- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Tra saggi e romanzi: alla Feltrinelli di Genova le presentazioni di 4 nuovi libri

GENOVA – Canapa, Santa muerte, Tech Impact e Destra d’Italia: sono questi i quattro libri che verranno presentati la prossima settimana, tra il 25 e il 28 giugno, alla Feltrinelli di via Ceccardi a Genova. Di seguito, le trame dei libri e tutte le informazioni sulle presentazioni.
Martedì 25 giugno 2019 dalle ore 18:00 – Canapa – una storia incredibile
Una pianta che da migliaia di anni (ovvero da sempre), accompagna l’umanità nella sua storia, ma che da circa un secolo è diventata oggetto delle attenzioni di tutte le forze di polizia del mondo. Un ragazzo che incontra questa pianta e i suoi prodotti, quando sono avvolti di quell’aura illecita che attrae e respinge, ma che non sempre fa riflettere. Due storie che si intrecciano, perché mentre il ragazzo cresce e con lui la sua consapevolezza, insieme si sviluppa anche la curiosità sul perché di quei divieti, sul motivo per cui quella pianta è bandita dall’agricoltura, dall’industria, dalla farmacopea, settori in cui aveva dimorato per secoli. Così l’autore, parallelamente al suo percorso che lo ha portato prima a fondare un sito web con l’obiettivo di stimolare la discussione verso politiche di liberalizzazione della pianta, e poi a creare e dirigere Dolce Vita, rivista italiana sulla cultura della canapa e gli “stili di vita alternativi”, ci racconta la tormentata vicenda del più controverso vegetale nella storia della nostra civiltà, cercando nuove domande e ottenendo alcune significative risposte. Due storie davvero incredibili: quella di Matteo che dai banchi dell’università abbandonati in fretta si è inventato imprenditore nel settore della comunicazione, e quella della canapa che, con estrema fatica ma altrettanta forza, sta riemergendo dal limbo dell’illegalità in molte parti del mondo e da ultimo, almeno in versione “light”, anche nel nostro Paese. Una “rivoluzione verde” che ha un solido retroterra culturale, ben oltre il cosiddetto uso ludico, narrata in maniera esemplare da uno dei suoi protagonisti. Prefazione di Beppe Grillo.
Matteo Gracis presenta Canapa – una storia incredibile (Chinaski).
Mercoledì 26 giugno 2019 dalle ore 18:00 – anta muerte
Leonida, detto Santa Muerte, un killer spietato. Morgana, una gatta che lui ha salvato e che ora non lo abbandona. Un incarico semplice, all’apparenza. Uccidere delle persone che vogliono essere uccise e per questo firmeranno un contratto. Una multinazionale dietro tutto questo che propone un accordo per dopo l’esecuzione. Una città fascinosa e oscura, meravigliosa, accarezzata dalle montagne, leccata dal mare. Labella. Storie di disperazione che assumono un percorso che il killer non avrebbe mai nemmeno osato pensare. Due donne, che sono le coniugazioni del killer, passato e futuro. Una rockstar internazionale con un suo repertorio (dentro troverete i testi delle sue canzoni scritti apposta), che a Labella, dove è nato, chiuderà la carriera e forse tanto altro in un concerto epocale. Tutto questo sta succedendo. Ora. E sta succedendo in alcune città dove Leonida e Morgana stanno venendo a trovarvi per raccontarvi questa storia surreale di vita che bacia la morte. Per dirvi che la disperazione è un serpente e che i cattivi, forse, hanno un punto debole.
Ettore Zanca presenta Santa muerte insieme a Barbara Fiorio.
Giovedì 27 giugno 2019 dalle ore 18:00 – Tech Impact
Viviamo un’epoca di cambiamento continuo, caratterizzata da innovazioni tecnologiche che incidono in maniera profonda e irreversibile sulla vita quotidiana di tutti. Il progresso tecnologico appare infatti così capace di sconvolgere i parametri dell’individuo e della collettività da rovesciare l’interrogativo su cosa l’uomo possa fare delle macchine in cosa le macchine possano fare dell’uomo. In questo libro il lettore può condividere uno sguardo curioso e partecipe alle trasformazioni in atto, cercando di arrivare a una sintesi di pensiero, di ottenere nuove chiavi interpretative. I molti temi trattati rappresentano i principali macrotrend socio-economici e socio-politici del momento: dalle nuove tecnologie alla sicurezza internazionale, dalla quarta rivoluzione industriale al nuovo paradigma economico della sharing economy, dai colossi sovranazionali della new economy alle trasformazioni del mercato del lavoro e alle crescenti disuguaglianze sociali. Ecco allora uno spunto di riflessione, una provocazione intellettuale che, da un lato, si propone di stimolare il confronto e di aggregare le idee e, dall’altro lato, rappresenta il tentativo di coinvolgere i leader presenti e futuri invitandoli ad assumersi l’arduo compito di incentivare, far crescere ed ampliare il dibattito pubblico intorno ai temi fondanti dell’oggi, e di individuare percorsi possibili a servizio delle scelte politiche, aziendali e personali dei prossimi anni.
Gianmarco Montanari presenta Tech Impact (Guerini Editore) insieme a Giovanni Mondini, Presidente Confindustria Genova.
Venerdì 28 giugno 2019 dalle ore 18:00 – Destra d’Italia
Destra: una parola che nella storia del nostro paese ha i più diversi significati. Questo libro cerca di riassumere per la prima volta nel panorama editoriale italiano e in forma divulgativa (ma in base a rigorose letture e ricerche) il ruolo della destra, dei suoi partiti e dei suoi rappresentanti in un secolo e mezzo di vicende politiche.
L’autore si sofferma in particolare sulla genesi e sulla storia di movimenti e forze politiche come Futuro e Libertà per l’Italia e il PDL, che sino ad oggi non sono mai stati studiati ed analizzati con il necessario approfondimento e ci fornisce una bibliografia di oltre 200 titoli che potranno essere consultati dal lettore che voglia approfondire le tematiche trattate.
L’Italia si unisce e si forma sotto la guida di un sottile ed abile uomo di destra liberale come il Conte di Cavour ed è poi governata durante i primi anni da una classe dirigente che sarà ricordata con l’appellativo di “Destra Storica”
Sarà sempre la destra, questa volta nazionalista e futurista a trascinare l’Italia nell’avventura della Grande Guerra e poi subito dopo a battezzare con Mussolini la dittatura primigenia ovvero il fascismo fondato proprio cento anni fa nel 1919 a Milano, in piazza San Sepolcro e che influenzerà indelebilmente la storia del XX secolo. Distrutta e dilaniata dalla Seconda Guerra Mondiale, l’Italia Repubblicana nasce nel ripudio del Fascismo e nega persino cittadinanza alla parola “destra”: il Movimento Sociale guidato da Giorgio Almirante è per decenni relegato a piccole percentuali di voti e ghettizzato dalle altre forze politiche.
Tutto cambia con la caduta del Muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda che vede in Italia il tramonto della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista. La destra torna a governare il Paese con Silvio Berlusconi che fonda Forza Italia e fa scuola nel mondo. Ma le epoche trascorrono: tramontata per motivi anagrafici e non solo l’età berlusconiana, fallito con la parabola di Fini il tentativo di dare vita ad una destra moderna, liberale e perfino antifascista, la destra attuale rappresentata da Matteo Salvini è il simbolo di tutti i sovranismi e di tutti i populismi anti-europei e si candida a governare il Paese facendosi promotrice di una politica nazionalista e conservatrice.
L’autore termina il libro analizzando i risultati delle ultime elezioni europee e chiedendosi quale potrà essere il futuro della destra non solo in Italia ma anche nella stessa Europa alla luce dei rigurgiti xenofobi e nazionalisti che hanno contagiato il vecchio Continente.
Marco Mensi presenta Destra d’Italia (ERGA). Interviene lo storico Aldo Alessandro Mola e il Prof. Guido Levi dell’Università di Genova.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con “Lee Miller” il 13 maggio al Sivori prosegue la rassegna “Al cinema con tè”
GENOVA – “Lee Miller” di Ellen Kuras è il prossimo appuntamento della rassegna “Al...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di Levante....
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
TUTTOFOOD: TERRANOSTRA LIGURIA, IL TURISMO DEL CIBO TRAINA LA RICCHEZZA DELLA LIGURIA
Nei primi quattro mesi del 2025, il valore del turismo...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi