- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
GENOVA, CROCEVIA DI MUSICA E CULTURE: TORNA IL FESTIVAL DEL MEDITERRANEO

Si alza il sipario sulla ventotessima edizione, in scena fino al 21 settembre in differenti location della Superba
GENOVA – Concerti, incontri, workshop e, dal 1992, la stessa missione: disegnare la contaminazione culturale attraverso la musica, una delle forme d’arte più universale e identitaria. Prende il via domani, con una parata tra Centro Storico e Certosa, il Festival Musicale del Mediterraneo che, in questa ventottesima edizione, pone lo sguardo sull’idee, le persone e gli scambi di un’area geografica ben delineata: l’Eurasia. Il calendario conta più di venti appuntamenti, in programma dal 31 agosto al 21 settembre tra Palazzo Ducale, Palazzo Tursi, Castello D’Albertis, Museo Chiossone e Museo Diocesano.

«In un momento particolare per la valorizzazione di culture differenti dalla nostra – racconta Davide Ferrari, direttore della manifestazione – è importante rilevarle e portarle alla luce attraverso arti come la danza e la musica. È questa la missione del Festival Musicale del Mediterraneo: far scoprire progetti e conoscenze che difficilmente varcano i propri confini». Un programma ampio e variegato, che coinvolge più location genovesi e che prende ufficialmente il via domani alle 17, con una parata tra il Centro Storico e Certosa. «Dopo la festa inaugurale – prosegue Ferrari – cominciamo ufficialmente questa ventottesima edizione con una festa “zen” a Castello D’Albertis con proiezioni, degustazioni eurasiatiche e Friedrich Glorian, polistrumentista tedesco che si esibisce in un concerto di campane tibetane».
Il Festival Musicale del Mediterraneo prosegue il 3 settembre a Palazzo Ducale (ore 21) con la prima europea di “Le vie dell’estasi”, performance del Dervisci Sema Ensemble e Dance Ensemble Opera Studio insieme ai musicisti di Echo Art. Il giorno successivo nel Chiostro del Museo Diocesano va in scena (ore 21) la prima nazionale delle “Musiche tradizionali da Kathmandu” di Night Nepal, mentre giovedì 5 settembre (ore 21) al Parco dell’Acquasola tocca a “Omaggio al Dalai Lama” con Namgyal Lhamo (in foto) e monaci provenienti da Tibet, Indonesia e Marocco. Insieme a Marco Tindiglia, le “Voci di donne sciamane” di Sainkho Namtchylak e Kazuhisa Uchihasi colorano il cortile di Palazzo Tursi sabato 7 settembre (ore 21).

La settimana successiva comincia a Palazzo Bianco martedì 10 settembre (ore 21) con i “Ritmi del Rajastan, Kerala, Bengala, Maharashtra”, prima nazionale con Taal India dal Rajasthan. Il giorno seguente (sempre alle 21) si torna a Palazzo Ducale con le “Musiche dalla Via della Seta” dell’ensemble iraniano “Chakam”. Sempre alle 21, giovedì 12 settembre il Quartetto Perosi e Jyotsna Srikanth (in foto) coniugano i giri armonici indiani ai virtuosismi di Niccolò Paganini a Palazzo Tursi. Lo spettacolo è in prima europea. Ancora nel palazzo di via Garibaldi va in scena (venerdì 13 settembre, ore 21) la seconda parte delle “Musiche dalla via della Seta” con il duo Hovanissian & Gultekin. Sabato 14 settembre al Museo di Arte Orientale Chiossone (ore 18) i vietnamiti Bach Yen e Tran Quang Hai portano “Dreams and reality”, mentre giovedì 19 (ore 21) si torna nel cortile di Palazzo Tursi con “Voci sacre e profane dall’Est” con il bulgaro Balkanes. Il gran finale è all’insegna di danza, musica e teatro, con “Kerala Rituale” a Palazzo Bianco (venerdì 20 settembre, ore 21) e “Ikiru – Omaggio a Pina Bausch” al Teatro Duse (sabato 21 settembre, ore 21).

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi