- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Tutti i “Dialoghi sulla rappresentazione”: mercoledì “L’ingegno del mercante” a Palazzo Bianco

GENOVA – Prosegue con David Riondino e L’ingegno del mercante, la XII edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione”, un incontro che scandaglia una delle anime della città di Genova e di tutte le città che hanno fatto dei traffici commerciali un punto di partenza per uno sviluppo culturale, economico e, in fin dei conti, identitario. Ne è prova proprio Strada Nuova, con gli splendidi palazzi nobiliari che ospitano i Dialoghi, eredità di un’età dell’oro che forse può ancora essere una bussola utile per il futuro. L’appuntamento con David Riondino è per mercoledì 26 giugno, alle ore 16.00, a Palazzo Bianco (via Garibaldi, 11), nel cortile colonnato. L’ingresso è libero.
Gli appuntamenti con i Dialoghi riprendono sabato 6 luglio (ore 16.00) a Palazzo Tursi, dove Amanda Sandrelli parlerà dell’Ingegno di Calipso, altro personaggio centrale del poema omerico, simbolo di bellezza, seduzione e immortalità, capace con le sue doti di tenere a sé per otto anni l’eroe a cui offre la vita eterna. Dopo la pausa estiva del mese di agosto, i “Dialoghi” riprendono mercoledì 4 settembre con due appuntamenti nella stessa giornata. Alle ore 18.00 appuntamento a Palazzo Spinola di Pellicceria con Farida Simonetti, storica dell’arte e direttore del Museo di Palazzo Spinola di Pellicceria, che condurrà il pubblico alla scoperta delle capacità innovative di Filippo Parodi, scultore barocco genovese, nella cornice rappresentante Paride e Venere. Alle ore 21.00, sempre mercoledì 4 settembre ma a Palazzo Tursi, sarà Piergiorgio Odifreddi a parlare di un’altra forma di intelligenza con L’ingegno, dalla Terra alle Lune – Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens. Lo spettacolo, che ha debuttato alla Milanesiana 2019, festival fondato e diretto da Elisabetta Sgarbi, è il diario di un viaggio nello spazio, dalla Terra alla Luna e oltre verso i pianeti e i satelliti del sistema solare, un progetto di Sergio Maifredi e dello stesso Odifreddi, con la regia di Maifredi.
Giovedì 5 settembre (ore 17.30), a Palazzo Reale (via Balbi, 19), Luca Leoncini parlerà di Giacomo Durazzo, impresario teatrale in Europa, mentre venerdì 6 settembre (ore 21.00) la rassegna si chiude a Palazzo Tursi con il giornalista e scrittore Massimo Minella, in dialogo con Sergio Maifredi, impegnato in un appuntamento dedicato alla nostra città, dal titolo L’ingegno di Genova con molti ospiti che da punti di vista differenti racconteranno l’ingegno della nostra città, dal medioevo al secolo d’oro, fino ai nostri giorni.
La rassegna quest’anno è dedicata all’Ingegno, alla capacità dell’uomo di superare le difficoltà, inventare soluzioni sempre nuove, abbattere gli ostacoli e proseguire il cammino in un modo migliore. Ideata da Sergio Maifredi, è prodotta da Teatro Pubblico Ligure, con il contributo di Comune di Genova e Regione Liguria, il patrocinio della Camera di Commercio di Genova, la collaborazione di Goethe-Institut Genua e Musei di Strada Nuova, il patrocinio della Camera di Commercio di Genova. Quest’anno si compone di otto incontri in programma fino al 6 settembre, due dei quali sono già stati accolti dal pubblico con gradimento e successo. Si tratta dell’incontro con Lauro Magnano sull’affresco Ulisse saetta i Proci di Luca Cambiaso a Palazzo della Meridiana e della lectio di Moni Ovadia su “L’ingegno di Ulisse e la gara dell’arco”.
Ulteriori informazioni su TPL.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi