Torna, dopo il successo della prima edizione, il...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
ARPAL ANTICIPA LA CHIUSURA DELL’ALLERTA ARANCIONE, SUL LEVANTE GIALLA FINO ALLE 19
La struttura lineare delle celle temporalesche ha permesso una...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi