- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Massimo Minella in “Campo 52”: un campo di concentramento in Liguria

CHIAVARI (GE) – Venerdì 5 luglio, alle ore 21.00, lo spettacolo Campo 52. Storie di crimini e d’amore in tempo di guerra va in scena per la prima volta nel luogo esatto dove sono accaduti i fatti che riporta alla memoria collettiva: Pian di Coreglia, una piana tra i monti alle spalle di Chiavari dove durante la seconda guerra mondiale è stato allestito un campo di concentramento. Autore e interprete di Campo 52 è Massimo Minella, accompagnato da Franco Piccolo alla fisarmonica, per una produzione di Teatro Pubblico Ligure che organizza l’appuntamento con il Comune di Coreglia. Lo spettacolo, parte dalla ricerca documentaria di Minella, giornalista e scrittore, che racconta la storia vera di quello che è accaduto e nessuno ha più voluto ricordare.
Campo 52 è una storia dimenticata, quella di un campo di concentramento attivo in Liguria durante la Seconda Guerra Mondiale. Un campo che ha vissuto due volte, perché fino all’8 settembre del ’43 è stato campo di concentramento per prigionieri della Guerra d’Africa, soldati del Commonwealth catturati in Libia dalle forze italo-tedesche. Dopo la firma dell’Armistizio è invece diventato campo per internati civili, dissidenti politici, oppositori del Regime, ma anche ebrei, rinchiusi qui prima della deportazione ad Auschwitz. Attraverso una storia d’amore fra due giovani, si snoda una storia che rivive anche attraverso le parole e le musiche dell’epoca. Un microcosmo che si confronta con qualcosa di enorme e terribile. Una pagina che forse vale la pena restituire al presente, affinché, non dimenticandolo, si possa affrontare più consapevolmente il futuro.
Massimo Minella, nato a Genova, è caporedattore vicario dell’edizione ligure del quotidiano “la Repubblica” e autore di numerose pubblicazioni di narrativa per l’infanzia e di argomento storico-economico. Nel 2014 ha vinto il premio “Mare Nostrum Awards” per un reportage sul Mediterraneo e nel 2016 il premio “Marincovich Cultura del Mare” per il suo libro Storie di navi e principesse che non fecero ritorno. Dai suoi libri sono tratti testi che l’autore stesso racconta nei festival teatrali, a cura del Teatro Pubblico Ligure. Recentemente ha pubblicato 1914. L’esposizione internazionale di Genova (De Ferrari), tema a cui ha dedicato una mostra allestita a Palazzo San Giorgio, Genova.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi