- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
IL COMUNE SCENDE IN CAMPO PER CANCELLARE GRAFFITI E SCRITTE VANDALICHE

GENOVA – Una città pulita è una città sempre più vivibile ed accogliente per genovesi e turisti. Seguendo questo principio di lotta al degrado, allo scopo di favorire la riqualificazione e la manutenzione, il Comune di Genova e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e le Province di Imperia, La Spezia e Savona hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che faciliterà la rimozione delle scritte vandaliche dai muri del centro storico e in tutta la città, aiutando i cittadini a ripristinare i prospetti delle abitazioni che sono stati deturpati da scritte murali.
Tramite questo accordo – che porta le firme dell’assessore al turismo e commercio, Paola Bordilli, ideatrice dell’iniziativa, dell’assessore all’urbanistica ed edilizia privata Simonetta Cenci, e del soprintendente Vincenzo Tiné la gestione delle richieste dei cittadini che desiderano intervenire nel ripristino delle facciate dei prospetti degli edifici e delle superfici deturpate sarà diversificato e facilitato attraverso una procedura semplificata.
Questa modifica procedurale, per quanto attiene ai beni non soggetti a tutela culturale, consentirà di ottenere un riscontro da parte degli uffici comunali in soli 2 giorni. L’istanza, corredata semplicemente da una documentazione fotografica e dai dati del committente, può essere inviata sia in forma cartacea all’indirizzo Ufficio Paesaggio Via di Francia 1 Matitone, 14 Piano – 16149 Genova, sia tramite email all’indirizzo paesaggio@comune.genova.it.
Anche per i beni vincolati sono state introdotte delle semplificazioni che consistono, nel caso di superfici antiche e decorate, nella possibilità di presentazione di un progetto redatto direttamente dal restauratore abilitato e, nel caso di superfici non decorate, di ridurre i tempi di risposta ad un massimo di 15 giorni.
«Si aggiunge un importante tassello nella collaborazione tra il Comune di Genova e la Soprintendenza a vantaggio del decoro e della bellezza dei luoghi cittadini – dichiara l’assessore Paola Bordilli –. Educare al bello i cittadini e permettere ai turisti di godere di un patrimonio di edifici curati e preservati sono obiettivi che la civica amministrazione non deve e non vuole trascurare. La rapidità di intervento è un fattore cruciale nel contrasto al vandalismo grafico e per questo abbiamo condiviso un protocollo che prevede una forte semplificazione amministrativa. Ci attiveremo e contatteremo amministratori di condominio e tutti coloro che possono essere interessati per metterli ad conoscenza di questa importante sburocratizzazione atta a contrastare il fenomeno vandalico».
«Le procedure amministrative devono essere rapide e agevolare l’accesso del cittadino ai servizi e agli uffici comunali. Questo è uno degli obiettivi che ci siamo proposti di portare avanti con gli assessori della Giunta», aggiunge l’assessore Simonetta Cenci.
«Il protocollo per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi inerenti il ripristino di beni culturali fatti oggetto di azioni vandaliche, poichè tali sono a tutti gli effetti i cosiddetti graffiti, si iscrive nel programma condiviso da Comune e Soprintendenza per la salvaguardia del decoro del centro storico di Genova – afferma il soprintendente Vincenzo Tiné –. Siamo tutti convinti che sia questo il tallone di Achille della nostra città , che appare troppo spesso deturpata nella sua unica bellezza da un degrado diffuso e stratificato da decenni di incuria. Arredi urbani, dehors in particolare, mercati rionali e ambulanti, disciplina del commercio, rigenerazione di alcune zone particolarmente degradate sono stati gli altri obiettivi perseguiti da questo programma congiunto, che credo rappresenti un esempio di buona pratica amministrativa da “esportare” anche in altri centri non solo liguri e che è stato reso possibile dalla speciale sensibilità per questi temi dell’attuale giunta comunale di Genova e dalla alta professionalità del personale tecnico delle due amministrazioni. Grazie, quindi, a chi l’ha promosso (Paola Bordilli, Simonetta Cenci e Stefano Garassino) e a chi contribuito a realizzarlo in concreto (Carla Arcolao, Angelita Mairani e Paola Parodi della Soprintendenza ABAP Liguria e Marina D’Onofrio Caviglione, funzionaria/dirigente del Comune di Genova). E un carissimo saluto al Sindaco e a tutti i cittadini di Genova da parte mia per questi quattro anni insieme».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Torna al Banano Tsunami la “Genova Poetry Slam”, la competizione a colpi di…rime
Dal 2018 la rassegna estiva di Genova Slam porta la...
- Pubblicato a Agosto 26, 2025
- 0
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi