- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Maratona shakespeariana alla Sala Mercato

GENOVA- Alla Sala Mercato dal 22 ottobre (alle ore 20.30) al 3 novembre andrà in scena “La favola del principe Amleto” e da martedì 5 novembre (alle ore 20.30), in prima nazionale, “Rosencrantz e Guildenstern sono morti”.
Il successo riscosso la passata stagione dagli attori del Master della Scuola di Recitazione di Genova con La favola del principe Amleto, spettacolo acclamato anche al Festival Your Chance di Mosca, dove vengono invitate le migliori scuole di recitazione d’Europa, ha lasciato il segno.
Nel portare in scena le vicende del Principe di Danimarca, il regista Marco Sciaccaluga ebbe l’intuizione di fare indossare agli attori maschere di stoffa bianca, idea mutuato dal teatro di Bertolt Brecht (e del regista Benno Besson, suo allievo): questo stratagemma portò in dote alla messa in scena un effetto di straniamento che ne esaltava i tratti universali e la coralità (in questo modo Amleto veniva interpretato da quattro diversi attori).
Convinto di questa nuova potente chiave di lettura, il regista e direttore della Scuola del Teatro di Genova, ha voluto in un certo senso raddoppiare la sfida: così, oltre alla coinvolgente versione del dramma più noto di Shakespeare, ha scelto di metter inscena, con lo stesso giovane ed affiatato cast ed utilizzando gli stessi costumi la commedia spin-off Rosencrantz e Guidenstern sono morti che debutta in prima nazionale martedì 5 novembre alla Sala Mercato.
La tragicommedia che Tom Stoppard scrisse nel 1966, mettendo al centro della vicenda i due migliori amici di Amleto che partono a cavallo per raggiungerlo ed indagare sulla presunta follia dello stesso ma maldestri e impacciati quali sono non riusciranno a cavare nulla dal loro tentativo.
Per chi desidera assistere ad entrambi gli spettacoli è attiva una speciale promozione. Entrambi gli spettacoli fanno parte di In_oltre, un percorso teatrale all’interno della stagione 19/20 del Teatro Nazionale di Genova incentrato su spettacoli che parlano di tematiche legate alla contemporaneità e si esprimono con nuovi linguaggi.
La Favola del Principe Amleto
di William Shakespeare adattamento e regia Marco Sciaccaluga
Rosencrantz e Guildenstern sono morti
di Tom Stoppard adattamento e regia Marco Sciaccaluga
Cast di entrambi gli spettacoli: Maurizio Bousso, Francesco Bovara,
Simone Cammarata, Giulia Chiaramonte, Giada Fasoli, Elena Lanzi,
Lisa Lendaro, Gianmarco Mancuso, Federico Pasquali, Laura Repetto,
Francesca Santamaria Amato, Chiarastella Sorrentino
Assistente alla regia Mercedes Martini
Costumi Maria Angela Cerruti
Luci Aldo Mantovani
Produzione Teatro Nazionale di Genova
Info teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi