- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Gli appuntamenti del Festival “In una notte d’estate”: da “Lunaria” alla cronaca dell’allunaggio
La seconda settimana del Festival In una notte d’estate si apre con uno spettacolo in prima nazionale: una messa in scena totalmente rinnovata e inedita della Lunaria di Vincenzo Consolo, testo tra i più ricchi di suggestione della drammaturgia contemporanea e tra i capolavori della letteratura del Novecento, che valse a Consolo la vittoria, nel 1985, del Premio Pirandello.
L’anno successivo, Daniela Ardini e Giorgio Panni ne avrebbero realizzato la prima trasposizione teatrale, finendo per legare la loro carriera a doppio filo con questa favola di Consolo, tanto da ribattezzare Lunaria, appunto, la compagnia che da ormai ventidue anni organizza, in piazza San Matteo, il Festival In una notte d’estate.
La storia è quella del Viceré di Palermo che sogna la caduta della Luna. E la Luna cade per davvero, in una remota contrada senza nome. Il fenomeno finisce per sollevare molte e astruse congetture da parte dei diversi personaggi che circondano il malinconico Viceré: la moglie Dona Sol, i Ministri, gli Accademici dell’Accademia dei Platoni Redivivi.
Proprio con quest’opera Consolo inventò il suo peculiare stile, la sua prosa poetica. Un testo che rivive oggi nell’interpretazione dell’eclettico Pietro Montandon, per lunghi anni interprete nella compagnia Mummenshanz, e con Lunaria Teatro già straordinario interprete di Maruzza Musumeci di Andrea Camilleri e de Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello.
La settimana prosegue giovedì 18 luglio con Natura e Arte, di e con Pino Petruzzelli, viaggio nella natura attraverso le parole, le musiche e i dipinti dei più grandi artisti, da Van Gogh a Leopardi, da Rigoni Stern a Sanguineti, da García Marquez a Sabelli Fioretti, Vivaldi, Jean Giono, Bach, Pessoa, Montale, Corona, Matvejevic, Beethoven e Giovanni Boine.
Infine, sabato 20 luglio, nel giorno della ricorrenza del cinquantenario dell’allunaggio, Quel giorno sulla Luna, tratto dalle cronache giornalistiche di Oriana Fallaci su quelle ore destinate ad entrare nella storia, raccontate come se fossero in presa diretta dagli attori di Lunaria Teatro: l’incontro con gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin, a cui la giornalista espone i propri dubbi in merito ai rischi e alle difficoltà dell’impresa, finendo per raccogliere un materiale sorprendente per ricchezza e completezza documentativa, per varietà di voci e punti di vista. Nel momento in cui il missile Saturno V si solleva, prevale l’emozione di poter vivere in diretta un avvenimento straordinario, e ancora oggi resta memorabile la narrazione con cui la Fallaci restituisce gli stati d’animo dei protagonisti dell’impresa, coloro che per primi solcarono la superficie lunare.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi