- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Maratona shakespeariana alla Sala Mercato
GENOVA- Alla Sala Mercato dal 22 ottobre (alle ore 20.30) al 3 novembre andrà in scena “La favola del principe Amleto” e da martedì 5 novembre (alle ore 20.30), in prima nazionale, “Rosencrantz e Guildenstern sono morti”.
Il successo riscosso la passata stagione dagli attori del Master della Scuola di Recitazione di Genova con La favola del principe Amleto, spettacolo acclamato anche al Festival Your Chance di Mosca, dove vengono invitate le migliori scuole di recitazione d’Europa, ha lasciato il segno.
Nel portare in scena le vicende del Principe di Danimarca, il regista Marco Sciaccaluga ebbe l’intuizione di fare indossare agli attori maschere di stoffa bianca, idea mutuato dal teatro di Bertolt Brecht (e del regista Benno Besson, suo allievo): questo stratagemma portò in dote alla messa in scena un effetto di straniamento che ne esaltava i tratti universali e la coralità (in questo modo Amleto veniva interpretato da quattro diversi attori).
Convinto di questa nuova potente chiave di lettura, il regista e direttore della Scuola del Teatro di Genova, ha voluto in un certo senso raddoppiare la sfida: così, oltre alla coinvolgente versione del dramma più noto di Shakespeare, ha scelto di metter inscena, con lo stesso giovane ed affiatato cast ed utilizzando gli stessi costumi la commedia spin-off Rosencrantz e Guidenstern sono morti che debutta in prima nazionale martedì 5 novembre alla Sala Mercato.
La tragicommedia che Tom Stoppard scrisse nel 1966, mettendo al centro della vicenda i due migliori amici di Amleto che partono a cavallo per raggiungerlo ed indagare sulla presunta follia dello stesso ma maldestri e impacciati quali sono non riusciranno a cavare nulla dal loro tentativo.
Per chi desidera assistere ad entrambi gli spettacoli è attiva una speciale promozione. Entrambi gli spettacoli fanno parte di In_oltre, un percorso teatrale all’interno della stagione 19/20 del Teatro Nazionale di Genova incentrato su spettacoli che parlano di tematiche legate alla contemporaneità e si esprimono con nuovi linguaggi.
La Favola del Principe Amleto
di William Shakespeare adattamento e regia Marco Sciaccaluga
Rosencrantz e Guildenstern sono morti
di Tom Stoppard adattamento e regia Marco Sciaccaluga
Cast di entrambi gli spettacoli: Maurizio Bousso, Francesco Bovara,
Simone Cammarata, Giulia Chiaramonte, Giada Fasoli, Elena Lanzi,
Lisa Lendaro, Gianmarco Mancuso, Federico Pasquali, Laura Repetto,
Francesca Santamaria Amato, Chiarastella Sorrentino
Assistente alla regia Mercedes Martini
Costumi Maria Angela Cerruti
Luci Aldo Mantovani
Produzione Teatro Nazionale di Genova
Info teatronazionalegenova.it
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi