- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
“Gioia”: una fiaba tragica per il Festival Teatrale dell’Acquedotto

PINO SOPRANO (GE) – Nell’ambito del Festival Teatrale dell’Acquedotto andrà in scena questa sera alle 21.30 Gioia, per la prima volta a Genova, spettacolo nato dall’ingegno della regista Livia Gionfrida, anche interprete del proprio lavoro, e portato in scena dalla Compagnia Teatrale Metropopolare. Location dello spettacolo sarà il sagrato della chiesa di San Pietro di Pino Soprano (GE).
«Una storia tragica, raccontata su un palco attraverso anche suggestioni visive e fiabesche, a tratti comiche, che restituisce allo spettatore la testimonianza di vita che arriva dagli ultimi, dai reietti della società, dai dimenticabili». Questo, secondo la regista Livia Gionfrida, è Gioia, lo spettacolo della Compagnia Teatrale Metropopolare che arriva per la prima volta a Genova grazie al Festival Teatrale dell’Acquedotto, giunto quest’anno all’undicesima edizione. «Ho voluto parlare degli abusi in divisa attraverso una storia di amore tra madre e un figlio – racconta –, partendo dalle esperienze che ho raccolto nei tanti anni di lavoro nei carceri. A questo ho aggiunto l’ispirazione letteraria che si intreccia con il tema “pinocchiesco” del figlio che sbaglia, ma che in questo caso non fa in tempo a diventare bambino, incontrando i carabinieri sbagliati».
Il ragazzo protagonista della storia, infatti, è la “testa di legno” che intraprende una brutta strada, una strada sbaglia, per seguire una grande impresa, che però lo condurrà nelle braccia di un destino ingiusto e paradossale: «Sul palco c’è anche molto gioco e molta ironia – spiega Gionfrida –, rendendolo fruibile da una platea di spettatori molto allargata, dagli addetti ai lavori alla “platea di popolo”, che riesce a porsi in ascolto senza gli stereotipi che zavorrano la nostra società». D’altra parte la mission del teatro sociale che accomuna questa produzione con il Teatro dell’Ortica, la compagnia ospitante che da anni a Genova porta avanti un certo tipo di lavoro e impostazione teatrale, sta proprio qui: portare sul palco temi, storie e persone che vivono o hanno vissuto lo stigma sociale, utilizzando la drammaturgia come “cura”, sia per chi recita sia per chi assiste, con la finalità di “curare” anche la società tutta.
Gioia, spettacolo che ha contribuito lo scorso dicembre al riconoscimento per la regista del premio Anct, è forse il punto più estremo di questo lavoro di studio e di testimonianza. Una restituzione di quanto in questi anni è stato raccolto e condiviso. Il palcoscenico sarà il sagrato della chiesa di San Pietro di Pino Soprano, con appuntamento a venerdì 5 luglio, ore 21.30: un contesto particolare che risponde alla missione del Festival dell’Acquedotto, cioè quella di portare il Teatro e i suoi contenuti, nei territori e nei luoghi attraversati dalle persone. Un avvicinarsi alle persone che non può portare altro che “gioia” e acqua al mulino della cultura diffusa e condivisa.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi