- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Maratona shakespeariana alla Sala Mercato

GENOVA- Alla Sala Mercato dal 22 ottobre (alle ore 20.30) al 3 novembre andrà in scena “La favola del principe Amleto” e da martedì 5 novembre (alle ore 20.30), in prima nazionale, “Rosencrantz e Guildenstern sono morti”.
Il successo riscosso la passata stagione dagli attori del Master della Scuola di Recitazione di Genova con La favola del principe Amleto, spettacolo acclamato anche al Festival Your Chance di Mosca, dove vengono invitate le migliori scuole di recitazione d’Europa, ha lasciato il segno.
Nel portare in scena le vicende del Principe di Danimarca, il regista Marco Sciaccaluga ebbe l’intuizione di fare indossare agli attori maschere di stoffa bianca, idea mutuato dal teatro di Bertolt Brecht (e del regista Benno Besson, suo allievo): questo stratagemma portò in dote alla messa in scena un effetto di straniamento che ne esaltava i tratti universali e la coralità (in questo modo Amleto veniva interpretato da quattro diversi attori).
Convinto di questa nuova potente chiave di lettura, il regista e direttore della Scuola del Teatro di Genova, ha voluto in un certo senso raddoppiare la sfida: così, oltre alla coinvolgente versione del dramma più noto di Shakespeare, ha scelto di metter inscena, con lo stesso giovane ed affiatato cast ed utilizzando gli stessi costumi la commedia spin-off Rosencrantz e Guidenstern sono morti che debutta in prima nazionale martedì 5 novembre alla Sala Mercato.
La tragicommedia che Tom Stoppard scrisse nel 1966, mettendo al centro della vicenda i due migliori amici di Amleto che partono a cavallo per raggiungerlo ed indagare sulla presunta follia dello stesso ma maldestri e impacciati quali sono non riusciranno a cavare nulla dal loro tentativo.
Per chi desidera assistere ad entrambi gli spettacoli è attiva una speciale promozione. Entrambi gli spettacoli fanno parte di In_oltre, un percorso teatrale all’interno della stagione 19/20 del Teatro Nazionale di Genova incentrato su spettacoli che parlano di tematiche legate alla contemporaneità e si esprimono con nuovi linguaggi.
La Favola del Principe Amleto
di William Shakespeare adattamento e regia Marco Sciaccaluga
Rosencrantz e Guildenstern sono morti
di Tom Stoppard adattamento e regia Marco Sciaccaluga
Cast di entrambi gli spettacoli: Maurizio Bousso, Francesco Bovara,
Simone Cammarata, Giulia Chiaramonte, Giada Fasoli, Elena Lanzi,
Lisa Lendaro, Gianmarco Mancuso, Federico Pasquali, Laura Repetto,
Francesca Santamaria Amato, Chiarastella Sorrentino
Assistente alla regia Mercedes Martini
Costumi Maria Angela Cerruti
Luci Aldo Mantovani
Produzione Teatro Nazionale di Genova
Info teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Carmen: “Libera è nata libera morirà”. Al Teatro Carlo felice in scena il dramma della violenza di genere
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Ieri venerdì 16 maggio al Teatro dell’Opera...
- Pubblicato a Maggio 18, 2025
- 0
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi