- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Seminario comico con Antonio Ornano e Simone Repetto al Sipario Strappato
GENOVA-Sabato 16 e domenica 17 novembre, al Teatro Il Sipario Strappato di Arenzano, ci sarà un workshop per sviluppare un’attitudine, divertirsi e capire come raccontare la propria comicità a cura di Antonio Ornano e Simone Repetto.
I due comici vogliono raccontare tutta la gioia che il mestiere del comico, secondo loro il più bello del mondo, può trasmettere e presentano il corso così:
COSA SI FA?
Partiamo da te, cerchiamo di capire la TUA ironia, la TUA autoironia, all’occorrenza anche la TUA totale assenza di ironia. E poi ci lavoriamo sopra. Per partire abbiamo bisogno che ciascun partecipante si prepari:
1) Un pezzo di 3 minuti, proprio o di altri. A voi la scelta. Meglio se è un pezzo comico ma non è obbligatorio. Può essere un monologo scritto da voi, da altri, anche uno sketch a due se visentite più a vostro agio.
2) Una presentazione di sé stesso, meglio se spiritosa (2 minuti). Partiamo dalla tua sensibilità, da ciò che ti fa ridere e capiamo perché ti fa ridere.
Questo sarà lo spunto per approfondire le varie cifre stilistiche della comicità e dei comici che ci piacciono e provare a capirne l’alfabeto, quella grammatica che ci serve per intraprendere un percorso personale.
Ecco alcuni dei temi che tratteremo:
– Il monologo
– Il personaggio
– La battuta
– Far ridere con le immagini create dalle nostre parole
– Il comico deve sempre scrivere, non come un “romnziere”.
– Il ruolo dell’autore
– Il rapporto tra il comico e l’autore. Il confronto, la complicità.
– La struttura di un pezzo comico
– L’idea, la premessa di un pezzo comico
– Stand up comedian o personaggio
– Lo sviluppo dell’idea
– La storia
– L’epilogo
– La “chiusa”.
QUAL È L’OBIETTIVO?
Scoprire come l’ironia e la verità di noi stessi che riusciamo a trasferire sia fondamentale in qualsiasi forma di comunicazione: nella vita quotidiana, nel mondo del lavoro, sul palcoscenico.
Trovare quindi una tua cifra che, in qualche modo, esprima anche la tua visione del mondo. Ci divertiremo a squarciare la retorica e l’ipocrisia, a scovare insieme quello che le persone si vergognano di dire (e persino di pensare) ma che noi abbiamo la possibilità di raccontare.
Per questo, in una seconda fase, lavoreremo a coppie, per sperimentare il lavoro creativo e di scrittura che di solito si sviluppa insieme ad un autore. Perché questo percorso è meglio farlo con un’altra persona? Perché il comico e il suo autore, sempre che sia quello giusto, sono due facce della stessa medaglia, perché bere una birra in compagnia è molto più divertente.
Svilupperemo un pezzo che ciascuno porterà sul palco. Questa parte ci offrirà l’opportunità di approfondire come interpretate voi stessi e di affrontare alcuni temi fondamentali di questo mestiere, ad esempio:
– Il comico è sempre un attore
– L’empatia con il pubblico
– La propria gestualità
– La presenza nel momento
– Il contatto con i propri sentimenti
– L’improvvisazione sul testo
DURATA DEL CORSO
16 ore circa, divise in due giorni.
A CHI È RIVOLTO
Attrici, attori, autrici e autori, comici e comiche, scrittrici e scrittori, appassionati di umorismo e di comunicazione. Insomma, a patto che si abbia voglia di divertirsi e di mettersi in gioco, è aperto a tutti.
COSTI
120 Euro + IVA a partecipante, max 15 persone
CONTATTI
Antonio Ornano: 3920171559
Simone Repetto: 3474725474
Sara Damonte: 3408774951
—
Teatro Il Sipario Strappato
Teatro Piccolo di Arenzano
via
Terralba, 79
16011 Arenzano (Genova)
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi