- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
IL TOUR DI GINEVRA DI MARCO & CRISTINA DONÀ PARTE DAI GIARDINI LUZZATI

Per la prima volta le artiste in un tour congiunto, con un disco a doppia firma in uscita venerdì 28 giugno, che si è già aggiudicato il Premio Speciale Mei 2019. Tutto comincia venerdì dal Lilith Festival ai Giardini Luzzati
GENOVA – Ci sono incontri che sembrerebbero restare circoscritti in un singolo momento e che invece finiscono per innescare percorsi sorprendenti, inoltrandosi verso un nuovo cammino. Così è stato per Ginevra Di Marco e Cristina Donà, due delle voci più carismatiche e influenti della musica italiana. Dopo essersi esibite insieme per alcuni concerti la scorsa estate, le due autrici che hanno contribuito a plasmare la materia rock e cantautorale in Italia, hanno deciso di intraprendere un cammino congiunto e di suggellare la loro comunione artistica con un tour e un album a doppia firma, rispettivamente in partenza e in uscita venerdì 28 giugno.Forti delle rispettive carriere costellate di Targhe Tenco e di grandi canzoni, Ginevra e Cristina realizzano oggi un’opera omonima che ripercorre alcune tappe dei loro percorsi musicali e ne fissa di nuove.
«Siamo partite con l’idea di fare qualche concerto insieme convinte che condividere il palco sarebbe stato abbastanza, e così per cominciare abbiamo fatto due concerti durante la scorsa estate. Ma quei concerti sono stati magici, più belli di quanto potessimo immaginare. Da lì la spinta ad andare oltre, e la decisione di “fermare” questa comunione artistica e umana con un intero tour e un disco».
Alla base del disco c’è in primis un’amicizia atavica: Cristina Donà vide per la prima volta Ginevra Di Marco a un concerto del tour di “In quiete” dei C.S.I., ammirandone la voce straordinaria, la presenza sul palco e quella femminilità “che credeva di non avere”. A distanza di poco tempo, agli albori della sua carriera, la Donà si esibì da sola con la sua chitarra in apertura proprio alla band emiliana, per il tour di “Tabula Rasa Elettrificata”, folgorando Ginevra (e l’intero consorzio dei suonatori) per la sua voce vellutata, capace di squarciare mondi emotivi nuovi. Da lì, le due artiste hanno stretto un rapporto di stima e amicizia vera che con questo album si estrinseca con grazia e carattere.
Nel cuore di questa inedita collaborazione c’è la volontà di «condensare in una manciata di canzoni il nostro vissuto, ovvero il passato che ci ha nutrito e fatto incontrare, e il presente, affinché la fotografia di questo disco fosse più ricca e rispettosa possibile di un sentire comune. Per questo, oltre a mescolare le nostre voci su brani che fanno parte dei rispettivi repertori, abbiamo deciso di scrivere nuove canzoni per rappresentare l’essere qui oggi, scoprendo una passione comune, il camminare, divenuto il tema di fondo del disco. Da lì siamo partite per raccontare in musica il senso del cammino: cammino come gesto quotidiano, come scoperta di sé nella natura, come risorsa ma anche come metafora, come osservazione del cammino altrui che spesso è fatica e sofferenza, il cammino di chi cerca una realtà migliore per sopravvivere, il cammino dell’essere madri. Camminare come spinta propulsiva verso la vita, la curiosità, il viaggio, la conoscenza, il tentativo di renderci, in ogni esperienza, persone migliori».
Da una parte il cammino delle due artiste si distende sulle orme delle loro radici, con la reinterpretazione di alcuni brani dei rispettivi repertori riarrangiati per questa special occasione. Dall’altra, Di Marco e Donà procedono nel presente con una sensibilità tutta femminile che diventa lente d’ingrandimento e strumento d’indagine per raccontare le questioni della nostra contemporaneità, contemplandone le meraviglie o disegnandone le contraddizioni con pennellate dolci amare. Dal grande fenomeno delle migrazioni di Confine all’incitamento al coraggio ad andare avanti rivolto al mondo femminile di Un passo alla volta, alla celebrazione del Camminare come pratica per ritrovare se stessi, i tre brani inediti del disco fotografano il nostro tempo e si soffermano su nuovi orizzonti.
Abili padrone di una ricchezza stilistica che permette loro di scegliere per ogni brano i linguaggi sonori più congeniali, le due artiste hanno scelto di farsi affiancare nella produzione artistica e nella realizzazione musicale dai compagni di sempre: il gruppo stabile di Ginevra, con Francesco Magnelli (piano, magnellophoni), Andrea Salvadori (chitarra, tzouras)e Luca Ragazzo (batteria),con l’aggiunta del produttore e co-autore degli ultimi dischi di Cristina, Saverio Lanza (chitarra, basso). Fra gli autori dei testi dell’album, realizzato grazie a una fortunata campagna di crowdfunding, figura anche Francesco Gazzè, che ha donato a Ginevra e Cristina le parole di Confine.
Con questo lavoro Ginevra e Cristina hanno vinto il Premio Speciale Mei 2019, riconoscimento che verrà consegnato il 5 ottobre al Teatro Masini di Faenza.
Il tour estivo toccherà le maggiori città e i festival più prestigiosi della nostra penisola, partendo il 28 giugno dal Lilith Festival di Genova che si terrà presso i Giardini Luzzati. L’inizio del concerto è previsto alle ore 20:30 con l’apertura affidata alla cantautrice genovese Roberta Barabino che scrive canzoni da quando era ragazzina ed ha realizzato quest’anno il suo secondo album, dal titolo Il Tempo degli Animali, che uscirà a Settembre 2019.
Track list Ginevra Di Marco & Cristina Donà
1) Un passo alla volta
2) Camminare
3) Confine
4) La rosa enflorece
5) Così vicini
6) Perpendicolare
7) J
8) 1/365
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare dal 3 al 15 settembre sbarca la mostra “Recycling & Mare – L’Arte per l’Ambiente”
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle consuete...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Torna il “Festival Musicale del Mediterraneo”: fino al 23 settembre incontri con musica e danza
GENOVA – Al via il 34° “Festival Musicale del Mediterraneo”....
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Prosegue a Rapallo il “Festival Organistico Internazionale”: ospite il concertista Edmond Voeffray
RAPALLO (GE) – Prosegue il 27° “Festival Organistico Internazionale”, giovedì...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Cinema all’aperto al chiostro della Maddalena: continua la rassegna “Viaggio verso un sogno”
GENOVA – Prosegue al Nuovo Cinema della Maddalena la rassegna...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Si conclude la rassegna “Tigullio a Teatro” con lo spettacolo “Il testamento dell’ortolano” a Villa Durazzo
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Appuntamento con il teatro a...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Riparte la rassegna del Galata “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”: gli appuntamenti e il programma
GENOVA – Il 5 settembre al Galata Museo del Mare...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
ALLERTA METEO: CHIUSO SOTTOPASSO DI BRIN. OGGI CHIUSI PARCHI, VILLE COMUNALI E CIMITERI
La Protezione Civile ha attivato la fase di preallarme,...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà...
- 1 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi